CN trasformazione in RR

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da giotek »

filo_the_best ha scritto:Ciao,
Immagino che la scelta di olio - dimensione foro dei coni sia nato con la necessità di un compromesso per poter soddisfare le varie richieste, infatti al momento sono davvero soddisfattissimo... il dubbio che mi ritrovo è che la viscosità dell'olio che ho adesso 40cSt (che con 30 gradi sarà anche meno)
è davvero ottima per copiare le asperità frena la molla in maniera adeguata e l'anteriore è davvero preciso e non affonda in frenata... il problema lo sento proprio solo sui dossi artificiali (dovrei prenderli più piano...) infatti con la corsa attuale 115mm (misurata col metodo fascetta che scorre) sento che la forcella assorbe bene il dosso ma alla fine sento l'indurimento dovuto alla fine della corsa...

torniamo più on topic:

La domanda sulla lunghezza del fodero era come puoi immaginare legata d una malsana idea trasformare la fork standard in simil RR:
1) pensavo di farmi i tappi delle forcelle prolungati 15mm facendo in modo che la piastra superiore prenda metà tappo e metà stelo ufficiale così non sovraccarico la filettatura.
2) lucidare al meglio la parte di stelo che andrà a lavorare (ora è sporca da 11 anni di non utilizzo) per non buttare i paraoli.
3) misurare la distanza del foro del piffero dal tampone superiore (o chiederla direttamente al guru delle forcelle giotek) e in caso abbassarlo.
4) togliere olio fino ad avere una camera di aria corretta per la corsa allungata
5) contollare che la molla con la corsa allungata non vada a schiaccarsi troppo se lo fa cercare una molla RR e fare gli spessori di conseguenza

6) ricontrollare tutte le misure 5 volte.

che ne dici? è una follia?

il risultato che voglio ottenere è una forcella a piffero(semplice e con poca manutezione) con corsa allungata (150mm? forse basta meno) che risolverebbe tutti i miei problemi...inoltre riuscirei ad alzare tutta la moto di 1 cm che per il mio utilizzo non mi dispiacerebbe...

Concordo con te che la RR è una moto differente meno adatta alla strada rispetto alla std la posizione di guida stessa è diversa e il dubbio sull'inclinazione di sterzo venne pure a me guardando le foto infatti la moto è molto più alta della standard e dubito che in aprilia abbiano tralasciato un particolare così importante...

Riguardo al mono volevo chiederti c'è margine di miglioramento sul'originale? io non ne ho uno 'sacrificale' ma tu ne avrai aperti a centinaia... sarebbe perfetto trovare il modo di regolare la compressione... ma davvero parlo a vanvera non so come sia fatto internamente...

ps se vuoi provo a misurare l'avancorsa meglio che posso della mia per fare comparazioni...

Ciao!
Ciao,
ti sei risposto da solo.La corsa ideale della forcella della Capo Standard è 145-150mm (162 la max a tampone) ed è chiaro che sui dossi la TUA forcella fa muro,gli mancano 35mm di escursione che non sono uno scherzo.1cm di livello olio sono 17cc e quindi dovresti togliere 50cc di olio per stelo (siringone+tubicino di plastica) e vedrai che poi si comporterà in altra maniera.Non ti sei impensierito/incuriosito nel constatare 115mm di corsa???
Presuppongo che tu abbia fatto male il livello olio,se hai molle 2001-2003 o 2004-2011 il livello doveva essere sui 130 se vuoi sfruttare tutta la corsa della forcella,se pesi molto o "stacchi forte" magari 120,mi sa che hai un livello tipo 90-95.
Prima di pensare ad altre soluzioni aggiusta il livello dell'olio.
Un salutone

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da filo_the_best »

Cavolo ecco il problema allora!
io avevo letto di una corsa di 120mm quindi non ero rimasto impensierito da una corsa di 115... benissimo quindi potrei risolvere tutto con una banale siringa!
grazie mille il vero guru della ciclistica!

ps sarebbe interessante fare un post con tutte le misure della ciclistica della capo da mettere in evidenza... uscito dal periodo incasinato lo imbastisco...
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da filo_the_best »

Ciao, niente l'arcano non è stato svelato ho aperto la forcella e misurato il livello, al momento ho esattamente l'olio 200mm al di sotto dell'inizio della forcella, mi sa che mi sto perdendo qualcosa, com'è possibile che il livello dell'olio per avere una corsa di 150mm sia 120mm di camera?

mi spiego: se a forcella estesa lascio 120mm di aria poi ci metto dentro il precarico della molla l'aria disponibile sarà il 90% di prima, diciamo 110mm, il pompante che si muove dentro la forcella potrà avere una corsa di 110mm se l'aria fosse comprimibile all'infinito, non essendolo la corsa rimanente sarà il 80% quindi più o meno 90 mm.

Da qui il mio dubbio di base, sto misurando il livello giusto?
l'ho fatto con le forcelle completamente estese le molle dentro e senza i distanziali: ho misurato 200mm di spazio

quindi il volume di camera è :
200*pi*24^2=3.6*10^5 mm^3
a cui tolgo il volume occupato dal precarico lungo 140 spesso 2mm e 40 di diametro:
140*pi*20^2-140*pi*18^2= 3.34*10^4 mm^3
mi resta una camera di
3.28*10^5 mm^3
dividendolo per l'area del pompante mi viene una corsa equivalente se l'aria fosse comprimibile all'infinito di:
180mm

quindi dovrebbe funzionare, invece ho una corsa massima di 115 mm non di più... attenzione la forcella non mura come se ci fosse quache interferenza all'interno ma si blocca in maniera progressiva come se il volume troppo basso...
sta cosa mi fa impazzire... la moto va bene ma ora è una questione di principio e devo calire che cacchio succede la dentro..
idee?

grazie ciao!

ho riportato su una discussione
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 43#p559843
per non intasare questa con problemi non coerenti con il topic iniziale
ciao
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da giotek »

filo_the_best ha scritto:Ciao, niente l'arcano non è stato svelato ho aperto la forcella e misurato il livello, al momento ho esattamente l'olio 200mm al di sotto dell'inizio della forcella, mi sa che mi sto perdendo qualcosa, com'è possibile che il livello dell'olio per avere una corsa di 150mm sia 120mm di camera?

mi spiego: se a forcella estesa lascio 120mm di aria poi ci metto dentro il precarico della molla l'aria disponibile sarà il 90% di prima, diciamo 110mm, il pompante che si muove dentro la forcella potrà avere una corsa di 110mm se l'aria fosse comprimibile all'infinito, non essendolo la corsa rimanente sarà il 80% quindi più o meno 90 mm.

Da qui il mio dubbio di base, sto misurando il livello giusto?
l'ho fatto con le forcelle completamente estese le molle dentro e senza i distanziali: ho misurato 200mm di spazio

quindi il volume di camera è :
200*pi*24^2=3.6*10^5 mm^3
a cui tolgo il volume occupato dal precarico lungo 140 spesso 2mm e 40 di diametro:
140*pi*20^2-140*pi*18^2= 3.34*10^4 mm^3
mi resta una camera di
3.28*10^5 mm^3
dividendolo per l'area del pompante mi viene una corsa equivalente se l'aria fosse comprimibile all'infinito di:
180mm

quindi dovrebbe funzionare, invece ho una corsa massima di 115 mm non di più... attenzione la forcella non mura come se ci fosse quache interferenza all'interno ma si blocca in maniera progressiva come se il volume troppo basso...
sta cosa mi fa impazzire... la moto va bene ma ora è una questione di principio e devo calire che cacchio succede la dentro..
idee?

grazie ciao!

ho riportato su una discussione
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 43#p559843
per non intasare questa con problemi non coerenti con il topic iniziale
ciao
Mi sembra impossibile che tu non sappia che il livello olio si fa con stelo completamente compresso e senza molla/distanziale ed eventuali rondelle (senza niente dentro).POI ci si infila la molla con il cono attaccato,si tira su lo stelo,si inserisce il distanziale (con eventuale rondella ) ed alla fine si avvita il tappo.

Fecendo un discorso del cacchio (che non andrebbe fatto) 120 livello olio con stelo abbassato + 162 escursione forcella capo sono 282mm,inserita la molla che solo per 1/3 metà della sua lunghezza sta a "bagno" in questo modo sbagliato di misurare torna comunque che il livello sia 230-240 e tornano anche così quei 40-50cc di olio in più che hai.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da filo_the_best »

filo_the_best ha scritto:Mi sembra impossibile che tu non sappia che il livello olio si fa con stelo completamente compresso e senza molla/distanziale ed eventuali rondelle (senza niente dentro).POI ci si infila la molla con il cono attaccato,si tira su lo stelo,si inserisce il distanziale (con eventuale rondella ) ed alla fine si avvita il tappo.
ok sono un pirla...

grazie mille giotek! e a tutti quelli che mi sopportano... me la cavo con il motore e l'elettroinca ma di ciclistica son proprio caprone...

Ciao!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”