Scendendo da un passo montano, ho faticato non poco per cercare di stragli dietro e non perderli, arrivando spesso a dover fare staccate al limite.
Poi il problema....ad un certo punto la leva del freno posteriore và a vuoto (non offriva più nessuna resistenza, ed ovviamente la frenata era completamente assente) e mi tocca affidarmi solamente all'impianto frenante anteriore, ragion per cui li lascio correre e mi fermo qualche minuto per capire cosa era successo.
Lì per lì ho pensato "ca**o ! si è rotta la corda del freno", ma subito dopo ho realizzato che era impossibile, poichè il freno posteriore non ha una corda !!
Esamino il disco che si presenta di un bel colorito violaceo/bluasto, provo a spingere la leva del freno con la mano, e questa affonda di una decina di cm senza offrire nessuna resistenza.

Più avanti gli altri non vedendomi si fermano e mi telefonano, spiego loro l'accaduto, e questi si mettono a ridere mentre mi dicono di fumarmi una sigaretta con molta calma lasciando ferma la moto per 5 minuti, e poi rimettermi in sella e ripartire che tutto avrebbe funzionato tranquillamente di nuovo come prima.
Sconsolato accetto il loro consiglio, ed effettivamente la leva del freno offriva di nuovo la consueta resistenza alla pressione, ed il posteriore tornava ad inchiodare che era un piacere.
Una volta arrivati a destinazione questi mi spiegano che semplicemente l' olio freni del circuito idraulico era andato in ebbollizione, e mi che avevano detto di aspettare qualche minuto per far scendere la temperatura


Sinceramente é la prima volta che mi succede una cosa del genere; l'impianto sembra funzionare bene esattamente come prima, non vibra neppure sotto stress, ma il disco ha quel bel colore viola che non mi piace per niente.
Può essere successo qualche danno secondo voi ? Il fluido è ancora buono dopo essere andato in ebbollizione (era nuovo, lo avevo appena cambiato meno di un mese fà in occasione del tagliano
