Pagina 1 di 1
problema con alternatore
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:17
da angioy80
Ciao raga,stavo controllando la rarica della batteria x vedere se era il caso di fare la modifica"wulox"ed ho rilevato che a 4000 giri e con le luci anabbaglianti accese la batteria indica 12.9 volt.mi sembra poca dato che ho letto dovrebbe stare attorno ai 13.4 o poco più.x avere una seconda riprova ho collegato un caricabatterie che ha anche la funzione di chek dell'alternatore ed infatti con la stessa condizione di prima mi dice di controllare l'alternatore xchè carica poco.voi che ne dite?seconda domanda:al regolatore di tensione mi escono i 4 cavi incriminati x la ricarica della batteria,so che devo aggiungere un filo in più ed è facile collegarlo ai faston nello spinotto bianco ma come cavolo mi collego all'uscita del regolatore?che faccio sbuccio i 4 fili alla base proprio attaccati al regol. e li saldo?se comunque partono da dentro nn è inutile utilizzare i fili che comunque mi limitano lo stesso la quantità di corrente?grazie
Re: problema con alternatore
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:29
da OnlyVu
Secondo me l'alternatore non ha problemi, sembra la mia moto di quasi due anni fa, al 90% è il regolatore che non va ed io non farei la modifica Wulox ma la
Mosfet 
.
L'operazione costa qualcosina (tempo e denaro) ma ci guadagni in batterie che non dovrai cambiare come noccioline e... in salute
Il cavo supplementare del negativo va messo tra negativo della batteria e foro filettato presente sulla sinistra del cilindro posteriore.
Se lo fai usa un cavo da 6 millimetri quadrati con due occhielli con foro da 6 e 10 mm ben saldati a stagno.
Più che altro serve metterlo con il mosfet perchè questo viene collegato direttamente alla batteria anzichè all'impianto elettrico della moto e non è opportuno appesantire il compito del cavo di collegamento esistente che non è stato dimensionato per questo scopo.
Non avrai però particolari benefici dall'operazione se il tuo attuale regolatore è mezzo morto.
Re: problema con alternatore
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:49
da angioy80
Praticamente porto un filo dal negativo della batteria al motore e un'altro cavo dal positivo fino al connettore che si innesta nel regolatore con un fusibile da 30a accoppiandomi ai due fili già esistenti giusto?
Re: problema con alternatore
Inviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:10
da OnlyVu
angioy80 ha scritto:Praticamente porto un filo dal negativo della batteria al motore e un'altro cavo dal positivo fino al connettore che si innesta nel regolatore con un fusibile da 30a accoppiandomi ai due fili già esistenti giusto?
Il negativo in quel modo va bene solo se monti un regolatore collegato alla batteria.
Al contrario, con il regolatore originale che è connesso all'impianto della moto, devi collegare un ulteriore cavo ad entrambe le coppie di cavi (positivo e negativo), aumentando di fatto la sezione complessiva del conduttore e riducendo la resistenza.
Re: problema con alternatore
Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:29
da angioy80
Praticamente saldo un fio in più dai due fili del positivo in morsettiera con fusibile da 30a fino al polo positivo della batteria ed un'altro filo x i negativi in morsettiera fino al negativo della batteria senza la necessità di seguire il giro classico che fanno i fili,ce li porto diretti giusto?e il fusibile solo x il positivo o anche x il negativo?
Re: problema con alternatore
Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:12
da OnlyVu
angioy80 ha scritto:Praticamente saldo un fio in più dai due fili del positivo in morsettiera con fusibile da 30a fino al polo positivo della batteria ed un'altro filo x i negativi in morsettiera fino al negativo della batteria senza la necessità di seguire il giro classico che fanno i fili,ce li porto diretti giusto?e il fusibile solo x il positivo o anche x il negativo?
Credo che tu possa fare anche così ma a quel punto io collegherei direttamente il regolatore alla batteria con due fili per il più ed il meno di generosa sezione (4 mmq) + cavo negativo da batteria a motore, lasciando scollegati quelli originali.
Re: problema con alternatore
Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:22
da Homer75
Quoto in pieno Only.
Il generatore al99,99periodico% non ha nessun problema.
Cambia il regolatore di tensione ormai il tuo non carica più e spendere più di 100 euro per uno originale che prima o poi si romperà di nuovo non ne vale la pena.
Montane uno a Mosfet e hai finito di tribolare con la carica della batteria.
Re: problema con alternatore
Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:30
da giancarsenio
Se hai voglia di riposizionarlo...ed hai fretta, ci sta questo FH011AA su ebay a 50 euri (usato)
http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TE ... 4d09089c57
Stesso output del Fh012 solo un pò più cicciotto...
Ciao
Re: problema con alternatore
Inviato: sabato 21 settembre 2013, 22:15
da patroll
OnlyVu ha scritto:angioy80 ha scritto:Praticamente saldo un fio in più dai due fili del positivo in morsettiera con fusibile da 30a fino al polo positivo della batteria ed un'altro filo x i negativi in morsettiera fino al negativo della batteria senza la necessità di seguire il giro classico che fanno i fili,ce li porto diretti giusto?e il fusibile solo x il positivo o anche x il negativo?
Credo che tu possa fare anche così ma a quel punto io collegherei direttamente il regolatore alla batteria con due fili per il più ed il meno di generosa sezione (4 mmq) + cavo negativo da batteria a motore, lasciando scollegati quelli originali.
Ciao scusate l'intrusione ma sono un po duro nel capire

mi potreste spiegare passo passo come si esegue questa modifica nel regolatore di tens. ?
grazie anticipatamente

Re: problema con alternatore
Inviato: domenica 22 settembre 2013, 11:31
da OnlyVu
Qui ci sono i link dove l'argomento è stato trattato più diffusamente.
Poi, usando la funzione cerca, trovi anche molte altre zone nel forum dove se ne parla.
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 08&t=25015
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 08&t=26195
Re: problema con alternatore
Inviato: domenica 22 settembre 2013, 23:23
da Futuromane
Io questo lavoro l'ho fatto in un altro modo: i 3 fili gialli, ok, vanno saldati tra regolatore e alternatore e lì non ci si puo sbagliare.
Mentre per i 12 V, ho eliminato il connettore bianco, il filo rosso dal regolatore l'ho saldato con i 3 del connettore bianco con l'aggiunta di un altro filo da 4 mm che l'ho portato direttamente in batteria con l'interposizione di un fusibile.
Il negativo (cavo nero) l'ho sempre saldato sui 3 fili neri del connettore, sempre aggiungendo un altro filo sempre di 4 mm e portato a massa sul motore.
Ritengo sbagliato portarlo direttamente alla batteria per il seguente motivo: se malauguratamente il polo negativo della batteria si dovesse allentare, durante l'avviamento si potrebbe verificare un assorbimento anomalo dal negativo portato dal regolatore e bruciare lo statore stesso.
In questo modo la corrente di carica puo passare sempre dall'impianto originale, che però è aiutato dai cavi di modifica aumentando considerevolmente la sezione di cavi e di conseguenza il passaggio di corrente
Re: problema con alternatore
Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:33
da OnlyVu
Futuromane ha scritto:Io questo lavoro l'ho fatto in un altro modo: i 3 fili gialli, ok, vanno saldati tra regolatore e alternatore e lì non ci si puo sbagliare.
Mentre per i 12 V, ho eliminato il connettore bianco, il filo rosso dal regolatore l'ho saldato con i 3 del connettore bianco con l'aggiunta di un altro filo da 4 mm che l'ho portato direttamente in batteria con l'interposizione di un fusibile.
Il negativo (cavo nero) l'ho sempre saldato sui 3 fili neri del connettore, sempre aggiungendo un altro filo sempre di 4 mm e portato a massa sul motore.
Ritengo sbagliato portarlo direttamente alla batteria per il seguente motivo: se malauguratamente il polo negativo della batteria si dovesse allentare, durante l'avviamento si potrebbe verificare un assorbimento anomalo dal negativo portato dal regolatore e bruciare lo statore stesso.
In questo modo la corrente di carica puo passare sempre dall'impianto originale, che però è aiutato dai cavi di modifica aumentando considerevolmente la sezione di cavi e di conseguenza il passaggio di corrente
Si, in effetti, il ragionamento mi sembra corretto, l'eventualità dell'allentamento morsetti, pur difficile, non può essere esclusa a priori.
Chi ha già ultimato il cablaggio senza tenere conto di questo rilievo, per non fare troppe ulteriori modifiche, può attestare i cavi non collegati del connettore bianco direttamente sulla batteria con due capicorda ad occhiello che potranno essere uniti a stagno con gli altri due occhielli dei cavi provenienti dal nuovo regolatore.
Re: problema con alternatore
Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:27
da mcr
Futuromane ha scritto:.. Ritengo sbagliato portarlo direttamente alla batteria per il seguente motivo: se malauguratamente il polo negativo della batteria si dovesse allentare, durante l'avviamento si potrebbe verificare un assorbimento anomalo dal negativo portato dal regolatore e bruciare lo statore stesso.
In questo modo la corrente di carica puo passare sempre dall'impianto originale, che però è aiutato dai cavi di modifica aumentando considerevolmente la sezione di cavi e di conseguenza il passaggio di corrente
.
Secondo me:
1) All'avviamento con 300-400 giri motore l'alternatore non tira fuori praticamente nulla per cui non generando tensione il regolatore non fornisce corrente e non si rompe (anche perchè ad ogni avviamento correrebbe tale rischio dovendo ricaricare una batteria che scende a 7V)
2) Se si riesce a far l'avviamento con la batteria che non tocca bene, vuol dire che i 90A che eroga la batteria in quel momento, passano nel contatto difettoso che evidentemente tanto difettoso non lo è. Se invece l'avviamento è difficoltoso allora non si pone il problema.
Re: problema con alternatore
Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 13:03
da Futuromane
mcr ha scritto:Futuromane ha scritto:.. Ritengo sbagliato portarlo direttamente alla batteria per il seguente motivo: se malauguratamente il polo negativo della batteria si dovesse allentare, durante l'avviamento si potrebbe verificare un assorbimento anomalo dal negativo portato dal regolatore e bruciare lo statore stesso.
In questo modo la corrente di carica puo passare sempre dall'impianto originale, che però è aiutato dai cavi di modifica aumentando considerevolmente la sezione di cavi e di conseguenza il passaggio di corrente
.
Secondo me:
1) All'avviamento con 300-400 giri motore l'alternatore non tira fuori praticamente nulla per cui non generando tensione il regolatore non fornisce corrente e non si rompe (anche perchè ad ogni avviamento correrebbe tale rischio dovendo ricaricare una batteria che scende a 7V)
2) Se si riesce a far l'avviamento con la batteria che non tocca bene, vuol dire che i 90A che eroga la batteria in quel momento, passano nel contatto difettoso che evidentemente tanto difettoso non lo è. Se invece l'avviamento è difficoltoso allora non si pone il problema.
No... non mi sono spiegato bene.
Se il polo batteria fosse lento, e quindi al motorino venisse a mancare il negativo vero del cavo batteria, andrebbe a prendere il negativo dove capita, magari tramite i nostri cavi aggiunti attraverso lo statore e cmq creare casini.
Se invece il nostro cavo negativo lo andiamo a mettere direttamente sul motore, nel caso avessimo il cavo lento nel momento dell'avviamento avremo un calo di potenza, magari il motorino non girerà nemmeno ma non avremo nessun problema collaterale, ci basterà stringere il morsetto e il problema è risolto.