gianlu-gianlu ha scritto:OOOOOOOOHHHHHHHH!!!!!!!!!!!:salta:
Questo è parlare,stò aspettando da 3 settimane una risposta del genere.
E i nottolini che si sono rovinati?Basta che li giro di 90° come ho letto da qualche parte o è meglio sostituirli?
Cambia "solo" ste cavolo di randelle e cerca di non metterle rovescie!!!!!!!!!!(costeranno circa 1 euro l'una oppure 1.5 una per capirci ......)...........ti ho già detto che per risolvere un problema serve sostituire il pezzo giusto,di nottolini puoi sostituirne un bilico ma se non è quello il problema non risolvi...............concentrati su ste cavolo di rondelle coniche, se hai anche il disco flottante dietro ti servono anche quelle
Ciao Fiore
PS:E poi mi dai del baccalato se non risolvi ...........e fissi le viti a2.5kg con loctite blu....media................se per caso ti arrivano come le originali vuol dire che sono sbagliate ..son tutte coniche e di spessore leggermente più grosso
gianlu-gianlu ha scritto:OOOOOOOOHHHHHHHH!!!!!!!!!!!:salta:
Questo è parlare,stò aspettando da 3 settimane una risposta del genere.
E i nottolini che si sono rovinati?Basta che li giro di 90° come ho letto da qualche parte o è meglio sostituirli?
Cambia "solo" ste cavolo di randelle e cerca di non metterle rovescie!!!!!!!!!!(costeranno circa 1 euro l'una oppure 1.5 una per capirci ......)...........ti ho già detto che per risolvere un problema serve sostituire il pezzo giusto,di nottolini puoi sotuirne un bilico ma se non è quello il problema non risolvi...............concentrati su ste cavolo di rondelle coniche
Ciao Fiore
PS:E poi mi dai del baccalto se non risolvi ...........e fissi le viti a2.5kg con loctite blu....media................se per caso ti arrivano come le originali vuol dire che sono sbagliate ..son tutte coniche e di spessore leggermente più grosso
Bene bene..............se in settimana il conce non risolve me le farò spedire da te,ma per curiosità(non mandarmi a quel paese , è che son duro di comprendonio),come fà a flottare poi il disco se queste ranella lo tengono più pressato.
Non mi mandare a quel paese,sono un rompiballe così..........................curioso e cocciuto,pensa quando te la porterò per fare il tagliando che due balle ti farò
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu ha scritto:OOOOOOOOHHHHHHHH!!!!!!!!!!!:salta:
Questo è parlare,stò aspettando da 3 settimane una risposta del genere.
E i nottolini che si sono rovinati?Basta che li giro di 90° come ho letto da qualche parte o è meglio sostituirli?
Cambia "solo" ste cavolo di randelle e cerca di non metterle rovescie!!!!!!!!!!(costeranno circa 1 euro l'una oppure 1.5 una per capirci ......)...........ti ho già detto che per risolvere un problema serve sostituire il pezzo giusto,di nottolini puoi sotuirne un bilico ma se non è quello il problema non risolvi...............concentrati su ste cavolo di rondelle coniche
Ciao Fiore
PS:E poi mi dai del baccalto se non risolvi ...........e fissi le viti a2.5kg con loctite blu....media................se per caso ti arrivano come le originali vuol dire che sono sbagliate ..son tutte coniche e di spessore leggermente più grosso
Bene bene..............se in settimana il conce non risolve me le farò spedire da te,ma per curiosità(non mandarmi a quel paese , è che son duro di comprendonio),come fà a flottare poi il disco se queste ranella lo tengono più pressato.
Non mi mandare a quel paese,sono un rompiballe così..........................curioso e cocciuto,pensa quando te la porterò per fare il tagliando che due balle ti farò
Ma a te che te ne frega.................
Son studiate apposta .........non da me o con una soluzione fai da Te o fai dal Forum come la tua di mettere randelle BMW e dopo lamentarsi.........ma vengono FORNITE dalla casa madre come codice originale per risolvere questo problema(nel mio manuale non ho mai visto questa soluzione ne tanto meno codici di queste randelle bmw) ........ed in ogni caso rimane flottante.........e se finora su 160 moto nessuna ha più dato problemi.....non comprendo quale sia la tua perplessità visto che ora hai delle randelle NON benestariate dalla casa madre e ti lamenti(praticamente hai modificato un impianto frenante di tua iniziativa senza che nessuno benestariasse .....da come la vedo Io senza risolvere il problema.............)
Ciao Fiore
PS: Se magari quelle bmw costano 10..........quelle originali aprilia 15 ed è questo il problema io non posso farci nulla e ognuno si mette quelle che vuole.................però la soluzione per chi si lamenta del problema Aprilia l'ha già risolta da tempo
Va bene fiore per mè è morta li la storia............potrei dirti che a me interessa perchè sulla moto ci son su io,e che la storia delle ranelle bmw mi è stata consigliata da un meccanico aprilia,e che dato che queste ranelle stò leggendo che è da tempo che circolano , potevano essere montate originariamente sulla mia.
Potrei dirti che il conce già da tre settimane poteva dirmi le stesse cose che mi stai dicendo tu, e risolvermi il problema,senza star qui a romperti le balle a te,che come ha detto max potresti fare tranquillamente altro.
Io ti ringrazio delle informazioni datemi,ma mi rendo sempre più conto che se uno non vien da te,per capirci qualcosa ti deve tempestare di domande fino a romperti le palle come ho fatto io stasera.
Dato che la moto a mè e costata sacrifici,mi piace capire fino in fondo quello che gli succede.
Scusa ancora se ti ho disturbato e rotto le scatole.
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
eliele ha scritto:quando mi è arrivata la Capo, appena scesa dal camion, metto le chiavi nel quadro, giro, pigio il tasto di avviamento, silenzio. Meno male che avevo il teleruttore da 300 A, tolto il giorno prima dal RR incidentato: l'ho montato ed è partita al primo colpo
e dove e a quanto lo hai comprato codesto teleruttore portentoso da 300 Ampere?
ciao, josé
Questo teleruttore me lo ha consigliato il mio elettrauto. Domani mi informo sulle sue caratteristiche, anche alla luce di quello che ha scritto Fiore. Sul RR ha funzionato senza problemi, ma ho avuto l'incidente solo dopo 3 mesi da quando l'avevo cambiato. Adesso ce l'ho da fine febbraio, troppo poco per poter giudicare la sua affidabilità. Domani parlo con l'elettrauto e gli sottopongo le considerazioni di Fiore, vi faccio sapere
Ciao!
fiore ha scritto:
Cambia "solo" ste cavolo di randelle e cerca di non metterle rovescie!!!!!!!!!!(costeranno circa 1 euro l'una oppure 1.5 una per capirci ......)...........ti ho già detto che per risolvere un problema serve sostituire il pezzo giusto,di nottolini puoi sotuirne un bilico ma se non è quello il problema non risolvi...............concentrati su ste cavolo di rondelle coniche
Ciao Fiore
PS:E poi mi dai del baccalto se non risolvi ...........e fissi le viti a2.5kg con loctite blu....media................se per caso ti arrivano come le originali vuol dire che sono sbagliate ..son tutte coniche e di spessore leggermente più grosso
Bene bene..............se in settimana il conce non risolve me le farò spedire da te,ma per curiosità(non mandarmi a quel paese , è che son duro di comprendonio),come fà a flottare poi il disco se queste ranella lo tengono più pressato.
Non mi mandare a quel paese,sono un rompiballe così..........................curioso e cocciuto,pensa quando te la porterò per fare il tagliando che due balle ti farò
Ma a te che te ne frega.................
Son studiate apposta .........non da me o con una soluzione fai da Te o fai dal Forum come la tua di mettere randelle BMW e dopo lamentarsi.........ma vengono FORNITE dalla casa madre come codice originale per risolvere questo problema(nel mio manuale non ho mai visto questa soluzione ne tanto meno codici di queste randelle bmw) ........ed in ogni caso rimane flottante.........e se finora su 160 moto nessuna ha più dato problemi.....non comprendo quale sia la tua perplessità visto che ora hai delle randelle NON benestariate dalla casa madre e ti lamenti(praticamente hai modificato un impianto frenante di tua iniziativa senza che nessuno benestariasse .....da come la vedo Io senza risolvere il problema.............)
Ciao Fiore
PS: Se magari quelle bmw costano 10..........quelle originali aprilia 15 ed è questo il problema io non posso farci nulla e ognuno si mette quelle che vuole.................però la soluzione per chi si lamenta del problema Aprilia l'ha già risolta da tempo
Il codice del kit BMW è 34117682434 (oltre alla colla loctite).
Quello Aprilia ?
Lamps
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
gianlu-gianlu ha scritto:Va bene fiore per mè è morta li la storia............potrei dirti che a me interessa perchè sulla moto ci son su io,e che la storia delle ranelle bmw mi è stata consigliata da un meccanico aprilia,e che dato che queste ranelle stò leggendo che è da tempo che circolano , potevano essere montate originariamente sulla mia.
Potrei dirti che il conce già da tre settimane poteva dirmi le stesse cose che mi stai dicendo tu, e risolvermi il problema,senza star qui a romperti le balle a te,che come ha detto max potresti fare tranquillamente altro.
Io ti ringrazio delle informazioni datemi,ma mi rendo sempre più conto che se uno non vien da te,per capirci qualcosa ti deve tempestare di domande fino a romperti le palle come ho fatto io stasera.
Dato che la moto a mè e costata sacrifici,mi piace capire fino in fondo quello che gli succede.
Scusa ancora se ti ho disturbato e rotto le scatole.
GIANLU, sei un grande
Fiore sei un guru
Skype: apriliacaponord1
tante modifiche.....pochi chilometri
Dio é morto, Mao Tse Tungh anche, e io mi sento poco bene. Per gli atri problemi cé Giampy il Sardo
a me è successo appena presa ad aprile la mia CN del 02..che sembrasse che il motorino continuasse a dare avviamento...
giocando con lo stop ha smesso.....
riporto frase
potrebbe al contario rimanere incollato e quindi se non sei veloce a togliere la sella e staccare un polo della batteria...........e se hai una buona batteria rischi di colare i cavi o del positivo o del negativo ...........
Miiiiii non è che mentre se ne sta tranquilla in GArage gli viene il pallino e me la trovo una carbonelle?
comincio a cercare uno scania?!!!
[/code]
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
FIOREEEEEEEEEE ...mi fai una cortesia? ...al Kianina mi porteresti una serie completa di queste rondelle?? ...non dimenticartene mi raccomando...grazie amico mio
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Oggi ho parlato col mio elettrauto, il quale mi ha detto che questo tipo di teleruttore (300A) viene montato per grossi motorini di avviamento, per cui per lui va più che bene. Il costo è di circa 35-40 euro.
Però a me il tarlo è rimasto e non so se ho capito bene tutta la discussione. In pratica, secondo Fiore, il relais da 300A risulta insufficiente perchè, visto che lo spunto dell'avviamento è 350-400A, prima o poi cuoce. Invece, il relais da 50A originale Aprilia coprirebbe questo spunto? Ho capito bene? Non ci capisco una mazza di impianti elettrici, ma la mia domanda è: come fa un relais da 50A ad essere più resistente di uno da 300A? Cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Sul fatto di cambiarlo preventivamente, senza che si guasti, visto ciò che è stato scritto non solo in questo forum, ma anche in altri, io penso che non sia saggio aspettare un evento che può verificarsi con una certa probabilità. Se leggo in più parti che un punto debole dell'impianto elettrico è questo e che diverse Capo sono rimaste ferme di punto in bianco a causa del teleruttore, non vedo perchè bisogna aspettare di rimanere fermi, magari nel week-end (periodo in cui si usa di più la moto ed in cui, per la legge di Murphy, si rompe sempre qualcosa), lontano da casa. Nel RR l'ho cambiato preventivamente, ma nella Capo attuale l'ho cambiato perchè non partiva. Meno male che non è successo nel fine settimana e meno male che avevo pronto il teleruttore (avevo già pensato di cambiarlo, senza sapere ancora che la moto non sarebbe partita).
Lamps
eliele ha scritto:
Però a me il tarlo è rimasto e non so se ho capito bene tutta la discussione. In pratica, secondo Fiore, il relais da 300A risulta insufficiente perchè, visto che lo spunto dell'avviamento è 350-400A, prima o poi cuoce. Invece, il relais da 50A originale Aprilia coprirebbe questo spunto? Ho capito bene? Non ci capisco una mazza di impianti elettrici, ma la mia domanda è: come fa un relais da 50A ad essere più resistente di uno da 300A? Cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Beh, in mancanza di illuminazioni, mi tengo il dubbio (ed il relais da 300A)
Lamps
fiore ha scritto:Ardo se è un 300 ampere come primo spunto..............non è che abbia molti ampere,anzi è insufficiente per lo spunto della nostra moto............... in quanto se metti lo strumento adeguato di accorgi che nello primo spunto assorbe dai 350/400 ampere il capo nord............. .............quindi se ti danno un valore di un relè di 300(quindi magari intendono come primo spunto) come noterai è insufficiente,e non è confrontabile con il 100 che valutimo noi rispetto al 50 di serie.......chiaramente lo vedi sull'axone in modalità oscilloscopio con pinza amperometrica...........
Ciao Fiore
PS:magari uno pensa di aver fatto un'affare comprare uno da 300...........mentre è chiaramente insufficiente e di sicuro si colerà questione solo di tempo
bella questa per me è una novità , non sapevo che le pinze amperometriche sono in grado di fornire dati di correnti in regime continuo, veramente interessante grazie.