molle adatte al fuoristrada

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: molle adatte al fuoristrada

Messaggio da giotek »

glaucot ha scritto:ciao giotek
ho finalmente chiesto ai mecca di Ktm. Mi hanno guardato un pò strano, poi, constatata la mia ingenuità. mi hanno riferito che con questi piccoli segreti si vincono le gare!
nn l'avessi mai fatto!
comunque, mi diceva che il mix è quasi come consiglia il manuale aprilia, ma escludendo completamente gli olii IP e AGIP! Utilizzano i migliori, tipo gli Ohlins e similari.
mi dispiace, ma non mi ha riferito altro, naturalmente gli farebbe piacere una visita x il controllo e sistemazione. Gli ho detto che eri un pò fuori mano.....
ciao
Ciao Glaucot,
non confondiamo dei professionisti del settore e che hanno avuto importanti riconoscimenti sul campo con tizi tipo me che si sono divertiti ad approfondire certe tematiche ma che non hanno piloti a cui "badare".Distingui CHIARAMENTE i due tipi di personaggi.

Ma come si dice a Firenze "a me la piena e un m'ha portato",visto anche che sono nato all'Isola d'Elba ed allora da buon fiorentino (sono arrivato a Firenze che avevo 7 mesi) mi va di fare "i bischero" e dico "i che penso".

Per poter testare/provare/misurare una molla occorre una macchina che chiameremo "pressa con dinamometro" che fornisce i dati circa il carico della molla (K) dal primo millimetro di compressione della stessa e fino (normalmente) alla max compressione possibile che questa avrà dentro lo stelo della forcella dove verrà/è stata montata.Si ottiene un grafico che rappresenta il comportamento della molla (come K) durante il suo lavoro nella forcella.Esistono altri macchinari che riescono a rappresentare il "carattere" della molla durante l'estensione (a parità di K e di materiali usati una molla lunga 200 ha una reattività inferiore ad una stessa molla lunga 150) o a visualizzare l'inerzia della stessa,insomma con certi macchinari si fa una TAC alla molla.

Questi macchinari sono utilizzati in reparti specifici di determinate aziende produttrici di molle od in laboratori di importanti aziende o filiali che operano (nel nostro caso) a livello decisamente alto di agonismo.E' molto difficile,anche richiedendolo,che una nostra molla finisca sotto una di queste macchine,forse per sbaglio o perchè conosciamo il direttore del reparto.

Se conoscessimo il direttore del reparto e ci facesse il piacere....per poter sentenziare se la molla è ancora integra avrebbe bisogno di DATI,avrebbe bisogno di sapere almeno il K in 2 o 3-4 punti della compressione e quindi potrebbe constatare l'eventuale grado di affaticamento della molla.

Il nostro problema è che i dati NON CI SONO ed il grafico che esce dalla macchina ipertecnologica NON E' COMPARABILE.
Sul manuale della ETV 1000 viene riportato che se la lunghezza della molla è uguale o inferiore a 400m questa va sostituita....ma fa riferimento alla molla montata dal 2001 al 2003 per la tua molla (2007) visto che è anche diversa dalla precedente menzionata (la tua è 2 steep e l'altra una quasi lineare) non ho mai trovato indicata la lunghezza minima richiesta per non considerarla da sostituire.MA L'HO MISURATA...da nuova 396mm.(che bella confusione per noi semplici motociclisti che leggono i manuali :evil: :evil: )

Io non conosco il direttore di qualche importante azienda che testa queste cose ma sono amico di Simone Corsini,nel 2011 sarà assistenza in pista per le sospensioni al Mondiale Stock con la Kawasaki Italia che correrà con sospensioni Fg,lui mi portò le molle alla sede dell' Fg e me ne fece misurare il K,da metà corsa e fino a 15cm di compressione sono delle 8,6-8,8K.Se io facessi ancora misurare il K di questa molla POTREI SAPERE quanto sono sfibrate...ALTRIMENTI NON C'E' VERSO!!!!!!

Nel suo laboratorio di Firenze Simone non ha di questi macchinari,richiede in Fg particolari specifiche (se necessitano) e dalla sede gli inviano cosa richiesto.

Morale della lunga favola......E' MOLTO PROBABILE che ti abbiano TASTATO (non TESTATO) le molle ,ti abbiano inserito un'ottimo olio...e ti abbiano fatto contento.

SE avessero dei dati della tua molla da NUOVA
SE avessero una pressa con dinamometro precisa e funzionante in negozio
E' POSSIBILE che ti abbiano testato la molla, altrimenti questo malizioso di un Giorgio............

L'importante è che tu sia soddisfatto del lavoro,alla fine dei conti QUESTO è quello che vale,non quello che scrive un burlone di Firenze che a volte non gli va di passare da bischero.

Un abbraccione

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”