perchè non sono tanto pratico?

A parte il saldatore bello caldo e lo stagno ci sono tecniche di un certo tipo?
grazie!! e portate pazienza..............

Già che ci sei saldali direttamente tra di loro e isola con guaina termorestringente.gillette1974 ha scritto:L'altro giorno mi sono accorto che un filo dello statore si era staccato....probabilmente era un bel pò che giravo a 2 fili, ma eroicamente continuava a tenere abbastanza bene la carica!
Comunque quello che volevo dire è che avevo fatto le mie belle saldature ma con le vibrazioni le saldature tendono a rompersi (questo è noto...). Quando si inizia a fessurare la saldatura, la corrente passa in una sezione sempre minore producendo sempre + calore....nel mio caso la guaina termorestringente era praticamente carbonizzata![]()
![]()
Quindi penso che questo inverno ricablerò tutto l'impianto con dei "cosi" che non so come si chiamano ma che usano normalmente gli elettrauto appunto per evitare i problemi delle saldature! Sono dei tubini di rame inguainati che si crimpano al filo con una banale pinza...
Se qualcuno sa come si chiamano e dove si trovano mi fa un piacere!!
Voi che ne pensate??
perchè hai fatto la saldatura (si dice) fredda,e si è staccata ,sicuramente te hai stagnato i fili separatamente,li hai uniti e saldati insieme,io ho adottato questo sistema:io ho preso i due fili e li ho avvolti con le pinze ben stretti,dopo ho messo un pò di pasta salda (disossidante) sui fili e con il saldatore scaldi bene i fili fcendoci colare lo stagno,vedrai che lo stagno bello caldo penetra tra i fili diventando tuttuno.e stai tranquillo che non si staccanogillette1974 ha scritto:Già che ci sei saldali direttamente tra di loro e isola con guaina termorestringente.
Buon fine settimana /quote]
Ciao Bobo! Ti ricordi quando mi "hai tirato" su per Campigna?....
Il problema è proprio quello!! Ho saldato e messo la termorestingente....ma quando la saldatura ha crepato si è carbonizzato tutto...compreso la guaina..mi si è sbriciolata in mano!
Io ho fatto uguale ma senza disossidante...ma posso averla sbagliata! Anzi sicuramente l'ho sbagliata, anche perchè le altre sono ancora ok. Però è vero che le saldature crepano con le vibrazioni e se gli elettrauto usano quei "tubini" un motivo ci sarà!perchè hai fatto la saldatura (si dice) fredda,e si è staccata ,sicuramente te hai stagnato i fili separatamente,li hai uniti e saldati insieme,io ho adottato questo sistema:io ho preso i due fili e li ho avvolti con le pinze ben stretti,dopo ho messo un pò di pasta salda (disossidante) sui fili e con il saldatore scaldi bene i fili fcendoci colare lo stagno,vedrai che lo stagno bello caldo penetra tra i fili diventando tuttuno.e stai tranquillo che non si staccano
Credo che tu abbia ragione sul fatto che vengono preferiti per la praticità.Io credo che gli elettrauti usino i tubini per praticità.
Senza saldatore, riscono a fare una connessione sicura ed in fretta.
Dire che una saldatura a stagno fatta bene dopo un po' crepa, è come dire che anche le saldature del telaio della nostra capona, dopo un pò' si crepano.... Se fosse veramente delicata come pensi, allora tutte le centraline elettroniche installate sulle moto, sulle auto, sugli aerei con centinaia di saldature a stagno avrebbero vita piuttosto breve ....