il macchinario fa l'equilibratura statica e dinamica ma è sempre una macchina che si basa su calcoli e con una tolleranza...
lui per esempio utilizza il metodo classico e semplice per fare quella statica.
ovvero:

in quella foto è la mia gomma pronta per essere equilibrata, in quel momento il cerchio non ha massa messa.
Il gommista si fa un punto di riferimento col gesso nella spalla della gomma e poi prende un'altro punto di riferimento visivo come una lettere o numero presente nella gomma. Si crea due linee una orizzontale e una verticale quindi divendo il cerchio in 4 parti che lui chiama quadranti.
Per ogni quadrante fa la prova se la gomma ha oscillazioni o movimenti, il suo obiettivo è che la gomma in qualsiasi posizione stia ferma. Almeno io questo ho capito...
Comunque il mio gommista diffida molto del sistema elettronico.
