Paraolio forcella

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
magobix
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 335
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 11:44
Località: Marca Trevigiana

Paraolio forcella

Messaggio da magobix »

Come potete vedere questo era il mio paraolio forcella, non notate qualcosa di strano? :giullare:
Mah... e si che non lavo la moto con l'idropulitrice, la moto ha 6 anni e neanche 40k km...

Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Paraolio forcella

Messaggio da Sting AB »

... :o minkia... hai dato fuoco alla CN? :giullare:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Paraolio forcella

Messaggio da Giampaolo »

E' solo causa della ruggine all'interno della gomma.......... :-? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Ultima modifica di Giampaolo il mercoledì 10 novembre 2010, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Paraolio forcella

Messaggio da Maltese »

E rotondo?!
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Paraolio forcella

Messaggio da D@rione »

URCA!!!!!!!!! :o :o :o
Ma che gli hai fatto??
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Paraolio forcella

Messaggio da sergio »

magobix ha scritto:Come potete vedere questo era il mio paraolio forcella, non notate qualcosa di strano? :giullare:
Mah... e si che non lavo la moto con l'idropulitrice, la moto ha 6 anni e neanche 40k km...

Immagine
Si o.k. i chilometri e gli anni che non sono pochi
Ma la manutenzione alle forcelle l'hai fatta alle scadenze previste ?
soprattutto il cambio olio !!
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
magobix
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 335
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 11:44
Località: Marca Trevigiana

Re: Paraolio forcella

Messaggio da magobix »

Maltese ha scritto:E rotondo?!
Si, è rotondo. Probabilmente l'acqua che resta depositata nel piccolo solco del paraolio ha mangiato la gomma del paraolio solamente nei punti dove questa è più sottile, cioè in quegli 8 incavetti che si notano appena: infatti sotto (cioè dentro la gomma del paraolio) c'è un anello di ferro. Si notano le "bombature", che non sono altro che depositi di ruggine, esattamente speculari e a 45° una dall'altra.

sergio ha scritto:...
Ma la manutenzione alle forcelle l'hai fatta alle scadenze previste ?
soprattutto il cambio olio !!
Mai fatto manutenzione alle forcelle :oops: quindi nessun cambio olio!
Al massimo pulitina steli con spugnetta e acqua :giullare:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Paraolio forcella

Messaggio da Moma »

magobix ha scritto:
Maltese ha scritto:E rotondo?!
Si, è rotondo. Probabilmente l'acqua che resta depositata nel piccolo solco del paraolio ha mangiato la gomma del paraolio solamente nei punti dove questa è più sottile, cioè in quegli 8 incavetti che si notano appena: infatti sotto (cioè dentro la gomma del paraolio) c'è un anello di ferro. Si notano le "bombature", che non sono altro che depositi di ruggine, esattamente speculari e a 45° una dall'altra.

sergio ha scritto:...
Ma la manutenzione alle forcelle l'hai fatta alle scadenze previste ?
soprattutto il cambio olio !!
Mai fatto manutenzione alle forcelle :oops: quindi nessun cambio olio!
Al massimo pulitina steli con spugnetta e acqua :giullare:
Visto quanto sopra, i km percorsi e gli anni non mi lamenterei troppo imho dello stato in cui lo hai trovato...
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Paraolio forcella

Messaggio da bikelink »

:o io manco lavo gli steli..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Paraolio forcella

Messaggio da sergio »

magobix ha scritto:Come potete vedere questo era il mio paraolio forcella, non notate qualcosa di strano? :giullare:
Mah... e si che non lavo la moto con l'idropulitrice, la moto ha 6 anni e neanche 40k km...

Immagine
Quindi alla fine dei conti, Io direi che con manutenzione pari a 0 in sei anni è un esempio di longevità questo paraolio....... :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Paraolio forcella

Messaggio da sergio »

bikelink ha scritto::o io manco lavo gli steli..
Ma ognitanto la moto la lavi ? :roll: Almeno una lavatura e asciugatura decente.......è breve giretto post lavaggio indispensabile per far asciugare anche le parti più nascoste.....
e pure se non la lavi, l'olio forcelle dopo 2 anni è al limite delle sue prestazioni.!!
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Re: Paraolio forcella

Messaggio da MilleKm »

hanno una faccia comune a quelli che ho cambiato io..... :o :o :o :o di recente
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”