Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 15:20
Ciao,
dato l'utilizzo sconsiderato (perchè si può solo definire cosi) che faccio dell CN, la mia attuale situazione abitativa e le idee malsane che mi vengono in mente...
Chiedo aiuto per capire la fattibilità ed i costi ma soprattutto i benefici dell'idea seguente:
Utilizzare la superfice del bauletto per l'installazione di moduli fotovoltaici per il mantenimento della batteria della moto.
Attualmente la suddetta superfice è inutilizzata (non possiedo e ne ho l'intezione di comprare) il telaietto per aumentare la capacità di carico. (non mi piace avere masse sospese in alto)
Ad occhio lo spazio c'è per i moduli descritti sotto. L'idea è di fissarli su magari protetti all'interno di un case in plexiglass.
Collegari alla batteria in modo tale da compensare la scarica naturale della stessa e/o quella indotta dal quadro strumenti.
Per rendere più pratico lo sgancio prevedere un connettore superseal (siamo sui 4 euro o giù di li).
Putroppo le mie competenze in ambito elettronico sono scarse (mi mangio le dita per non aver studiato il giusto quando dovevo...)
Sul forum ho trovato solo un post ironico sul tema ma nulla di più e neppure in giro altrove.
Forse perchè l'idea è stupida o inutile non so...ma mi è venuta cosi.
Pertanto chiedo un aiuto a chi ha esperienza con i pannelli solari in genere (effetiva resa e non in condizioni ideali ecc), o ha acquistato ed usato uno dei carica batteria solare che si trovano in commercio.
Ogni suggerimento/aiuto è ben accetto.
Sul possibile impatto estetico....sinceramente non mi interessa più di tanto di quello che può pensare chi mi vede in giro (sto con delle valigette portautensili adattate e copertina tucano...) non sono un esteta ma un cultore della "massima resa, minima spesa".
Passiamo al tecnico:
Dati tecnici Moduli Solare Fotovoltaico
Soluzione 1
Potenza nominale 5.5 W
Tensione a circuito aperto (Voc) 21,4 V
Corrente di corto circuito (Isc) 0,35 A
Tensione a punto massimo (Vmp) 17,3 V
Corrente a punto massimo (Imp) 0,32 A
Tensione massima di sistema 715 V DC
Dimensioni 205×368×18mm
Peso 0,65 Kg
Costo: 13,50
Soluzione 2
TENZIONE DI PICCO Vmp : 17,28/ V
CORRENTE DI PICCO Imp : 0.29 A
TENSIONE A CIRCUITO APERTO Voc : 21,24 V
CORRENTE CORTOCIRCUITO Isc : 0,33 A
VOLTAGGIO MASSIMO 715 V
POTENZA 5 W
LUNGHEZZA 290 X 200 X 18mm
Costo: 22,50 euro
Soluzione 3
Pannello in silicio monocristallino
Modello: SC12-500
Efficienza: 15.3%
Peso: 178 g
Tensione di picco (Vp): 12.1V
Tensione senza carico (Voc): 12.45V
Corrente di picco(Ip): 500mA
Corrente di corto circuito (Ic): 505.8mA
Dimensioni: 260mm x 170mm x 2.8mm
Costo: 26 euro
Soluzione 4
Mantenitori presenti sul mercato con potenze da 1,8 a 4 W e con corrente nell'ordine dei 85mA
Costo intorno ai 20-25 euro
-------------------------
Dubbi: funziona una soluzione del genere?...cosa manca?...serve qualche diodo...fusibili...?
Grazie in anticipo
PS: so che a furia di scrivere queste idee (vedi le valigette e le DRL) rischio di passare per ... come dire.... "lo stolto senza soldi". Ma quando mi viene in mente un'idea mi piace metterla in pratica se ha un senso o abbandonarla per valide ragioni.
dato l'utilizzo sconsiderato (perchè si può solo definire cosi) che faccio dell CN, la mia attuale situazione abitativa e le idee malsane che mi vengono in mente...
Chiedo aiuto per capire la fattibilità ed i costi ma soprattutto i benefici dell'idea seguente:
Utilizzare la superfice del bauletto per l'installazione di moduli fotovoltaici per il mantenimento della batteria della moto.
Attualmente la suddetta superfice è inutilizzata (non possiedo e ne ho l'intezione di comprare) il telaietto per aumentare la capacità di carico. (non mi piace avere masse sospese in alto)
Ad occhio lo spazio c'è per i moduli descritti sotto. L'idea è di fissarli su magari protetti all'interno di un case in plexiglass.
Collegari alla batteria in modo tale da compensare la scarica naturale della stessa e/o quella indotta dal quadro strumenti.
Per rendere più pratico lo sgancio prevedere un connettore superseal (siamo sui 4 euro o giù di li).
Putroppo le mie competenze in ambito elettronico sono scarse (mi mangio le dita per non aver studiato il giusto quando dovevo...)
Sul forum ho trovato solo un post ironico sul tema ma nulla di più e neppure in giro altrove.
Forse perchè l'idea è stupida o inutile non so...ma mi è venuta cosi.
Pertanto chiedo un aiuto a chi ha esperienza con i pannelli solari in genere (effetiva resa e non in condizioni ideali ecc), o ha acquistato ed usato uno dei carica batteria solare che si trovano in commercio.
Ogni suggerimento/aiuto è ben accetto.
Sul possibile impatto estetico....sinceramente non mi interessa più di tanto di quello che può pensare chi mi vede in giro (sto con delle valigette portautensili adattate e copertina tucano...) non sono un esteta ma un cultore della "massima resa, minima spesa".
Passiamo al tecnico:
Dati tecnici Moduli Solare Fotovoltaico
Soluzione 1
Potenza nominale 5.5 W
Tensione a circuito aperto (Voc) 21,4 V
Corrente di corto circuito (Isc) 0,35 A
Tensione a punto massimo (Vmp) 17,3 V
Corrente a punto massimo (Imp) 0,32 A
Tensione massima di sistema 715 V DC
Dimensioni 205×368×18mm
Peso 0,65 Kg
Costo: 13,50
Soluzione 2
TENZIONE DI PICCO Vmp : 17,28/ V
CORRENTE DI PICCO Imp : 0.29 A
TENSIONE A CIRCUITO APERTO Voc : 21,24 V
CORRENTE CORTOCIRCUITO Isc : 0,33 A
VOLTAGGIO MASSIMO 715 V
POTENZA 5 W
LUNGHEZZA 290 X 200 X 18mm
Costo: 22,50 euro
Soluzione 3
Pannello in silicio monocristallino
Modello: SC12-500
Efficienza: 15.3%
Peso: 178 g
Tensione di picco (Vp): 12.1V
Tensione senza carico (Voc): 12.45V
Corrente di picco(Ip): 500mA
Corrente di corto circuito (Ic): 505.8mA
Dimensioni: 260mm x 170mm x 2.8mm
Costo: 26 euro
Soluzione 4
Mantenitori presenti sul mercato con potenze da 1,8 a 4 W e con corrente nell'ordine dei 85mA
Costo intorno ai 20-25 euro
-------------------------
Dubbi: funziona una soluzione del genere?...cosa manca?...serve qualche diodo...fusibili...?
Grazie in anticipo
PS: so che a furia di scrivere queste idee (vedi le valigette e le DRL) rischio di passare per ... come dire.... "lo stolto senza soldi". Ma quando mi viene in mente un'idea mi piace metterla in pratica se ha un senso o abbandonarla per valide ragioni.