Pagina 2 di 2

Re: porta navigatore

Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:10
da ROSARIO
Ciao Onlyvu,io ho montato nella moto il tuo stesso sistema di aggancio per il portanavigatore,acquistando la copia della tua e'della Givi con l'aletta parasole,ora premesso che non serve a nulla e ai ragione che non e' per niente utile,anzi in certi punti qundo il sole e' dietro non vedo la parte superiore,in movimento vibra un po'ma non tanto,io ho creato una staffa nei 2 punti all'interno del cupolone e ho saldato tipo un becco d'oca in lamiera da 3 mm che esce dal quadro, secondo me dovrei rifare il becco con un materiale piu' duro tipo acciaio ma che sllo stesso tempo si riesca a sagomare,tu cosa hai usato?
il punto che non sta fermo ma che vibra non puo'essere dettato dal fatto che la custodia sia piu' grossa dell'attacco stesso? :nonsò:

Re: porta navigatore

Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:40
da giancarsenio
Volete una copertura abbastanza funzionale dalla luce solare? Potete migliorare quanto ho già sperimentato io
Premessa: l'ho fatto a tarda notte prima della partenza. Mi aspettavano già pochissime ore di sonno e non volevo perdere altro tempo.

Materiale
Foglio di materiale plastico che avevo a casa (non so se poliuretano o altro..) preso da un brico tempo prima.
Spillatrice
Velcro
Tempo: 2minuti

Risultato estetico: abominevole ( ma mi viene da rispondere esticatzi??)

Risultato funzionale: funziona.

Immagine

Comunque il portanavigatore lo ritengo valido. Io all'interno tengo il navigatore, la doppia presa 12V, ed i 2 cavetti di ricarica mini usb e micro usb nel caso di utilizzo dello smartphone come navigatore

Ciao

Re: porta navigatore

Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 11:46
da OnlyVu
ROSARIO ha scritto:.....secondo me dovrei rifare il becco con un materiale piu' duro tipo acciaio ma che nello stesso tempo si riesca a sagomare,tu cosa hai usato?...
Mah, l'ideale sarebbe fare tutto inox (più che altro per avere una migliore resistenza alla corrosione) ma questo comporta qualche problema nel reperire il materiale e nel saldarlo (almeno con i miei mezzi): in tal caso forse sarebbe anche più rigido.
Io ho usato una normale lamiera di ferro da 3 mm e una morsa per sagomarla.
Se dovessi rifare l'accessorio per migliorarlo, dato che lo spessore non è aumentabile, credo che realizzerei il cosiddetto becco almeno un cm più largo (nella parte coperta dalla carenatura del cupolone) in modo da renderlo più rigido.
In ogni caso, più pesa il gps, più serve rigidità.

Re: porta navigatore

Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 11:56
da ROSARIO
OnlyVu ha scritto:
ROSARIO ha scritto:.....secondo me dovrei rifare il becco con un materiale piu' duro tipo acciaio ma che nello stesso tempo si riesca a sagomare,tu cosa hai usato?...
Mah, l'ideale sarebbe fare tutto inox (più che altro per avere una migliore resistenza alla corrosione) ma questo comporta qualche problema nel reperire il materiale e nel saldarlo (almeno con i miei mezzi): in tal caso forse sarebbe anche più rigido.
Io ho usato una normale lamiera di ferro da 3 mm e una morsa per sagomarla.
Se dovessi rifare l'accessorio per migliorarlo, dato che lo spessore non è aumentabile, credo che realizzerei il cosiddetto becco almeno un cm più largo (nella parte coperta dalla carenatura del cupolone) in modo da renderlo più rigido.
In ogni caso, più pesa il gps, più serve rigidità.
Oggi pomeriggio passo da un mio amico che ha l'officina,mi faccio dare un po'di inox,riprovo a fare il becco piu' largo e vediamo se riesco ad avere piu' rigidita',se funziona e se non c'e offesa da parte tua te lo spedisco aggratisss :friends: appena posso ti posto delle foto.
Grazie da parte mia per l'interesse con l'amico Polaroid :salam: :salam:

Re: porta navigatore

Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 12:09
da OnlyVu
ROSARIO ha scritto:
OnlyVu ha scritto:
ROSARIO ha scritto:.....secondo me dovrei rifare il becco con un materiale piu' duro tipo acciaio ma che nello stesso tempo si riesca a sagomare,tu cosa hai usato?...
Mah, l'ideale sarebbe fare tutto inox (più che altro per avere una migliore resistenza alla corrosione) ma questo comporta qualche problema nel reperire il materiale e nel saldarlo (almeno con i miei mezzi): in tal caso forse sarebbe anche più rigido.
Io ho usato una normale lamiera di ferro da 3 mm e una morsa per sagomarla.
Se dovessi rifare l'accessorio per migliorarlo, dato che lo spessore non è aumentabile, credo che realizzerei il cosiddetto becco almeno un cm più largo (nella parte coperta dalla carenatura del cupolone) in modo da renderlo più rigido.
In ogni caso, più pesa il gps, più serve rigidità.
Oggi pomeriggio passo da un mio amico che ha l'officina,mi faccio dare un po'di inox,riprovo a fare il becco piu' largo e vediamo se riesco ad avere piu' rigidita',se funziona e se non c'e offesa da parte tua te lo spedisco aggratisss :friends: appena posso ti posto delle foto.
Grazie da parte mia per l'interesse con l'amico Polaroid :salam: :salam:
Nessuna offesa e ti ringrazio, ma almeno le spese devo potertele rimborsare! Fammi sapere come.

Pensi di fare inox tutto il supporto o solo il becco stesso?

Quando hai le foto mettile qui così completiamo l'argomento nel punto giusto. :salta:

Re: porta navigatore

Inviato: giovedì 26 settembre 2013, 12:19
da ROSARIO
Allora io ho gia'le staffe in ferro sagomate per poter alloggiare lo spinotto grosso che si attacca nel quadro,cmq non e' un problema farla in acciaio,fammi vedere come viene saldato il solo becco in inox mal che va gli diamo solo una passata di antiruggine,stasera se riesco ti posto delle foto di quello che attualmente ho,e appena realizzo ti posto il lavoro finito.onestamente non avevo pensato di allargare la piastrina,ma effettivamente penso che diventi piu' rigida tanto a lavoro ultimato non si vede, io il becco l'ho rivestito con della pellicola adesiva in carbonio. :birra:
ok per l'altro link. :hallo: :hallo:

Re: porta navigatore

Inviato: lunedì 30 settembre 2013, 16:27
da ROSARIO
Ciao onlyvu,sabato ho realizzato il nuovo supporto sempre in ferro ma piu' largo,non ho usato l'acciaio e ti dico che le vibrazioni sono quasi del tutto dimezzate,al piu' presto ti posto le foto :hallo: :hallo:

Re: porta navigatore

Inviato: lunedì 30 settembre 2013, 16:31
da OnlyVu
Bene! :ok:

Re: porta navigatore

Inviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:33
da ROSARIO
Ciao,questo e' quello che ho realizzato in economia,semplice ed efficace.

Resto in attesa di sapere se ti interessa,scusami la mia latitanza,ma il mio pc era in assistenza. :salam: :maria:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: porta navigatore

Inviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:50
da giofo
Ciao Rosario

:ok: :ok: :ok:
:clapclap: :clapclap: :clapclap:

Re: porta navigatore

Inviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:12
da ROSARIO
giofo ha scritto:Ciao Rosario

:ok: :ok: :ok:
:clapclap: :clapclap: :clapclap:
:salam: :salam: Grazie,come vedi e' proprio economico non mi andava di spendere per un prodotto piu' serio tipo Zumo o altro,l'interno che non si vede e'agganciato al telaietto strumenti nell'altro post ci sono le foto,il becco che esce per adesso ho fatto una prova a rivestirlo con la pellicola,ma si puo' pensare di verniciarlo a spray tipo nero o grigio :nonsò: ,poi ho montato la presa usb sulla fiancatina e il gioco e' fatto. :ok:

Re: porta navigatore

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 17:13
da ROSARIO
giancarsenio ha scritto:Volete una copertura abbastanza funzionale dalla luce solare? Potete migliorare quanto ho già sperimentato io
Premessa: l'ho fatto a tarda notte prima della partenza. Mi aspettavano già pochissime ore di sonno e non volevo perdere altro tempo.

Materiale
Foglio di materiale plastico che avevo a casa (non so se poliuretano o altro..) preso da un brico tempo prima.
Spillatrice
Velcro
Tempo: 2minuti

Risultato estetico: abominevole ( ma mi viene da rispondere esticatzi??)

Risultato funzionale: funziona.

Immagine

Comunque il portanavigatore lo ritengo valido. Io all'interno tengo il navigatore, la doppia presa 12V, ed i 2 cavetti di ricarica mini usb e micro usb nel caso di utilizzo dello smartphone come navigatore

Ciao
Ciao Giancarsenio,scusami cosa hai installato sulla sinistra col bottone rosso :sorpreso:

Re: porta navigatore

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 19:45
da giancarsenio
E' per il lancio dei tomahawk contro le auto che in coda non mi fanno passare :)

A parte gli schezi è l'interruttore (momentaneo) per le 4 frecce. Sarà brutto....ma messo li comunque basta sfiorarlo con le mani e si attivano senza bisogno di andare a cercare l'interruttore altrove. Devo trovare ancora una soluzione per inglobare tutti gli interruttori comodamente....

Ciao

Re: porta navigatore

Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 20:02
da ROSARIO
:ridi: :ridi: ogniuno la personalizza come piu'gli piace,certo mi sembrava per gli scoud terra /aria :ok:

Re: porta navigatore

Inviato: lunedì 20 novembre 2017, 11:53
da OnlyVu
Nell'intento di utilizzare come navigatore un tablet 7 pollici su cui ho provveduto ad installare il Garmin Street Pilot ho cercato in lungo ed in largo delle custodie impermeabili da utilizzare per il montaggio sulla moto....
...scoprendo che se non hai un tablet di larga diffusione è veramente impossibile trovare qualcosa di specifico.

L'unica possibilità sarebbe quella di ripiegare sulle custodie impermeabili universali ma, escludendo quelle morbide prive di ogni possibilità di aggancio alla moto, devo constatare che se ne trovano pochissime.

Si tratta più o meno di questi due prodotti:
CT7001.png
CT7002.png
- la 4SMARTS UNIVERSAL WATERPROOF CASE ACTIVE PRO SEASHELL

- e la Osculati/Armor-X 23.430.03

Sono realizzate principalmente per la nautica e, a parte il costo non proprio economico (dai circa 40 ai 60/70 euro) hanno lo svantaggio (almeno nel mio caso col tablet da 7') di essere prodotte per ospitare tanto i dispositivi da 7' che quelli da 8', e questo comporta che, con il tablet più piccolo, gli ingombri esterni diventano molto maggiori del necessario, a causa della compatibilità con quello più grosso.

Inoltre (come per molte custodie rigide, spesso anche specifiche per il singolo dispositivo) è necessario aprire la custodia per accendere e spegnere il tablet.

Alla fine...la compro o non la compro, lo faccio o non lo faccio.....mi è caduto l'occhio sull'unica (fino a prova contraria) classica borsetta semirigida in commercio per tablet da 7'...ancora per poco però.... in quanto fuori produzione:

la Interphone SMTAB70.
CT7003.jpg
Che dire, l'ho trovata a circa 11 euro con spedizione inclusa dalla Lituania!!! Potevo farmela scappare? :uaz:

...alla fine, se non fosse apbbastanza rigida, potrò valutare se fissare al suo interno una mascherina specifica per il mio dispositivo tipo questa....
CT7004.png
...creando, eventualmente sul dorso, anche la presa di luce per la fotocamera.

P.S: Ho trovato anche quest'altro prodotto su Aliexpress più o meno allo stesso prezzo:
CT7004.jpg