Pinze Radiali e supporti ergal

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Giampaolo »

Ecco finiti i supporti..........ora verniciatura dei foderi........e montaggio su Caposcimmia :giullare:

Immagine

Immagine

Immagine


:motosmile: :motosmile: :motosmile: :motosmile:
Avatar utente
Air
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1192
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 16:43
Moto: Aprilia caponord 2001
Località: Capolago SVIZZERA canton TICINO
Contatta:

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Air »

Giampaolo ha scritto:Ecco finiti i supporti..........ora verniciatura dei foderi........e montaggio su Caposcimmia :giullare:

Immagine

Immagine

Immagine


:motosmile: :motosmile: :motosmile: :motosmile:

non comprendo come mai non me li hai ancora spediti :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: MUOVITI :P :P
Skype: apriliacaponord1

tante modifiche.....pochi chilometri

Dio é morto, Mao Tse Tungh anche, e io Immaginemi sento poco bene. Per gli atri problemi cé Giampy il Sardo
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da andydj31 »

Caspita che lavorone!!! :o Complimenti Giampaolo!!! :salta:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
Ste
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 158
Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 0:16

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Ste »

Ma adesso questi modificati ce li mandi in garanzia come fanno le case produttrici? :giullare:
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Giampaolo »

Ste ha scritto:Ma adesso questi modificati ce li mandi in garanzia come fanno le case produttrici? :giullare:
:giullare: Questi ultimi sono dei prototipi.............saranno sul mercato del 2011 :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Air
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1192
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 16:43
Moto: Aprilia caponord 2001
Località: Capolago SVIZZERA canton TICINO
Contatta:

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Air »

Giampaolo ha scritto:
Ste ha scritto:Ma adesso questi modificati ce li mandi in garanzia come fanno le case produttrici? :giullare:
:giullare: Questi ultimi sono dei prototipi.............saranno sul mercato del 2011 :giullare: :giullare: :giullare:

si sul mercato, ma quello di REGINA CELI quando verremo a farti visita :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :frusta: :frusta:
Skype: apriliacaponord1

tante modifiche.....pochi chilometri

Dio é morto, Mao Tse Tungh anche, e io Immaginemi sento poco bene. Per gli atri problemi cé Giampy il Sardo
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Giampaolo »

Mi devo scusare........ma non so con chi :o ho cancellato un messaggio di un amico che mi chiedeva lumi su il contatto dei ferodi su i dischi freno......ed ora non sapendo il suo nome :-? rispondo comunque :-?

La ruota anteriore (o posteriore ) senza le pinze, gira regolarmente, e ha solo l'attrito dei cuscinetti , quando montiamo le pinze freno, e diamo alcune pompate alla leva del freno, i ferodi strisciano sui dischi frenando il movimento della ruota, dopo aver mollato la leva del freno, i ferodi non tornano dentro i cilindretti della pinza freno, perchè non vi è una molla di richiamo alle pasticche freno, ( per cui queste sfregheranno molto di meno, e impercepibilmente ), ma toccano i dischi non tanto da fermarli, ma toccano. ecco che se sollevate la ruota con il cavalletto , sentirete il disco che sfrega......nulla di allarmante ! e normale !
Avatar utente
Lorenz
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 276
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 19:49
Moto: Pegaso strada factory
Località: lago maggiore

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Lorenz »

bel lavoro complimenti! :wink:
di sicuro meglio che le assiali........
Lorenz
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Sting AB »

Giampaolo ha scritto:Ecco finiti i supporti..........

Immagine
:motosmile:


Giampy :D adesso si che sono perfetti, un vero capolavoro :wink: ora non c'è più braccio libero e il supporto non va in flessione, una domanda: come hai fissato la parte inferiore del supporto al piede della forca?
Complimenti ancora 8)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da Giampaolo »

Grazieeeeeeeeee.....Faccio una foto dettagliata del punto di fissaggio .....e la posto 8)
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da atmavictu »

Giampaolo ha scritto:Grazieeeeeeeeee.....Faccio una foto dettagliata del punto di fissaggio .....e la posto 8)
e vedi di muoverti, la mia coppia di supporti la voglio con dedica in platino placcata oro :D e con lo stemma della sardegna
Immagine
Avatar utente
bigghio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 402
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:56
Località: Roma

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da bigghio »

.....Bella giampi non mi posso allontanare un'attimo che mi tiri fuori la colomba dal cilindro (và bene tanto è Pasqua) ...... :truzzo: :truzzo: :truzzo:

La Capofenice inizia a Ringraziare........... :wink:
anteo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2008, 9:47
Località: Calcroci di Camponogara VENEZIA

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da anteo »

Ciao a tutti

approfitto dell'ottimo lavoro (come sempre)di Giampaolo,per fare alcune precisazioni sul montaggio delle pinze radiali con i supporti in ergal.
Allora una cosa fondamentale è che per montare questa modifica dovete assolutamente cambiate la pompa freno anteriore presente nel manubrio,infatti quella originale non ha i pistonicini adatti per gestire 8 pistoni (4+4) della nuova pinza radiale.

Cosa bisogna fare allora?
Dopo varie verifiche con il mio meccanico Maurizio Gazzola di Motoservitre di Mestre e in parallelo con i tecnici di Noale è stata: testata,provata e verificata che se volete utilizzare prodotti originale Brembo-Aprilia bisogna assolutamente montare la pompa leva-freno anteriore della MotoGuggi Stelvio 1200...(anche la versione NTX và benissimo),questo per avere la risposta immediata della leva freno...infatti con la Ns. pompa freno originale la "corsa" della leva era assolutamente pericolosa perchè lunghissima e senza risposta,e con la possibilità di surriscaldare la temperatura interna dell'olio,con un possibile rischi di rotture.

Altra cosa fondamentale sono a questo punto sono le forcelle e relative molle:
Allora per chi è in possesso della versione RR sappia che non avrà mai nessun problema : perchè sono assolutamente regolabili di serie in tutto e per tutto,e le molle della RR sono anche già rigide.
Per chi invece avesse la fortuna di montare le forcelle della RR deve per forza di cose modificare le molle montando quelle + rigide e dopodichè montare il Kit di regolazione forcelle : per esempio quello realizzato dall'ing.Alberti.
Questo perchè? Semplicemente ragazzi: è tutto direttamente proporzionale: + si aumenta la potenza di frenata sull'anteriore maggiore,e + rapido è l'affondamento della sospensione della forcella...e questo in molti casi può diventare pericoloso nell'assetto della moto in frenata! ecco perchè và trovata una corretta regolazione anche in base al propio peso in sella+ moto.

Adesso parliamo di chi ha l'ABS ...la modifica non và a influire in nessun modo sulla funzionalità dell'ABS...quindi tranquilli!

Un saluto a tutti

Anteo
ANTEO alias Luca

Skype:anteoluca
iChat (only Mac) anteolr@mac.com
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da giotek »

anteo ha scritto:Ciao a tutti

approfitto dell'ottimo lavoro (come sempre)di Giampaolo,per fare alcune precisazioni sul montaggio delle pinze radiali con i supporti in ergal.
Allora una cosa fondamentale è che per montare questa modifica dovete assolutamente cambiate la pompa freno anteriore presente nel manubrio,infatti quella originale non ha i pistonicini adatti per gestire 8 pistoni (4+4) della nuova pinza radiale.

Cosa bisogna fare allora?
Dopo varie verifiche con il mio meccanico Maurizio Gazzola di Motoservitre di Mestre e in parallelo con i tecnici di Noale è stata: testata,provata e verificata che se volete utilizzare prodotti originale Brembo-Aprilia bisogna assolutamente montare la pompa leva-freno anteriore della MotoGuggi Stelvio 1200...(anche la versione NTX và benissimo),questo per avere la risposta immediata della leva freno...infatti con la Ns. pompa freno originale la "corsa" della leva era assolutamente pericolosa perchè lunghissima e senza risposta,e con la possibilità di surriscaldare la temperatura interna dell'olio,con un possibile rischi di rotture.

Altra cosa fondamentale sono a questo punto sono le forcelle e relative molle:
Allora per chi è in possesso della versione RR sappia che non avrà mai nessun problema : perchè sono assolutamente regolabili di serie in tutto e per tutto,e le molle della RR sono anche già rigide.
Per chi invece avesse la fortuna di montare le forcelle della RR deve per forza di cose modificare le molle montando quelle + rigide e dopodichè montare il Kit di regolazione forcelle : per esempio quello realizzato dall'ing.Alberti.
Questo perchè? Semplicemente ragazzi: è tutto direttamente proporzionale: + si aumenta la potenza di frenata sull'anteriore maggiore,e + rapido è l'affondamento della sospensione della forcella...e questo in molti casi può diventare pericoloso nell'assetto della moto in frenata! ecco perchè và trovata una corretta regolazione anche in base al propio peso in sella+ moto.

Adesso parliamo di chi ha l'ABS ...la modifica non và a influire in nessun modo sulla funzionalità dell'ABS...quindi tranquilli!

Un saluto a tutti

Anteo
Ciao Anteo,
riporto la mia esperienza,
Riguardo alla pompa di serie (mia personalissima opinione) che sia indispensabile sostituirla.......non sono del tutto d'accordo.MOLTO dipende dal tipo di pasticche usate e dal modo con il quale "mordono ad inizio frenata" .Ogni pasticca ha un suo modo di "presentarsi" alla frenata...dipende da come piace e l'abbinamento ad una pompa radiale PUO' ENFATIZZARE o meno i primi istanti della frenata.Io ho una pompa radiale Nissin 9x21 e mi trovo molto bene.9x21 è una pinza Racing forse più adatta a moto più sportive (frenata aggressiva e potente)forse per una moto stradale una 18 andrebbe più che bene visto che le staccate che si possono fare al Mugello per le strade normali ce le sognamo (qualità dell'asfalto,grip).Quindi vedo più la cosa (tipo di pompa radiale o no)in relazione alle pasticche che monteremo e non semplicemente adducendo il comportamento dell'impianto frenante con pinze radiali dipendente dalla sola pinza.Le pasticche Zcoo sono tremende,vere pasticche recing (garantite comunque da 0 a 800 gradi di funzionamento,nessun problema sul bagnato,durano una vita,in alcune gare di endurance sono le uniche che permettono di finire la gara senza sostituirle)ed abbinate ad una pompa come la mia.....potrebbero creare problemi sul bagnato (mordono forte)tant'è che le ho tolte ed ho montato le brembo rosse (mi sono state recapitate assieme alle radiali usate).Forse la pompa freno originale e le Zcoo possono dare la stessa sensazione di "mordere" come una pompa 9x21 con pasticche meno aggressive,magari con la radiale si modula meglio la frenata e questo è molto positivo..Questa è la sensazione che ho avuto io (prima di cambiare la pompa) e tale e quale riporto.

Riguardo alle molle......il limite della frenata è la tenuta del pneumatico,con le pinze radiali l'anteriore potrebbe andarti via più facilmente (volendo) ma l'affondamento totale possibile della forcella rimane pressochè uguale indipendentemente dall'impianto frenante purchè dotato di ottime pasticche.Con le radiali si può fare di più,a 150 senti i freni che mordono veramente,con le pinze originali la moto sente la frenata dopo alcuni secondi e di entità minore.Il trucco è MODULARE il tutto altrimenti le radiali diventano pericolose.Quando sono tornato dal giro dei Sibillini (3 valige piene,pieno di benzina ed in 2)mentre mi immettevo nella corsia di accelerazione dell'autostrada un DEMENTE ha inchiodato 15 metri avanti a me,mi sono fermato ad 1 metro,se avevo le pinze originali e le pasticchine del cacchio lo avrei SICURAMENTE bocciato,se era bagnato lo bocciavo,se avevo l'ABS sul bagnato LO BOCCIAVO ugualmente.Scrivo questo perchè rimango convinto che l'ABS della capo non possa gestire pinze così potenti,non ha una velocità di elaborazione capace di questo.Sicuramente con molle 2001-2003 avendo le radiali...ti diverti a fare su e giù (frenata più aggressiva e che ti scompone l'assetto) ma l'affondamento max possibile è quello,radiali o no,varia il tempo con il quale la forcella arriva all'affondamento max possibile prima che la moto perda aderenza.

Quandi scrivi:

Allora per chi è in possesso della versione RR sappia che non avrà mai nessun problema : perchè sono assolutamente regolabili di serie in tutto e per tutto,e le molle della RR sono anche già rigide.
Per chi invece avesse la fortuna di montare le forcelle della RR deve per forza di cose modificare le molle montando quelle + rigide e dopodichè montare il Kit di regolazione forcelle : per esempio quello realizzato dall'ing.Alberti.

in questo punto non sei molto chiaro,a parte il fatto che aumentare il freno in compressione sulla forcella della Capo è cosa buona e giusta ed indubbiamente aiuta durante l'affondamento,nelle tue 2 opzioni parli sempre di "forcelle RR" che come sai hanno proprie regolazioni (compressione-estensione).Forse intendevi che installando le radiali sulle capo che montano le molle RR (di serie dal 2004)non disponendo di un'adeguata idraulica (in particolare freno in compressione)è consigliabile la modifica dell'Ing Alberti (il genio dell'Ing.Alberti),(magari esistono altre strade per arrivare allo stesso risultato)che permette un'affondamento più graduale o meno repentino causato da freni pià potenti ( mi trovi d'accordo al 100%)

Io sono per un si alle radiali,le ho,le ho volute,è stata una scelta ma vanno usate PER QUELLO CHE SONO E CHE POSSONO DARE E NELL'ACQUISTARLE BISOGNEREBBE PENSARE AI PROBLEMI CHE POTREBBERO DARE IN PARTICOLARI SITUAZIONI ,vanno usate con la testa,con un minimo di esperienza.

Un salutone

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Pinze Radiali e supporti ergal

Messaggio da mefistofele82 »

Quei supporti sono fantastici! Quando sul mercato?? ;) ;)

Una domanda...qst pinze radiali con supporti sono idonee anche alle Caponord con ABS??

lamps
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”