Domenica 14 agosto dopo una bella giornata tra i boschi scendevo dal Monte Limbara, nel comune di Tempio Pausania, (6 Km di tornanti) .
Sulla Capona gravava il mio peso (125 kg), quello della mia zavorra (80 kg) ed il trittico di bauletti con un'altra ventina di chili di giubboitti e vari generi di conforto.
Dimeticavo.......avevamo la pancia ben piena.....ah ah ah
Quasi alla fine della discesa il freno posteriore mi ha lasciato, non certo inaspettatamente, poichè conosco le sue caratteristiche.
Un'esperienza analoga mi capitò qualche hanno fa, sull' apennino Tosco-Emiliano, quando avevo la Mucca 650 gs.
E' vero, come ha scritto qualcuno, che il posteriore non va usato quasi mai però in certe situazioni il freno motore non è sufficiente e l'ecessiva pressione sull'impianto anteriore può essere pericolosa.....anche (e forse sopratutto) con l' ABS sopratutto in presenza di brecciolino.
Per il mio stile di guida, il freno posteriore è sufficiente...... certo mi piacerebbe più performante ma tant'è.
Solo un consiglio: in certe condizioni stradali aspettatevi questo problema, non fatevi sorprendere e vedrete che saprete reagire al meglio!
