Pagina 1 di 2
livello giusto
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 18:00
da nomade
sapete dirmi a che livello deve stare l'olio motore?sulla mia cn è appena sopra il livello minimo,urge secondo voi un rimbocco?
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:02
da bugio
Hai seguito la procedura di controllo corretta ? A motore caldo ?
Se si' puoi eventualmente rabboccare . Considera che normalmente nella mia non rabbocco mai tra un cambio e l'altro...e non cambio a 7500 km ma a 10.000.
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:13
da nomade
si il motore era caldo ma il livello deve stare su max?
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:21
da bugio
A me dopo il cambio olio rimane un filo sotto la tacca del massimo, ovvio che l'importante è che non stia sotto il minimo.
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:26
da D@rione
io una rabboccatina la farei........
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:55
da Stefanob
se non erro il guru dice di non rabboccare
anche se il livello è basso
se non ricordo male mi disse
meglio basso che alto
altrimenti dopo ti entra in casa filtro quando il motore è caldo caldo
tranquillo io in 80.000 km non ho mai rabboccato una volta
nemmeno in rodaggio o nelle luuuuunghe trasferte
Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:55
da nomade
quindi in definitiva cosa devo fare?rabbocco oppure lascio così?
Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:11
da fiore
nomade ha scritto:quindi in definitiva cosa devo fare?rabbocco oppure lascio così?
Onestamente nn comprendo

la domanda
C'è un segno del minimo ............giusto e quindi vuol dire che sotto quel segno nn deve andare.........quindi se sei sotto vuol dire che sei "sotto il minimo consigliato"
C'è un segno dl max........quindi significa che nn bisogna oltreppassare quel livello(nn guardiamo il pelo-pelo) però quello è il consigliato.
Quindi di norma per andar bene olio deve rimanere tra il minimo e il max...............ed è "corretto" qualsiasi livello di olio tra il minimo e il max............quindi che tu sia poco sopra il minimo,a metà o al max sei in un livello corretto di olio
Ciao Fiore
PS: Unica cosa importante è di nn andar sotto il minimo o troppo sopra il max(perchè alle volte se lo metti al max giusto magari quando metti in cavaletto laterale da ferma lo vedi leggermente salire sopra il max.........ma questo nn vuol dire che sei sopra il max ed è di pochi millimetri la cosa.........)
Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:23
da BLUNORD
Chiaramente parliamo di motore a caldo?
Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 18:29
da fiore
Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 19:08
da BLUNORD
Ringrazio per il baccalato e comunque e' come dicevo io.
p.s. Fiore, fai attenzione che un giorno mi potresti vedere dietro la saracinesca della tua officina per il controllo del livello olio

Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 19:08
da Ardocapo
Inviato: martedì 18 marzo 2008, 8:07
da filippo77
Scusate ragazzi,
ma gia dal secondo viaggetto che ho fatto con la mia CN (presa usata con 12000km) il livello dell'olio era basso.
Sabato sono andato a fare un giro per i colli bolognesi/toscani e al rientro (dopo quasi 6ore) ho visto che il livello olio motore era di un dito sotto alla tacca del minimo (ma la spia dell'olio non era accesa).
Arrivato a casa pensavo di rabboccare ma mi è sorto un dubbio? Il rabbocco posso farlo a motore caldo?? Non è che quando "stappo" il serbatoio l'olio viene sparato fuori ?
Scusate ma sono nuovo del mondo motociclistico!!

Inviato: martedì 18 marzo 2008, 8:24
da teuz74
Se hai fatto il controllo del livello olio in maniera corretta, come è scritto sopra, e il livello è sotto il livello minimo un rabbocco lo farei, bastano 100-200 cc.
Se apri il tappo a motore caldo, l'olio non viene sparato fuori, non è sotto pressione come il liquido di raffreddamento, quello si rischia di saltare fuori e causare bruciature se apri la vaschetta a motore caldo.
Puoi anche fare il rabbocco a motore caldo, problemi di sbalzi termici non ce ne sono in questo caso, l'importante poi è che comunque ti fai un giretto di una 10ina di chilometri per riportare l'olio in temperatura e controlli nuovamente il livello olio con la medesima prcedura.
Per la cronaca: ho fatto diversi chilometri con l'olio sotto tacca minima, fin tanto che non si accende la spia problemi non ce ne sono, la pompa pesca e il lubrificante è comunque in pressione, avevo solamente temperature di esercizio di un paio di gradi sopra il normale (76°C invece di 74°C) proprio perchè essendo meno l'olio, si scalda un paio di gradi in più
Inviato: martedì 18 marzo 2008, 9:34
da fiore