Pagina 1 di 6
Kit lubrificazione catena
Inviato: sabato 2 febbraio 2008, 12:45
da DanielOne
http://www.scottoiler.mototech.it/
Sul web ho trovato 'sta coa. Qualcuno lo ha visto dal vivo? Che ve ne sembra? Se fosse un sistema valido si potrebbe organizzare un G.d.A. e provare ad ottenere un po' di sconto.
Inviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:15
da andydj31
Se usi la funzione "cerca" vedrai che nel forum se ne è discusso parecchio e c'è chi lo montava pure!!
Se non ricordo male anche con foto per il montaggio.
Inviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:52
da DanielOne
andydj31 ha scritto:Se usi la funzione "cerca" vedrai che nel forum se ne è discusso parecchio e c'è chi lo montava pure!!
Se non ricordo male anche con foto per il montaggio.
Very very thank you, cerco subito

Re: Kit lubrificazione catena
Inviato: domenica 3 febbraio 2008, 11:45
da teorico
DanielOne ha scritto:http://www.scottoiler.mototech.it/
Sul web ho trovato 'sta coa. Qualcuno lo ha visto dal vivo? Che ve ne sembra? Se fosse un sistema valido si potrebbe organizzare un G.d.A. e provare ad ottenere un po' di sconto.
Io lo monto con estrema soddisfazione.
E' un prodotto che, specie in Germania, viene utilizzato da un gran numero di motociclisti. Funziona bene, ha il flusso regolabile, non ha parti soggette ad usure importanti, l'unico difetto e' che ha un costo che non e' "reale" con il costo industriale dl prodotto (imho). Sulla Capo, per la conformazione del mozzo ruota e dell'attacco per la corona, e' un po' difficile ubicare correttamente l'ugello della lubrificazione, ma una volta trovata la posizione ideale ti puoi scordare di avere una catena da manutentare

A dire il vero, con un po' di fantasia e manualita', uno se lo puo' anche autocostruire.
Ti metto qui due link dei miei amici della LISSTA (Lista Italiana Simpatizzanti e Sostenitori TransAlp) per un oliatore da catena in versione elettronica:
http://www.ta-roma.net/?q=node/932
oppure in versione "meccanica":
http://www.socket.it/listoiler3/lisstoiler.htm
Spero di aver fatto cosa gradita

Inviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:36
da Gianlu-Gianlu
SINTONIZZATO

Inviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:21
da DanielOne
Grande! Grazie Teorico, li guardo subito

Inviato: sabato 9 febbraio 2008, 9:09
da Stefanob
orami è diventato un inseparabile amico
l'installazione è migliorata
però bisogna fare attenzione quando si toglie la ruota posteriore x evitare rotture
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... scottoiler
Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 8:02
da Ligos
Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 9:03
da Stefanob
visto
installazione forse + pulita
me effettivamente meno utile
anche mia nonna sa che la catena si lubrifica dall'interno.....
Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:35
da adrycorio
Scusate gente ma comincio a preoccuparmi davvero. Credo di arrivare da un'altro pianeta!!!!!!
LUBRI-ROLL.....e altri congegni per lubrificare la moto???
Cazzarola io ero rimasto alla bomboletta di grasso per catene o al grasso bianco d'officina.
Caspita come viaggia veloce la tecnologia!! Oggi se non sei al passo con ste cose UTILISSIME sei un .........PRIMATE!!!!! Tra GPS...PPS.....Trrackpoint e chi più ne ha piu ne metta, mi sa che stimo perdendo il senso di andare in moto.
BAH!!!
Sicuramente mi manderete aff...... ma un pensierino secondo me bisogna farlo su quello che ho detto.
Va be...scusate ancora ma era un mio personalissimo pensiero.
Ciao.

Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:48
da Stefanob
Giovane lo scottoiler se non erro è nato nell 1983....
non mi ricordo se è alla settima o dodicesima edizione.....
solo che da noi non è molto usato
inglesi o tedesci sono molto + attenti a queste cose
Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:50
da adrycorio
Stefanob ha scritto:Giovane lo scottoiler è dell'83.....
Che vuol dire quello che hai scritto??
Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:52
da Stefanob
Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:55
da adrycorio
Si hai ragione ed è giusto che i giovani provino ogni cosa!!!!!!

Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 12:09
da fedro69
Stefanob ha scritto:...solo che da noi non è molto usato
inglesi o tedesci sono molto + attenti a queste cose
xche' foi italiani e' di zuckero e voi sciogliere se va kon pioccia!
noi se non va kon pioccia non va proprio in moto...
io cmq sto anche alle bombolette 1 volta a settimana e lavaggio 1 volta al mese:
'st'aggeggio costa uno sproposito ed e' 1 caciara installarlo x bene