Emulatori a lamelle

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Emulatori a lamelle

Messaggio da giotek »

Dopo il bel servizio postato da Darione circa la modifica effettuata sulla sua forcella credo che sia utile/interessante (magari per qualcuno)cercare di capire "cosa ci ha infilato dentro" il Sig. Claudio.Non conosco il Sig. Claudio (artefice della modifica) ma è scontato che sia persona estremamente competente e qualificata.

In altro post ho cercato di illustrare il funzionamento di una forcella "a flauti".

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 06&t=29652

Ora nella forcella di Dario sono presenti degli EMULATORI A LAMELLE,componenti che SIMULANO il funzionamento di una forcella munita di pacchi lamellari quando in realtà i pacchi lamellari ora installati sono obbligati a sfruttare la struttura della forcella a flauti (ed i flauti stessi) e quindi con gli emulatori viene "adattato" un qualcosa su una struttura esistente contrariamente ad una forcella a lamelle dove il tutto viene costruito in funzione dei pacchi piramidali/pistoni che si è deciso di ritenere ottimali per quella applicazione.

Gli emulatori sono lo steep di modifica successivo ai regolatori di flusso (Conitek) con i quali condividono "i contro" ed hanno un qualche "pro" in più.I contro sono che di fatto ambedue le soluzioni si presentano come una "limitazione" all'afflusso di olio in fase di "ricarica" della forcella quando in fase di estensione l'olio deve passare liberamente dalla camera C alla camera A,limitare questo passaggio (oltre misura) vuol dire che la forcella non è libera di muoversi in base "ai tempi" previsti con i frenaggi progettati ma che ritarderà alcune fasi.

Questo è lo schema presente nell'articolo "Forcelle e Flauti"

Immagine

Per quanto descritto da Darione e quanto utilizzato da alcuni produttori "il pistone" munito di lamelle è stato inserito "sotto" al foro per l'estensione.Strutturalmente è dotato di un passaggio libero di preciso diametro entro il quale l'olio può transitare in ambo le direzioni MA in fase di compressione e per velocità di affondamento da una certa entità in poi l'afflusso/portata di olio dalla camera A alla C è favorito/aumentato dall'apertura della valvola lamellare unidirezionale installata.Questo vuol dire che oltre certe velocità di affondamento (fino a questo momento la risposta del sistema rimane progressiva) il sistema può rispondere in modo degressivo in base al tipo di pacco lamellare impiegato.

Immagine


Se a questo punto...a qualcuno fuma il cervello.. (a qualcuno) è comunque obbligatorio che esprima ancora dei concetti con i quali è deducibile quanta differenza esiste tra una forcella NATA a lamelle ed una che usi EMULATORI,c'è una GROSSA differenza.

Il limite degli EMULATORI è quel benedetto PASSAGGIO LIBERO che in base ad suo diametro/sezione DECIDE QUANDO inizia a lavorare il pacco lamellare dell'EMULATORE.SE il passaggio libero potesse essere molto piccolo (tipi 1mm delle forcelle NATE a lamelle) le lamelle dell'EMULATORE controllerebbero l'intera fase di compressione da bassissime velocità di affondamento a quelle tipiche di forti staccate o buuche assassine.Questo NON E' POSSIBILE perchè dallo stesso passaggio libero deve transire l'olio per RICARICARE la forcella in fase di ESTENSIONE (dalla camera C alla A).

A titolo di esempio il foro per l'estensione del flauto della Capo è di 2,5 e quello per la compressione di 7 che con i Conitek abbiamo ridotto a 5.SOLO per cercar di capire i "numeri in gioco" la PRATICA ci dice che il foro per l'estensione NON può essere molto più piccolo della metà di quello per la compressione o comunque utilizzando un sae10 (35-40 cSt) va bene un 2,5mm.

Se nei Conitek si fosse scelto un foro di diametro inferiore o vicino a 4mm (in difetto) la forcella avrebbe iniziato ad accusare di non "ricaricarsi" velocemente dopo 4 o 5 staccate decise una dietro l'altra.Questo vuol dire che se il passaggio libero non è ALMENO DI 4mm LA FORCELLA NON SI RICARICHERA' A DOVERE.Questo vuol anche dire che negli emulatori installati sulla Capo il loro lavoro INIZIA per VELOCITA' di affondamento importanti e nella gran parte del lavoro della forcella (su basse medie velocità di affondamento) in realtà gli emulatori lavorano poco o niente.Da questo si potrebbe arrivare a pensare: (in realtà lo penso io)

1-che non offrano "sentiti" vantaggi rispetto ai Conitek od ai kit Matris
2-che abbiano MOLTO più senso per chi fa fuoristrada DURO dove le VELOCITA' di affondamento della forcella sono più importanti in questo caso il pacco lamellare dell'emulatore "aprirebbe" per velocità della forcella importanti dove un semplice foro (Conitek-kit Matris) farebbe far MURO alla forcella.
3-In molti casi (vedi Fg per alcuni tipi di moto))il pistone ospita 2 pacchi lamellari,uno per la compressione ed uno per l'estensione ed è posizionato tra molla e testa del piffero (come il Conitek),si parla di cifre da circa 200 euro a molto di più.
Dalla foto si deduce che il foro libero è comunque di importante diametro......

Immagine

4-La modifica totale sarebbe quella di costruire delle cartucce complete di pacchi lamellari/pistoni posizionati ad hoc che prenda fisicamente il posto dei flauti.

In questo "scarabocchio" ho semplificato lo schema di funzionamento di un emulatore per la sola compressione e di altro emulatore che può controllare compressione ed estensione.

Immagine

Forse questo mio scritto servirà a chi sentirà parlare di emulatori.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: Emulatori a lamelle

Messaggio da brucaliffo »

Ciao Giorgio, come al solito avrò probabilmente capito il 20% di quello che dici :giullare: ma forse i ricor intiminators per la caponord fanno qualcosa di simile? Immagine
sul forum inglese/americano li montano in parecchi e ne sono soddisfatti.
Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Emulatori a lamelle

Messaggio da D@rione »

Giorgio un c'ho capito nulla!!! CMq quando ci vediamo te la faccio provare! :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Emulatori a lamelle

Messaggio da giotek »

Brucaliffo ha scritto:Ciao Giorgio, come al solito avrò probabilmente capito il 20% di quello che dici :giullare: ma forse i ricor intiminators per la caponord fanno qualcosa di simile? Immagine
sul forum inglese/americano li montano in parecchi e ne sono soddisfatti.
Guardando l'animazione presente sul loro sito si possono intuire alcune cose.Si può osservare che una parte del dispositivo è mobile ed al 99% dei casi viene impiegata una molla calibata che comanda l'afflusso/parzializzazione dell'olio dal fondo della forcella alla base della molla nella fase di compressione e l'apertura del passaggio inverso nella fase di estensione.



Questo è simile a quanto impiegato negli emulatori della Racetech ed è forse quanto di meglio si può chiedere agli emulaturi perchè ambedue i dispositivi sono installati sopra il flauto e non risultano un'ostruzione per l'olio che deve "ricaricare" la forcella in fase di estensione.Poi andrebbero visti in dettaglio,presi in mano,provati,ma non sembrano una fregatura.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Emulatori a lamelle

Messaggio da Maltese »

MINKIA! ricominciamo?!

che devo fà... aspettà?
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”