Pagina 1 di 2

Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:50
da capyrex
E se la mettessi in produzione?
Piastra ricavata dal pieno, 2 viti, finestra laterale che lascia vedere gli steli, ma soprattutto riser regolabile in altezza e avanzamento su un totale di 6 posizioni?
Va bene con tutti i manubri da 28...
Infinitamente più rigida dell'originale migliora la prcisione di guida ma soprattutto permette di regolare la posizione del manubrio a seconda dell'utilizzo che fate....più basso strada, più alto off.....
Prezzo stimato sui 180 euro, anodizzata....
Se pensate quanto costano solo i riser Aprilia...
Fatemi sapere...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Capy

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:55
da Aleevo
Molto bella davvero!
Anche se la rigidità in quella zona é data maggiormente dalla piastra inferiore e dal perno! e non da questa!

Bella idea comunque! Bravo!

Un up per te! :)

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:56
da El Goya
Sarebbe davvero stupendo avere un accessorio del genere!
A me interessa!

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:59
da Zarco
bella!!!!!!!!
seguo con interesse

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:28
da D@rione
Mi accodo agli interessati.... 180 è il minimo che puoi fare? Si può scegliere anche una colorazione diversa?

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:32
da Futuromane
Per la mia Futura non servono, ma mi piace moltissimo l'esecuzione del lavoro.
Ottimo, pulito, e molto elegante, complimenti veramente

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:35
da billuce
Seguo con estremo interesse

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:55
da capyrex
Aleevo ha scritto:Molto bella davvero!
Anche se la rigidità in quella zona é data maggiormente dalla piastra inferiore e dal perno! e non da questa!

Bella idea comunque! Bravo!

Un up per te! :)

Beh è vero e no è vero Ale quello che scrivi.
Piastra inferiore e perno fanno la parte del leone, ma le tue azioni sul manubrio vengono trasmesse allo sterzo tramite riser e piastra superiore, in particolare in una forcella tradizionale, dove superiormente le piastre ancorano gli steli e non i più generosi foderi.
Ricordo l'impressionante maggior rapidità di azione nei destra sinistra veloci passando dal manubrio/riser originale a quello RR.
Te la farò provare!! :D
D@rione ha scritto:Mi accodo agli interessati.... 180 è il minimo che puoi fare? Si può scegliere anche una colorazione diversa?
Devo farci conti bene ma sono piuttosto tirato....il blocco di ergal di partenza è grosso, le lavorazioni sono molto belle e particolare e insieme fornisco tutta la bulloneria e i vari spessori (in ergal e lavorati a piramide) per variare le altezze.
Ne ho un modello con anche i riser telescopici dove non si tocca niente per variare l'altezza ma sono più costosi.
Su questo modello secondo me c'è un rapporto qualità/prezzo invidiabile (solo un riser in ergal da enduro costa circa 80/90 euro...), qui c'è tutta la piastra.
Si può scegliere una colorazione diversa dal nero certo, ma incide sul prezzo circa 7 euro.

Capy

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 14:35
da El Goya
A che quantitativo minimo si deve arrivare per dare il via alla produzione?

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 15:18
da Tatanka
D@rione ha scritto:Si può scegliere anche una colorazione diversa?
Seguo con interesse con riserva di conferma da parte mia.

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 15:34
da Climber
seguo con interessa.......... :wink: :D

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 17:11
da Homer75
E' a dir poco fantastica!
Seguo anche se economicamente è un periodo di :spal: :spal: ne sogno tante di scimmie ,ma non si concretizzano vabbè io seguo poi vi fò sapere!

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 18:20
da capyrex
El Goya ha scritto:A che quantitativo minimo si deve arrivare per dare il via alla produzione?
Voi prenotatevi che io parto.... 8)
Come sempre agli amici del Forum non chiedo caparre ma serietà.
Chiedete prima qualsiasi info su qualsiasi dubbio avete, ma una volta dato l'ok, chiedo il rispetto dell'impegno preso....non soldi in anticipo!! :D

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 23:53
da xlu
Non mi è chiaro come si realizzano le regolazioni in altezza e avanzamento - mi puoi illuminare?
capyrex ha scritto:Piastra inferiore e perno fanno la parte del leone, ma le tue azioni sul manubrio vengono trasmesse allo sterzo tramite riser e piastra superiore, in particolare in una forcella tradizionale, dove superiormente le piastre ancorano gli steli e non i più generosi foderi.
Ricordo l'impressionante maggior rapidità di azione nei destra sinistra veloci passando dal manubrio/riser originale a quello RR.
Personalmente mi sono fatto un'altra opinione: il manubrio RR è più largo dell'originale, quindi lo sforzo agendo sul manubrio risulta ridotto grazie al maggior braccio di leva.

Per la CN MkI con parabrezza alto poi ho visto che la posizione del manubrio originale sembra tarata ad hoc con distanze ridotte tra tubo e cupolino, quindi bisognerebbe valutare e verificare l'effettiva utilità della regolazione.

Concordo comunque con tutti sul risultato estetico eccellente.

PS: perchè un'anodizzazione tinta Al costa più del nero?

Re: Piastra e riser regolabili ricavati dal pieno.

Inviato: giovedì 4 aprile 2013, 14:39
da capyrex
xlu ha scritto:Non mi è chiaro come si realizzano le regolazioni in altezza e avanzamento - mi puoi illuminare?
capyrex ha scritto:Piastra inferiore e perno fanno la parte del leone, ma le tue azioni sul manubrio vengono trasmesse allo sterzo tramite riser e piastra superiore, in particolare in una forcella tradizionale, dove superiormente le piastre ancorano gli steli e non i più generosi foderi.
Ricordo l'impressionante maggior rapidità di azione nei destra sinistra veloci passando dal manubrio/riser originale a quello RR.
Personalmente mi sono fatto un'altra opinione: il manubrio RR è più largo dell'originale, quindi lo sforzo agendo sul manubrio risulta ridotto grazie al maggior braccio di leva.

Per la CN MkI con parabrezza alto poi ho visto che la posizione del manubrio originale sembra tarata ad hoc con distanze ridotte tra tubo e cupolino, quindi bisognerebbe valutare e verificare l'effettiva utilità della regolazione.

Concordo comunque con tutti sul risultato estetico eccellente.

PS: perchè un'anodizzazione tinta Al costa più del nero?
Il manubrio RR non è ne più alto ne più largo dell'originale.
Dopo tanti anni sfatiamo questa cosa.
Lo verificate velocemente sterzando a fondo il manubrio, vedrete che rispetto al manubrio di serie la distanza dal serbatoio è assolutamente identica...e lo vedete anche dal fatto che i vari cavi e tubi sono esattamente nelle stesse posizioni senza tirare, per entrambi i manubri!!!
A livello di interferenze non vedo problemi: la regolazione in altezza si effettua tramite l'interposizione di spessori fatti ad hoc, con sistema di fermo, sotto i due riser principali, e giocando anche con l'avanzamento (due posizioni) si può trovare la posizione preferita senza rischi!

L'anodizzazione in vari colori non costa di più in sè, ma perchè il nero è base e per fare altri colori, magari pezzi singoli, il trattamentista mi chiede un obolo in più.....