Pagina 1 di 3
Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 19:22
da gmaietta
Ciao amici,
l'ho combinata grossa
Oggi ho cambiato il filtro dell'olio della mia Caponord e nel riavvitare le vito ho spanato la filettatura del blocco (quindi non la vite).
Come posso fare? il coprifiltro non rimane più chiuso, appena accendo il motore comincia a colare l'olio dal filtro.
Posso mettere qualcosa sulla vite per farla stare più ferma (sto pensando a come fanno gli idraulici ma penso di sparare una c....ta)?
Proprio adesso che c'è bel tempo e potevo andare a giro ogni giorno (bah, volevo dire a lavorare).
Help!
Beppe
Re: Mea culpa mea culpa
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 20:07
da Tatanka

un bel guaio, prova a vedere se puoi rifarla la filettatura, casomai utilizzando un madrevita di qualche decimo più grosso e cambiando naturalmente vite
Re: Mea culpa mea culpa
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 20:08
da Giampaolo
Ciao , acquista un maschio da 6 mm tipo lungo..... e ripassi il foro della vite spanata............. compera una vite più lunga di 10 mm rispetto a quella tolta.... e prova .
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 10:17
da gmaietta
Per Giampaolo.
Ma non é che corro il rischio di sfondare se foro più in profondità? non so quanto è spesso il blocco in quel punto.
E provando con un tassello? magari uno metallico.
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 10:19
da gmaietta
o con un frena filetti?
Re: Mea culpa mea culpa
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 13:53
da Tatanka
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 14:26
da gmaietta
ma giampaolo ....................E' GIAMPAOLO
nel senso buono, che ha ragione? oppure...
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 18:12
da Tatanka
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 18:52
da bologna3
ha sicuramente ragione Giampaolo ma ti consiglierei anche di affondare il maschio prima nel grasso affinché, qualora dovessi anche sfondare, i residui di limatura rimarrerrebbero in gran parte attaccati al maschio.
Poi comunque del frenafiletti 648.
Buon lavoro
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 21:31
da plurimus
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 22:14
da fiore
Ci sono diverse soluzioni.......una e credo sia quello descritto da plurimus ........sono delle elicoide (cioè una spira prestampata) che vanno inserite con il loro attrezzo. Praticamente si rifiletta con un maschio apposito(che in questo caso sarà da 7 visto che la vite originale è da 6) e dopo una volta filettato si avvita elicoide ed il gioco è fatto.......e quindi si rimette tranquillamente la sua vite.
Oppure ci sono delle bussole prestampate........anche in questo caso si allarga il foro con apposito maschio e poi si avvita inserto filettato..........e quindi inserto all'interno farà sempre 6
Ciao Fiore
PS:La soluzione di Giampaolo funziona solo se uno ha messo la vite più corta nel coperchio filtro olio(esempio certi mettono il filtro lungo con le viti originali e in questo caso la vite prende pochi filetti) quindi ha spannato solo i primi filetti e quindi rimettendo una vite più lunga riesce a risolvere.........ma se invece ha spannato tutto il filetto la vedo dura..
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 23:01
da ELBANO
Credo che Giampaolo intendesse dire che forse senza aumentare la profondità del foro, si potrebbe aumentare la profondità del tratto filettato.....Solitamente il foro non è mai completamente filettato , per due motivi:
Il primo è che sicuramente le filettature del carter motore durante la costruzione ,vengono eseguite a macchina con un maschio "unico" e non con la serie(primo secondo e terzo); così i primi giri di filetto non sono completi....(i più in fondo)
Il secondo motivo è che sepre perchè il filetto si esegue a macchina, serve "una camera" dove far depositare la limaia...Che poi
verra eliminata durante la pulizia del pezzo; questa camera è data dalla differenza tra il tratto forato e il tratto filettato....
Secondo me comprare un maschio lungo per fori cechi e provare a vedere se riesci a fare altri 3-4 giri....Non costa niente...
Attento però..., più è lungo il maschio e più flette....si rischia di lasciarcelo dentro.....Se non sei troppo esperto ti consiglio di farlo fare a qualcuno più qualificato....
Elbano.
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:23
da gmaietta
Ciao amici e grazie per le risposte.
Premetto che la brugola che è utilizzata è una M6x20.
Ho visto che il foro è lungo 25 mm, quindi in teoria dovrebbe essere possibile rifilettarlo con un maschio fino a 30 mm ed utilizzare una vite più lunga.
Nessuno sa se rischio di sfondare in quel punto? per intenderci é il foro posteriore, quello più vicino al retrotreno.
Ciao
Beppe
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:43
da fiore
ELBANO ha scritto:Credo che Giampaolo intendesse dire che forse senza aumentare la profondità del foro, si potrebbe aumentare la profondità del tratto filettato.....Solitamente il foro non è mai completamente filettato , per due motivi:
Il primo è che sicuramente le filettature del carter motore durante la costruzione ,vengono eseguite a macchina con un maschio "unico" e non con la serie(primo secondo e terzo); così i primi giri di filetto non sono completi....(i più in fondo)
Il secondo motivo è che sepre perchè il filetto si esegue a macchina, serve "una camera" dove far depositare la limaia...Che poi
verra eliminata durante la pulizia del pezzo; questa camera è data dalla differenza tra il tratto forato e il tratto filettato....
Secondo me comprare un maschio lungo per fori cechi e provare a vedere se riesci a fare altri 3-4 giri....Non costa niente...
Attento però..., più è lungo il maschio e più flette....si rischia di lasciarcelo dentro.....Se non sei troppo esperto ti consiglio di farlo fare a qualcuno più qualificato....
Elbano.
Il tuo ragionamento non fa una grinza..............però il foro originale è profondo 22mm di cui 18/19 mm è sicuramente filettato.............quindi ammesso che arrivi fino in fondo con un maschio piatto hai max ma max 2/3 mm da poter recuperare..............quindi figurati se 2/3mm possono darti sicurezza su un coperchi del filtro olio dove olio è in pressione, e considerato che poi quella vite è soggetta a normale smontaggio ogni cambio filtro olio(se si allenta in corsa in 10/20 secondi hai la ruota posteriore piena di olio)...............se ha sfilettato tutti 18mm filettati originali(che sicuramente ci sono) come pensi che tengono 3/4 mm max,quindi dipende quanto filetto ha buono sui 18/19 di serie(se ne ha rovinato 10 quindi 8mm di origine che restano + altri 2/4 può fare tunuta ma altrimenti la vedo dura)
Quindi secondo me li deve avere la sua tenuta perfetta in quel punto(però ci sono gli strumenti per metterla in sicurezza senza smontare nulla) e dietro hai Zero spazio per prolungare il foro perchè ci passa la mandata dell'olio che viene dall serbatoio
Ciao Fiore
Re: Filettatura filtro olio spanata.
Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:57
da linoleone
Occorre applicare un eli-coil da 6 mm e risolvi per sempre e in sicurezza