strano problema...sapreste aiutarmi?

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

FAUSTINO ha scritto:
fiore ha scritto:Ardo se è un 300 ampere come primo spunto..............non è che abbia molti ampere,anzi è insufficiente per lo spunto della nostra moto............... in quanto se metti lo strumento adeguato di accorgi che nello primo spunto assorbe dai 350/400 ampere il capo nord............. :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: .............quindi se ti danno un valore di un relè di 300(quindi magari intendono come primo spunto) come noterai è insufficiente,e non è confrontabile con il 100 che valutimo noi rispetto al 50 di serie.......chiaramente lo vedi sull'axone in modalità oscilloscopio con pinza amperometrica........... :giullare: :giullare: :giullare:


Ciao Fiore
PS:magari uno pensa di aver fatto un'affare comprare uno da 300...........mentre è chiaramente insufficiente e di sicuro si colerà :roll: :roll: :roll: questione solo di tempo :giullare: :giullare: :giullare:
bella questa per me è una novità , non sapevo che le pinze amperometriche sono in grado di fornire dati di correnti in regime continuo, veramente interessante grazie.
L'ho cercata settimana scorsa,e l'unica che ho trovato che leggesse d/c costava 200 eurozzi ed arrivava al massimo a 50 Ampere (che per quello che serve a mè son sufficienti)
Nessuno sa di una pinza più economica?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

FAUSTINO ha scritto:
fiore ha scritto:Ardo se è un 300 ampere come primo spunto..............non è che abbia molti ampere,anzi è insufficiente per lo spunto della nostra moto............... in quanto se metti lo strumento adeguato di accorgi che nello primo spunto assorbe dai 350/400 ampere il capo nord............. :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: .............quindi se ti danno un valore di un relè di 300(quindi magari intendono come primo spunto) come noterai è insufficiente,e non è confrontabile con il 100 che valutimo noi rispetto al 50 di serie.......chiaramente lo vedi sull'axone in modalità oscilloscopio con pinza amperometrica........... :giullare: :giullare: :giullare:


Ciao Fiore
PS:magari uno pensa di aver fatto un'affare comprare uno da 300...........mentre è chiaramente insufficiente e di sicuro si colerà :roll: :roll: :roll: questione solo di tempo :giullare: :giullare: :giullare:
bella questa per me è una novità , non sapevo che le pinze amperometriche sono in grado di fornire dati di correnti in regime continuo, veramente interessante grazie.


SI però la mia pinza amperometrica...............la attacco all'axone in modalità "oscilloscopio" :giullare: :giullare: :giullare: e mi fa il grafico!!! (tra l'altro ho anche uno oscilloscopio a parte :wink: :wink: :wink: ).........e ne ho due pinze per Axone(Una per le piccole misure) e altre due pinze per la corrente normali da usare senza strumento!! (quindi ho 4 pinze............!!!)

Mentre se attacchi solo la pinza amperometrica vedi i 50/130 ampere in spunto ......... :roll: :roll: :roll:

Sui dati vai tranquillo che non li sparo a caso :oops: :oops: :oops: e se per esempio a Aprilia 58 o a Andy (tanto questi due son sicuro che non se la prendono se li nomino :giullare: :giullare: :giullare: ) mi son rifutato di montare il relè che mi avevano portato...............e gli ho consigliato di tenerselo di scorta e loro si sono fidati :wink: :wink: :wink: , se trovavo uno diffidente ho tutti gli strumenti per dimostare quello che sostengo!!!
(Sono un pò matto..............ma sono Fiore!!! cioè non sparo mai cavolate specialmente su internet!!................e per avere molti clienti se affermo una cosa NON devo prenderli in giro..........potrei trovarmi davanti anche un "Ing"....... e se gli dico una cavolta sai che bell figura che faccio!!!! specialmente con i dati!!!!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: e mi farebbe un fondello come una casa giustamente!!!)


Ciao Fiore
PS:SE vuoi ti faccio una foto del grafico che mi resta ogni volta che faccio un avviamento...............tanto rimane sullo schermo finchè non do il reset o riavvio!!!!! 8) 8) 8)


e se vai a rileggere quello che ho scritto e che hai quotato..........avevo scritto che la "mia" pinza amperometrica la attacco all'"Axone" in modalità oscilloscopio .........il quale mi fa da oscilloscopio in questo caso(Altrimenti che senso avrebbe che io la attaccco all'axone................).........e questo perchè se legge qualche Ing capisce che i dati forniti o i" picchi" (Così sono più tecnico!! :giullare: :giullare: ) li leggo in modalità oscilloscopio..............più chiaro di così non potevo essere :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ultima modifica di fiore il sabato 19 aprile 2008, 9:04, modificato 1 volta in totale.
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

eliele ha scritto:Però a me il tarlo è rimasto e non so se ho capito bene tutta la discussione. In pratica, secondo Fiore, il relais da 300A risulta insufficiente perchè, visto che lo spunto dell'avviamento è 350-400A, prima o poi cuoce. Invece, il relais da 50A originale Aprilia coprirebbe questo spunto? Ho capito bene? Non ci capisco una mazza di impianti elettrici, ma la mia domanda è: come fa un relais da 50A ad essere più resistente di uno da 300A? Cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Lamps
A questo punto ripropongo la domanda, perchè leggere le cose è bello, capirle è ancora meglio :wink:
Lamps!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

eliele ha scritto:
eliele ha scritto:Però a me il tarlo è rimasto e non so se ho capito bene tutta la discussione. In pratica, secondo Fiore, il relais da 300A risulta insufficiente perchè, visto che lo spunto dell'avviamento è 350-400A, prima o poi cuoce. Invece, il relais da 50A originale Aprilia coprirebbe questo spunto? Ho capito bene? Non ci capisco una mazza di impianti elettrici, ma la mia domanda è: come fa un relais da 50A ad essere più resistente di uno da 300A? Cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Lamps
A questo punto ripropongo la domanda, perchè leggere le cose è bello, capirle è ancora meglio :wink:
Lamps!

Basta solo che chiedi a quelli che l'anno acquistato all'epoca................e dopo montato che durata ha avuto se prendi esempio in 10 casi(La stragrande maggioranza..........perchè dopo bisogna vedere gli avviamenti e i kilometri fatti.........nel giro di qualche mese......anche 1/2 son tutti saltati :roll: :roll: :roll: )
Praticamente certi che avevano tolto originale per mettere quello nuovo da 300 (quello del primissimo gruppo di acquisto)..........alla fine han dovuto rimettere l'originale :giullare: :giullare: :giullare: (poi io ho consigliato Moma subito che i 300 ampere non bastavano.......e quindi ha trovato dei relè uguali all'originale...........però a prezzo inferiore.......)

Questo è un dato di fatto......................un'altro è che io mi sono rifiutato per miei motivi di montarlo a certi clienti dando le mie argomentazioni(C'è gente che lo ha voluto lo stesso mettere......... :giullare: :giullare: :giullare: ........... per poi martellarsi le parti basse............. :oops: :oops: :oops: .......... in breve tempo.........dei miei casi nessuno è arrivato a terminare un anno......quindi posso riferire visto i casi e i km che originale da 50,calcolando che è montato su tutte le rsv/tuono ecc......... dura molto ma molto di più di quello da 300 del primo acquisto!!.)


Ciao Fiore

PS: Se uno non sa e pensa di aver fatto un'ottimo affare perchè è da 300 come il primo acquisto........io li comprendo e giustamente appena arrivati li avran cambiati,........mentre io a tutti quello che me li portavano da montare riferiro le miei impressioni.........chi NON mi ha creduto .....alla fine a parte quello che uno pensa o scrive............diciamo che qualche "sganasciata" me la son fatta :giullare: :giullare: :giullare: specialmente "dopo" quando a "recchie " basse mi riferivano che avevo visto giusto!!!
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

fiore ha scritto:
eliele ha scritto:
eliele ha scritto:Però a me il tarlo è rimasto e non so se ho capito bene tutta la discussione. In pratica, secondo Fiore, il relais da 300A risulta insufficiente perchè, visto che lo spunto dell'avviamento è 350-400A, prima o poi cuoce. Invece, il relais da 50A originale Aprilia coprirebbe questo spunto? Ho capito bene? Non ci capisco una mazza di impianti elettrici, ma la mia domanda è: come fa un relais da 50A ad essere più resistente di uno da 300A? Cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Lamps
A questo punto ripropongo la domanda, perchè leggere le cose è bello, capirle è ancora meglio :wink:
Lamps!

Basta solo che chiedi a quelli che l'anno acquistato all'epoca................e dopo montato che durata ha avuto se prendi esempio in 10 casi(La stragrande maggioranza..........perchè dopo bisogna vedere gli avviamenti e i kilometri fatti.........nel giro di qualche mese......anche 1/2 son tutti saltati :roll: :roll: :roll: )
Praticamente certi che avevano tolto originale per mettere quello nuovo da 300 (quello del primissimo gruppo di acquisto)..........alla fine han dovuto rimettere l'originale :giullare: :giullare: :giullare: (poi io ho consigliato Moma subito che i 300 ampere non bastavano.......e quindi ha trovato dei relè uguali all'originale...........però a prezzo inferiore.......)

Questo è un dato di fatto......................un'altro è che io mi sono rifiutato per miei motivi di montarlo a certi clienti dando le mie argomentazioni(C'è gente che lo ha voluto lo stesso mettere......... :giullare: :giullare: :giullare: ........... per poi martellarsi le parti basse............. :oops: :oops: :oops: .......... in breve tempo.........dei miei casi nessuno è arrivato a terminare un anno......quindi posso riferire visto i casi e i km che originale da 50,calcolando che è montato su tutte le rsv/tuono ecc......... dura molto ma molto di più di quello da 300 del primo acquisto!!.)


Ciao Fiore

PS: Se uno non sa e pensa di aver fatto un'ottimo affare perchè è da 300 come il primo acquisto........io li comprendo e giustamente appena arrivati li avran cambiati,........mentre io a tutti quello che me li portavano da montare riferiro le miei impressioni.........chi NON mi ha creduto .....alla fine a parte quello che uno pensa o scrive............diciamo che qualche "sganasciata" me la son fatta :giullare: :giullare: :giullare: specialmente "dopo" quando a "recchie " basse mi riferivano che avevo visto giusto!!!
Certo, è una casistica che non conoscevo e da tenere presente. Però, a me, nel CN nuovo (8100 km), si è cotto il 50A originale Aprilia. Cosa faccio, rimetto un altro 50A identico? Come farei a stare tranquillo, avendo sotto il sedere il gemello di un pezzo che si è dimostrato insufficiente. Io sono scottato dal 50A per esperienza diretta e credo a quello che mi dici sul 300A, per cui, avendo un 300A, da adesso porto nel sottosella un relais di ricambio (perchè "nonsisamai").
Per questo motivo chiedevo: cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Grazie!!!
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

p.s.: so che facendo tutte queste domande, prima o poi mi beccherò un bel "BACCALATO!!!!". Ma tanto sono siciliano e non so neanche cosa significhi (c'entra col merluzzo?) :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Eliele se ordini ora in magazzino c'è solo un codice di relè.............quindi ti arriva quello giusto. :roll: :roll: :roll:

Dopo se vuoi risparmiare ci sono tante possibilità,puoi trovarlo uguale-uguale a meno soldi, oppure risparmi ma ne trovi inferiori a quello richiesto.


Ciao Fiore
Avatar utente
marioroccia
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 451
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 14:58
Località: bergamo

Messaggio da marioroccia »

:D :D :D
che dire ,bisognerebbe clonare fiore e metterne uno in ogni service aprilia
:king:
FAUSTINO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 20:51
Località: LAMA TARANTO

Messaggio da FAUSTINO »

eliele ha scritto:
fiore ha scritto:
eliele ha scritto: A questo punto ripropongo la domanda, perchè leggere le cose è bello, capirle è ancora meglio :wink:
Lamps!
mettilo originale quello previsto e dedicato perchè èè tutto dimensionato e studiato nei particolari mentre se metti quello più grosso avrai gli stessi problemi in quanto non sono i 100ampere opoco meno a rovinare i contatti o bruciare i contatti ma bensì l'arco elettrico provoca e rovina a poco apoco i contatti.
questo accade in tutte le apparecchiature prive di spegni arco a seguito di un passaggio intenso di corrente.
prova ad aprire ripetutamente interruttori con carico e noterai l'arco ma se questi sono aperti senza carico ciòò non avvviene.
per quando riguarda la pinza amperomtrica descritta e collegata a l'axone non avevo dubbi di circuiti elettronici tipo dac/o convertitori vari frutto dell'elettronica abbinata all'informatica.
Basta solo che chiedi a quelli che l'anno acquistato all'epoca................e dopo montato che durata ha avuto se prendi esempio in 10 casi(La stragrande maggioranza..........perchè dopo bisogna vedere gli avviamenti e i kilometri fatti.........nel giro di qualche mese......anche 1/2 son tutti saltati :roll: :roll: :roll: )
Praticamente certi che avevano tolto originale per mettere quello nuovo da 300 (quello del primissimo gruppo di acquisto)..........alla fine han dovuto rimettere l'originale :giullare: :giullare: :giullare: (poi io ho consigliato Moma subito che i 300 ampere non bastavano.......e quindi ha trovato dei relè uguali all'originale...........però a prezzo inferiore.......)

Questo è un dato di fatto......................un'altro è che io mi sono rifiutato per miei motivi di montarlo a certi clienti dando le mie argomentazioni(C'è gente che lo ha voluto lo stesso mettere......... :giullare: :giullare: :giullare: ........... per poi martellarsi le parti basse............. :oops: :oops: :oops: .......... in breve tempo.........dei miei casi nessuno è arrivato a terminare un anno......quindi posso riferire visto i casi e i km che originale da 50,calcolando che è montato su tutte le rsv/tuono ecc......... dura molto ma molto di più di quello da 300 del primo acquisto!!.)


Ciao Fiore

PS: Se uno non sa e pensa di aver fatto un'ottimo affare perchè è da 300 come il primo acquisto........io li comprendo e giustamente appena arrivati li avran cambiati,........mentre io a tutti quello che me li portavano da montare riferiro le miei impressioni.........chi NON mi ha creduto .....alla fine a parte quello che uno pensa o scrive............diciamo che qualche "sganasciata" me la son fatta :giullare: :giullare: :giullare: specialmente "dopo" quando a "recchie " basse mi riferivano che avevo visto giusto!!!
Certo, è una casistica che non conoscevo e da tenere presente. Però, a me, nel CN nuovo (8100 km), si è cotto il 50A originale Aprilia. Cosa faccio, rimetto un altro 50A identico? Come farei a stare tranquillo, avendo sotto il sedere il gemello di un pezzo che si è dimostrato insufficiente. Io sono scottato dal 50A per esperienza diretta e credo a quello che mi dici sul 300A, per cui, avendo un 300A, da adesso porto nel sottosella un relais di ricambio (perchè "nonsisamai").
Per questo motivo chiedevo: cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Grazie!!!
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

FAUSTINO ha scritto:
eliele ha scritto:
fiore ha scritto: mettilo originale quello previsto e dedicato perchè èè tutto dimensionato e studiato nei particolari mentre se metti quello più grosso avrai gli stessi problemi in quanto non sono i 100ampere opoco meno a rovinare i contatti o bruciare i contatti ma bensì l'arco elettrico provoca e rovina a poco apoco i contatti.
questo accade in tutte le apparecchiature prive di spegni arco a seguito di un passaggio intenso di corrente.
prova ad aprire ripetutamente interruttori con carico e noterai l'arco ma se questi sono aperti senza carico ciòò non avvviene.
per quando riguarda la pinza amperomtrica descritta e collegata a l'axone non avevo dubbi di circuiti elettronici tipo dac/o convertitori vari frutto dell'elettronica abbinata all'informatica.
Basta solo che chiedi a quelli che l'anno acquistato all'epoca................e dopo montato che durata ha avuto se prendi esempio in 10 casi(La stragrande maggioranza..........perchè dopo bisogna vedere gli avviamenti e i kilometri fatti.........nel giro di qualche mese......anche 1/2 son tutti saltati :roll: :roll: :roll: )
Praticamente certi che avevano tolto originale per mettere quello nuovo da 300 (quello del primissimo gruppo di acquisto)..........alla fine han dovuto rimettere l'originale :giullare: :giullare: :giullare: (poi io ho consigliato Moma subito che i 300 ampere non bastavano.......e quindi ha trovato dei relè uguali all'originale...........però a prezzo inferiore.......)

Questo è un dato di fatto......................un'altro è che io mi sono rifiutato per miei motivi di montarlo a certi clienti dando le mie argomentazioni(C'è gente che lo ha voluto lo stesso mettere......... :giullare: :giullare: :giullare: ........... per poi martellarsi le parti basse............. :oops: :oops: :oops: .......... in breve tempo.........dei miei casi nessuno è arrivato a terminare un anno......quindi posso riferire visto i casi e i km che originale da 50,calcolando che è montato su tutte le rsv/tuono ecc......... dura molto ma molto di più di quello da 300 del primo acquisto!!.)


Ciao Fiore

PS: Se uno non sa e pensa di aver fatto un'ottimo affare perchè è da 300 come il primo acquisto........io li comprendo e giustamente appena arrivati li avran cambiati,........mentre io a tutti quello che me li portavano da montare riferiro le miei impressioni.........chi NON mi ha creduto .....alla fine a parte quello che uno pensa o scrive............diciamo che qualche "sganasciata" me la son fatta :giullare: :giullare: :giullare: specialmente "dopo" quando a "recchie " basse mi riferivano che avevo visto giusto!!!
Certo, è una casistica che non conoscevo e da tenere presente. Però, a me, nel CN nuovo (8100 km), si è cotto il 50A originale Aprilia. Cosa faccio, rimetto un altro 50A identico? Come farei a stare tranquillo, avendo sotto il sedere il gemello di un pezzo che si è dimostrato insufficiente. Io sono scottato dal 50A per esperienza diretta e credo a quello che mi dici sul 300A, per cui, avendo un 300A, da adesso porto nel sottosella un relais di ricambio (perchè "nonsisamai").
Per questo motivo chiedevo: cosa bisogna considerare in un relais, visto che l'amperaggio non è così determinante?
Grazie!!!
Ok! Una curiosità. In quest'ultimo post di Faustino la risposta di Fiore è diversa da quella originale. E' stata integrata?
Lamps!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

[quote="eliele"

Ok! Una curiosità. In quest'ultimo post di Faustino la risposta di Fiore è diversa da quella originale. E' stata integrata?
Lamps![/quote]

Eliele lascia perdere tanto non vale neppure il termpo dio rispondere a certe persone...................... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


1) perchè qualunque rele può rompersi..........
2) Ho più di 800 dico "ottocento" moto che girano con il rele originale siglato 50 (dal 99 ad oggi tra futura/capo nord/falco/rsv/ tuono)
3) e' più di un anno che a magazzino forniscono il nuovo..............che comunque come qualsiasi relè può rompersi :wink: :wink: :wink: (quindi nenache a pagarlo a peso d'oro c'è a magazzino quello siglato 50.............quindi polemica inutile domandare che relè mettere..........)


Quindi quando uno mi contesta dei dati sulla misurazione...............e non si accorge neppure di come li misuro(e li ho ben scritti) e quindi delle mie risposte fa un "misciotto" a suo piaccimento....................lascia perdere :P :P :P
(Anche oggi ho misurato un capo di grossetto e mi faceva sui 350 ampere come picco e sui 120 con l'altra pinza................oggi uno di PD che ha il motorino che mi assorbe di più mi andava a fondo scala come picco cioè 450 e una volta con l'altra pinza ho visto 226..........mentre normale faceva 120/130A .........perchè il motorino assorbe un pò più della norma in certe condizioni.........)


Ciao Fiore
PS: HO minimo 300/400 moto che han superato i 50.000km con il relè originale............. :giullare: :giullare: :giullare: solo per capire di cosa stiamo parlando!!!!..............però so che qualche relè salta........ma se guardiamo i numeri totali questi sono...............se ho queste moto con ancora il relè originale cosa devo fare!!! :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare:
FAUSTINO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 20:51
Località: LAMA TARANTO

Messaggio da FAUSTINO »

fiore ha scritto:[quote="eliele"

Ok! Una curiosità. In quest'ultimo post di Faustino la risposta di Fiore è diversa da quella originale. E' stata integrata?
Lamps!
la mia tesi è :

mettilo originale quello previsto e dedicato perchè èè tutto dimensionato e studiato nei particolari mentre se metti quello più grosso avrai gli stessi problemi in quanto non sono i 100ampere opoco meno a rovinare i contatti o bruciare i contatti ma bensì l'arco elettrico provoca e rovina a poco apoco i contatti.
questo accade in tutte le apparecchiature prive di spegni arco a seguito di un passaggio intenso di corrente.
prova ad aprire ripetutamente interruttori con carico e noterai l'arco ma se questi sono aperti senza carico ciòò non avvviene.
per quando riguarda la pinza amperomtrica descritta e collegata a l'axone non avevo dubbi di circuiti elettronici tipo dac/o convertitori vari frutto dell'elettronica abbinata all'informatica.

sono rimasto un pò stupito da quello che si è detto a riguardo della pinza amperometrica ma dopo un pò con grande riflessione e meticolosa disquisizione ho capito che la pinza amperometrica a cui fate cenno è una pinza deputata alla funzione e solo dedicata all'axone.
ti chiedo scusa per questa mio deficit informativo, per ciò che riguarda l'integrazione nel forum e accavallamenti di porzioni di testi posso assicurare che non è c'è stata da parte mia alcuna prevaricazione od altro per esporre minimi concetti ma anche in questo caso come volesi dimostrare la volontà non è in contrasto con la dichiarazione che in questo momento in buona fede e senza riserva mentale dichiaro,
qundi chiedo scusa anche per questo per aver involontariamente integrato ed interposto il mio testo al punto sbagliato
ora devo andare a fare un giro in moto un cordiale saluto a tutti.
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

Domattina vado a recuperare il 50A originale che si trova ancora nel sottosella del RR incidentato (quello almeno durava, non l'ho sostituito perchè si era cotto - come invece quello della STD)
Grazie e Buone Strade a tutti (se Dio vuole, oggi esco in moto anch'io: il tempo si accompagnare le figlie a Messa e ......via con mia moglie :tutticontenti: )
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

eliele ha scritto:Domattina vado a recuperare il 50A originale che si trova ancora nel sottosella del RR incidentato (quello almeno durava, non l'ho sostituito perchè si era cotto - come invece quello della STD)
Grazie e Buone Strade a tutti (se Dio vuole, oggi esco in moto anch'io: il tempo si accompagnare le figlie a Messa e ......via con mia moglie :tutticontenti: )
Eliele dal 1999 al 2006 tutte le moto usciva con il 50(siglato).........io dal 99 al 2007 ho fatto più di 200.000km con le varie moto e mai mi si è rotto..................però onestamente ogni tanto qualcuno crea problemi, quindi dal 2007 sono andati in produzione con uno nuovo e quindi quando vanno in produzione anche in magazzino trovi ultimo :wink: :wink: :wink: (quindi se ora ordini arriva ultimo)

Dopo se guardiamo Andy,Iban,CapoPaolo,Mondaniel (che qui da quanta terra c'è è difficile anche trovarlo :giullare: :giullare: :giullare: ) han già fatto più di 50.000km e gira ancora................su 300/500 capo nord che si son registarti quanti ne han rotto??? SE son 50 (che è sempre una rogna quando salta) son tanti sicuramente non sono 100/150 persone che han postato la rottura!!!

Chiaro che se 30/50 persone scrivono.................su un forum evento si ingigantisce..............ma su 7 anni che c'è il caponord in produzione bisogna vedere quanti non l'hanno sostituito :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: o su falco/futura/rsv/tuono


Il nuovo è migliorativo........................io penso che non l'ho mai rotto sulle mie moto solo perchè io metto sempre sotto carica la batteria, quindi questa è una mia teoria...........ripeto mia teoria............se la batteria è ben carica la moto parte subito..................

mi spiego....io noto se parliamo di capo nord che se la batteria è un pò scarica,la moto invece di andare in moto su 1/2 giri di motore.............fa un pò fatica e si avvia dopo 3/5 giri, se voi mettete un dito sul relè .......se parte subito diventa tiepido, se invece per andare in moto gira di più chiaramente si scalda di più :P :P :P :P :P ..............

ripeto questa è una mia teoria.................però ora di serie/magazzino è migliorativo........però anche quello non è eterno.............però in entrambi il relè era stato studiato per lo spuntio che ha il motore

Chiaramente per risparmiare, e questo è un'altro discorso.............se ne trovate di uguali come prestazioni o superiori a minor prezzo chiaramente Voi fareste un'affare :P :P :P :P :P ......................se invece lo comprate da 300A come quelli del primo gruppo di acquisto.........chiaramente sono inferiori come prestazioni a quello di serie marcato 50...............quindi Voi non andate a migliorare in questo caso, avete solo risparmiato soldi ma non prestazioni(Importante è capire il concetto che voglio comunicarvi................cioè se voi risparmiate a parità di prestazione o superiore è un bene..........altrimenti secondo me siete più a rischio se abbassate le prestazione)



Ciao Fiore
PS: Eliele può darsi che il tuo da 300 sia anche uguale o superiore a quello da 50..............però io non l'ho visto, chiaramente parlo di quelli che ho visto come primo gruppo acquisto(poi han subito risolto e gli ultimi sono OK :wink: :wink: :wink: )


Ciao Fiore
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Messaggio da MilleKm »

io penso che non l'ho mai rotto sulle mie moto solo perchè io metto sempre sotto carica la batteria, quindi questa è una mia teoria...........ripeto mia teoria............se la batteria è ben carica la moto parte subito..................

Ciao a tutti
riporto cio che a detto Fiore..
la tua teoria mi fa ripensare a cio che mi è successo:

a me è capitato lo stesso evento ma non ho bruciato niente.....
e capitato dopo che ho avviato la moto ripetutamente dopo piccoli percorsi e brevissime soste.

FIORE puoi confermare se è possibile che avvenga cio?
e soprattutto d'estate?

PS: la mia CN e del 2002
GRAZIE
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”