Ieri mi sono arrivate le molle WIRTH, ti chiamo in causa perchè so che le hai montate e vorrei sapere :
1) una estremità delle molle è più schiacciata, va montata rivolta verso l'alto o verso il basso ?
2) come spurgare il vecchio olio forcella ?
3) non ho il cavalletto centrale è un handicap o posso farcela anche senza a montare le nuove molle?
4) dove posso comprare una bussola da 36 per cricchetto da 1/2" ?
5) ci sono nella forcella in versione originale oltre alle molle degli spessori ? Se si, vanno montati anche questi con le wirth ?
Ciao e grazie !
molle WIRTH info montaggio
- nonholenduro
- PIEGO BENE
- Messaggi: 582
- Iscritto il: venerdì 4 luglio 2003, 16:55
- Località: Roma
- Contatta:
molle WIRTH info montaggio
Ecco la sostituta della CN 



- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- nonholenduro
- PIEGO BENE
- Messaggi: 582
- Iscritto il: venerdì 4 luglio 2003, 16:55
- Località: Roma
- Contatta:
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Hops! rispondo solo ora, non ho avuto modo di aprire il forum prima.
1) l'estremità schiacciata (più pesante) montala in alto;
2) se vuoi cambiare l'olio devi tirare giu la forcella, e operare su ogni stelo, togliere il bullone tappo sito alla estremità inferiore ed il tappo da 36 superiore e scolare tutto l'olio, richiudi il tappo inferiore, comprimi senza molle è ovvio, carichi olio e verifichi illivello;
3) reinserisci le nuove molle, se sono lunghe 40 cm. devi usare i distanziali, altrimenti la loro lunghezza è circa 50 cm. ed i distanziali non servono;
4) se vuoi trovare la bussola da 36 devi andare da un rivenditore di attrezzi per officina;
(io personalmente non la posseggo, me la prestano per cortesia)
IO personalmente, non ti consiglio di cambiare l'olio da solo, è semplice, ma un minimo di esperienza è necessaria e serve comunque un contenitore graduato per il carico del prescritto quantitativo di olio o un sta graduata se controlli il livello.
PIPPINO
1) l'estremità schiacciata (più pesante) montala in alto;
2) se vuoi cambiare l'olio devi tirare giu la forcella, e operare su ogni stelo, togliere il bullone tappo sito alla estremità inferiore ed il tappo da 36 superiore e scolare tutto l'olio, richiudi il tappo inferiore, comprimi senza molle è ovvio, carichi olio e verifichi illivello;
3) reinserisci le nuove molle, se sono lunghe 40 cm. devi usare i distanziali, altrimenti la loro lunghezza è circa 50 cm. ed i distanziali non servono;
4) se vuoi trovare la bussola da 36 devi andare da un rivenditore di attrezzi per officina;
(io personalmente non la posseggo, me la prestano per cortesia)
IO personalmente, non ti consiglio di cambiare l'olio da solo, è semplice, ma un minimo di esperienza è necessaria e serve comunque un contenitore graduato per il carico del prescritto quantitativo di olio o un sta graduata se controlli il livello.
PIPPINO