vibrazioni e mal di schiena

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Pablof_75
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
Località: Lucca

vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da Pablof_75 »

Salve a tutti.
Grazie ai vari interventi,(ultimo la rigenerazione delle forcelle+ mono)di cui gran parte di voi è al corrente per i miei post, finalmente riesco a percorrere con gusto kilometri sulla mia cn.
Adesso però, quando rientro ed in particolar modo la notte mi giunge un nuovo mal di schiena che si manifesta appunto dopo aver percorso chilometri in moto.
Ho focalizzato la mia attenzione sulle vibrazioni, che devo dire sono sufficientemente percepibili da produrre questo post.
Percepisco,infatti, sulla sella e quindi sul mio "deretano" vibrazioni direttamente proporzionali al regime del motore. Queste vibrazioni hanno sicuramente una frequenza alta, pertanto non fastidiosissime, ma credo che non lo siano altrettanto per la mia spina dorsale.
mi chiedevo se la nostra caponord monta dei "dispositivi" per ridurre la trasmissione delle vibrazioni, magari sul supporto che lega il motore al telaio.
Chiedo questo perché le immagino in plastica, e visto che tutte le parti in plastica della mia cn si sono col tempo usurate, credo che questa ipotetica condizione potrebbe essere una causa.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Non sono espertissimo di CN, ma non mi risulta che ci siano collegamenti elastici tra motore e telaio. Che io sappia non sono moltissime le moto che adottano silent block per fissare il motore.. mi viene in mente la Kawa er-6 tra le medie e diversi modelli di harley (che pero' hanno un martello pneumatico al posto del motore.. :ridi: )
Sono piu' propenso a pensare che sia la postura in sella a provocare il tuo mal di schiena, non tanto le vibrazioni. A mio parere dovresti provare a cambiare leggermente posizione, magari regolando un po' il manubrio (non so pero' se la Cn permette una rotazione senza che poi il manubrio batta su qualcosa a fondo corsa).
Oppure cambiando riser o adottando un manubrio con diversa piega... o una sella piu' alta... o bassa...
In auto il mal di schiena e' dovuto ad una posizione troppo verticale del sedile, che carica le prime vertebre. In moto francamente non lo so, ma penserei qualcosa di simile..
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da Sting AB »

Parlare di vibrazioni nocive della Caponord è davvero strano, il rotaxone è uno dei bicilindrici più "lisci" della storia, davvero ben equilibrato con masse su ben 2 alberi controrotanti. Personalmente non avverto nessuna vibrazione sulla sella, ne di bassa ne di alta frequenza, a volte qualcuna sulle pedane se ho la catena da lubrificare oppure sul manubrio se guido per molto tempo intorno al regime di risonanza tipico (intorno ai 5mila rpm) ma sono vibrazioni di frequenza talmente elevata che si avvertono solo dopo molto tempo qundo incominci a sentire un formicolio dell'anulare e del mignolo destro, per il resto zero vibrazioni.

Sicuro di avere il telaietto reggisella ben serrato?
Trasmissione in ordine compreso tensione catena corretta?
Bulloneria motore serrata con la giusta coppia?
Cerchi ben equilibrati?
Pneumatici non scalettati?
Corpi farfallati sincronizzati?
Tutte queste cose, se non in ordine, provocano vibrazioni fastidiose.

Cmq il mal di schiena mi sembra più dovuto a una postura non corretta, se non sei di gamba corta monta la sella rialzata, quella originale costringe il corpo ad una posizione troppo infossata che affatica la schiena. Prova anche a regolare il manubrio ruotandolo verso di te di qualche grado, così abbassi leggermente il punto di appoggio delle mani e puoi scaricare meglio il peso del corpo. Con manubrio troppo dritto e sella infossata si assume una posizione simil chopper che affatica molto la schiena.

Facci sapere come va :hallo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Alex-007
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 300
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:20
Località: Latina

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da Alex-007 »

Partendo dal presupposto che, secondo me, non sono le vibrazioni a causare il mal di schiena in sella ad una moto, ma bensì è la posizione che si assume. In pratica non sei seduto su un martello pneumatico, come dice ElCaimanDelPiave, quindi non ricevi scossoni o vibrazioni, talmente forti, che possano portare la compressione dei dischi intervertebrali e quindi l'infiammazionne del nervi connessi e il relativo dolore. Per esperienza personale, visto che ho due ernie discali in zona lombo-sacrale ed ho 50 anni, anche l'età ci mette del suo, posso dirti che la posizione che si assume sulle maxi-enduro, con il busto eretto, può sembrare comoda inizialmente ma dopo un po di chilometri incomincia a dar fastidio, nonostante la fascia di protezione lombare, a me succede dopo 120/130 km, con tutti i percorsi, autostrada, citta e montagna. Diversamente capita con un posizione con il busto leggermente reclinato in avanti, quella che si assume con le sport-tourer, tipo Honda VFR e similari, dove la colonna vertebrale si scarica maggiormente del peso del busto, alleggerendo le vertebre lombari, spostandolo sulle braccia, che sono leggermente più caricate.
Ho citato il VFR perchè ho avuto modo di guidarlo ed almeno per me, ha una posizione comoda. Considera che sono abbastanza alto (1,86) ed ho provato a cambiare anche l'inclinazione del manubrio, sulla Caponord, senza alcun risultato.
Questa è la mia esperienza ed personale, spero possa aiutarti. :D
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da giancarsenio »

Data la mia ultima esperienza, non posso che concordare con quanto già scritto sulla posizione assunta in sella.
Busto leggermente inclinato in avanti e braccia leggermente flesse e dopo diverse ore nessun sintomo di dolore nella schiena soprattutto nella zona lombare. Cosa diversa invece quando stavo perpendicolare alla seduta (posizione abbandonata dopo le prime ore di viaggio).


Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Sono lieto di constatare che ci avevo azzeccato.. :giullare: :giullare:
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da xlu »

Anch'io al pari di Alex ho più di un danno sulla schiena, che mi impone molta attenzione alla postura e obbliga a scegliere accuratamente il tipo di moto.

Non indichi che tipo di abbigliamento usi, ma arrivando da moto sportive trovo che i paraschiena imbraghino la schiena medesima garantendo protezione e sostegno. Se il paraschiena integrale fosse troppo ingombrante si può provare la fascia lombare rinforzata, che se ben stretta distanzia le vertebre e ritarda l'insorgenza del mal di schiena.

Al di là dei controlli su possibili sorgenti di vibrazione, verifica anche la tua posizione in sella.
Pablof_75
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
Località: Lucca

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da Pablof_75 »

Grazie a tutti, leggendo con attenzione le vostre risposte, concludo che probabilmente la causa è una errata postura.
Infatti, spesso mi ritrovo a guidare con una postura poco naturale. (schiena eretta, ma leggermente incurvata nella parte inferiore del busto).
Oggi stesso proverò a ruotare di poco il manubrio, e sicuramente quando capirò come poterlo fare alzerò la sella. IERI,provando con dei cartoni frapposti tra me e la sella, avevo ottenuto una postura e una guidabilità migliore.
La domanda adesso però sorge spontanea, come posso alzare la sella?
lforna10
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1808
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 22:21
Moto: capo 2003 rosso
Tel: 3475210724
Località: venegono inferiore -VA-

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da lforna10 »

Ciao anch'io ho ultimamente qualche problema alla schiena che prima non avevo, e come te sono intervenuto
su forcelle e mono ( santo giotek) e penso che il problema non sia da imputare alle vibrazioni ma ad un maggior
sostegno in compressione del mono che prima passando sulle asperita, essendo fin troppo morbido, non te le
faceva sentire ma ora con il mono "piu' duro" qualche scossone lo fa avvertire e da qui dopo molti km l'indolenzimento
alla schiena. Certo anche la postura conta ma se prima non avevi problemi di schiena ed ora si l'unica cosa che sulla
moto e' cambiata e' la rigidezza delle sospensioni.
Caponord 07/2003 Rosso
Immagine
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da xlu »

Pablof_75 ha scritto:La domanda adesso però sorge spontanea, come posso alzare la sella?
A ricambio c'è una sella alta. Altrimenti un sellaio capace potrebbe spessorare il piano di seduta originale.
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da rsvsteve »

LA Caponord vibra decisamente poco, solo qualche fastidio a gas costante dei dintorni dei 5000giri, ma non certo da causare un problema alla schiena.
Piuttosto se sei alto ed hai la sella originale la postura che assumi è sicuramente un po' infossata, e questo sicuramente non fa bene alla schiena. Io ho risolto montando la sella alta optional, che oltre ad essere confortevolissima migliora molto la postura (meno 'infossato')
Pablof_75
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
Località: Lucca

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da Pablof_75 »

credo davvero che con la sella alta migliorerò la postura.
Per sella alta si intende quella che monta la rr ?
rispetto allo standard di quanto risulta più alta la seduta?
La sella alta, quanto costa come opzional e dove la posso trovare, o mi consigliate di far rifare la mia originale.
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da xlu »

Se te la smazzi con il tedesco, ecco dove rimediarne una (cod. AP8793683):

http://www.wendelmotorraeder.de/shop/pr ... id=3073862

Altrimenti Fiore è un riferimento per i ricambi
angioy80
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 16:12
Località: Arezzo

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da angioy80 »

Io ad esempio ieri ho percorso 350 km in tutta la giornata e devo dire che ho accusato un'informicolamento ai glutei notevole che mi costringeva ogni tanto a dovermi alzare x far circolare un po il sangue...la sera a casa ho notato che mi dava fastidio anche l'osso sacro.io sono alto 1.95 ed infatti stavo optando per una sella alta.prob risolvo così voi che dite?
Caponord 2001 mazda rx8
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: vibrazioni e mal di schiena

Messaggio da D@rione »

angioy80 ha scritto:Io ad esempio ieri ho percorso 350 km in tutta la giornata e devo dire che ho accusato un'informicolamento ai glutei notevole che mi costringeva ogni tanto a dovermi alzare x far circolare un po il sangue...la sera a casa ho notato che mi dava fastidio anche l'osso sacro.io sono alto 1.95 ed infatti stavo optando per una sella alta.prob risolvo così voi che dite?
Io sono sull'1.90 e la sella alta è secondo me FONDAMENTALE per noi. Altra piccola dritta che posso darti: togli i gommini dalle pedane pilota, guadagni altri 2 cm e, se pur di poco, ti cambia l'angolo di "ripiegamento" delle ginocchia, ovvero stai più comodo. Altra cosa, sempre se non l'hai già fatto, manubrio RR per una postura più dritta.

Lamps

D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”