dubbio tenuta telaietto posteriore dopo intervento

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Rispondi
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

dubbio tenuta telaietto posteriore dopo intervento

Messaggio da AlCapone »

Buongiorno belli... stamane ho un quesito da sottoporvi...
sotto la sella pilota ci sono quei maledetti nottolini in alluminio che spesso finiscono con il girare su se stessi.. stanco di non poter rimuovere le fiancatine laterali, ed anche in previsione della sostituzione del regolatore, ho voluto levarli ma la cosa non è stata affatto semplice... in pratica l'unico modo che ho trovato è fare un forellino da 4 mm dalla parte opposta del telaio e prenderlo a mazzate spingendo fuori la vite con un chiodone d'acciaio; aiutandomi poi con una pinza e il trapano ho sbriciolato l'alluminio e sono riuscito finalmente a rimuoverlo... successivamente le finacatine le ho bloccate con 2 viti autofilettanti in inox da 4,2 mm avvitate direttamente sul foro da 4 che avevo praticato...
ora mi sorge un dubbio tremendo...

avro' mica indebolito troppo il telaietto?

avvitare le 2 viti nuove non è stato affatto semplice perché il metallo è parecchio duro, ma mi chiedo se in caso di pieno carico secondo voi rischio di finire col c...o sulla ruota posteriore....
il foro per alloggiare gli inserti di alluminio è bello grande quindi non credo che aver praticato un ulteriore forellino dalla parte opposta abbia comportato un grande indebolimento, ma si sa che bauletto e borse non vengono mai caricati seguendo il peso massimo indicato da mamma aprilia quindi il dubbio mi viene...
a fine maggio andiamo in Provenza e sinceramente vorrei evitare guai oltralpe...
grazie come al solito per le risposte :ok1:
Immagine
Immagine
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: dubbio tenuta telaietto posteriore dopo intervento

Messaggio da xlu »

#Staiserenoalcapone

Non hai tranciato la struttura, di per sè surdimensionata. Se proprio fossi preoccupato potresti saldare delle aste aggiuntive localmente, ma sarebbe come imbracciare un cannone per ammazzare una formica.

#Staiserenoalcapone
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: dubbio tenuta telaietto posteriore dopo intervento

Messaggio da AlCapone »

:uhahah: grazie caro... sai com'è... nel dubbio si chiede agli amici :ok1:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Andrea66
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 492
Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 18:03
Moto: Caponord 2002 Sgarbatona
Località: A est di Panigale, a sud di Noale (Bologna)

Re: dubbio tenuta telaietto posteriore dopo intervento

Messaggio da Andrea66 »

Buongiorno.
Magari dico una fesseria enorme ma Invece di asportarli, un'altra soluzione non potrebbe essere (sempre se non c'è il filetto rovinato) provare a "stagnarli" in modo da evitare la rotazione?
L'emejciaverchesteravaddar......

...con me fattura più Brembo che Agip... :-)

Immagine
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: dubbio tenuta telaietto posteriore dopo intervento

Messaggio da xlu »

Non sono saldabili e lo stagno non attacca. Neanche con le colle epossidiche si fa un bel lavoro, la soluzione migliore sarebbe una bussola esagonale, o saldare un dado una volta eliminata la bussola e fatto un foro passante.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”