affondamento leva freno posteriore

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da bugio »

Aggiungo la mia esperienza, premetto che giro sempre da solo.
Da quando ho il tubo in treccia diretto e tengo cambiato il liquido dei freni non ho più avuto il pedale a vuoto.
In pista recentemente ho avvertito del leggero fading ( mi si è allungata la corsa, ma la potenza l'avevo comunque tutta ).
Vado controcorrente con le pastiglie, io al posteriore uso e preferisco le organiche alle sinterizzate.

Le superpinze al posteriore per il mio modo di guidare e pur essendo uno che il freno dietro lo usa parecchio sono un esasperazione al limite dell'inutile.
Paracarro zen
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

bugio ha scritto: Le superpinze al posteriore per il mio modo di guidare e pur essendo uno che il freno dietro lo usa parecchio sono un esasperazione al limite dell'inutile.
E' la differenza che passa tra chi guida la moto e chi si fà guidare dalla moto... 8) :giullare:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

Provate a venir giù con una moto che pesa a pieno carico 500 kg , (quanto ne pesa una Capo quando si va ai vari giri ) ,da quota oltre 2000 metri ......facendo tornanti uno dietro l'altro.... non mi direte che voi usate solo il freno motore... o i freni anteriori.....perchè il freno posteriore originale al 100 % vi mollerà dopo il primo km....... 8) quindi dopo che fate ? vi fermate ad aspettare che l'impianto si raffreddi ? 8) spiegatemelo.....perchè al giro dei 3 stati, a più di una moto il freno posteriore ha mollato senza preavviso ......e non e una bella sensazione....che tanto tempo fa ho provato di persona . :oops: preferisco senza dubbio avere la certezza che i miei freni siano sempre disponibili quando ne ho bisogno.
Tanto il dosaggio della frenata dipende solo da me..... 8)
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Giampaolo... ti vogliamo bene perchè oltre che simpatico sei una brava persona, lo dico sul serio. però....

NOI VIVIAMO IN MEZZO ALLE ALPI! :ridi:

Non vorrei deluderti, ma i nostri giri, in piena estate, sono mediamente in giornata over 2000 per almeno otto passi a velocità non certo da codice. Ma non solo... con mia moglie e le tre valige, ho fatto, sulle dolomiti, media di 700 km su e giù e solo Bugio quanto piano vada con lei dietro.. :ridi:

Detto questo.... buone strade! :wink:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

Giusta osservazione 8) allora diciamo , che se uno vuole.....può decidere se lasciare la moto originale tanto va bene così ( e non credo proprio ), oppure modificarla a piacimento ......freni , motore, impianti elettrici ,centraline varie, forcelle, mono......rendendola senza dubbio migliore ...................ma tanto l'importane e divertirsi. 8)
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

Zarco ha scritto:Grazie a tutti per le osservazioni e i commenti, ma leggendo le risposte e/o gli argomenti gentilmente segnalati i miei dubbi sul da farsi non si sono chiariti. Infatti avevo gia letto molti, se non tutti, i citati argomenti ma non ero riuscito a trovare la risposta al quesito posto e che ora ripropongo sperando di essere più chiaro:
tra coloro che hanno rilevato il fenomeno di improvviso affondamento della leva del freno posteriore e conseguente perdita totale di efficacia dello stesso nell'uso gravoso di discesa di un passo magari a pieno carico, c'è qualcuno che ha risolto il problema o perlomeno lo ha ridotto sensibilmente? Mi riferisco a chi ha trovato un intervento/modifica da effettuare e ne ha verificato praticamente l'efficacia. Per maggior chiarezza, ove ce ne fosse bisogno, l'obbiettivo che mi piacerebbe raggiungere non è una maggiore potenza frenante................. :wink:

Sig.ri moderatori, fermo restando la mia incompetenza nell'uso del forum (abbiate pazienza), giuro che ho usato a lungo (con i miei limiti) la funzione "cerca" ma gli argomenti che ne sono usciti (più o meno tutti quelli precedentemente citati), non mi sono stati d'aiuto.....................comunque non escludo che il problema possa essere dato dalla mia incapacità di leggere e trovare risposte :giullare:
Mi sembra che i nostri amici badino più a spiegarci come usano il freno posteriore e magari con che risultati invece che rispondere alla tua domanda.Radiali si ,radiali no e via con concetti teorici con i quali si può far notte...gia fatto...gia successo ed alla fine ogniuno rimane delle proprie convinzioni ed utilizza le pinze che vuole,amen...ma non ti hanno risposto.

Lascia stare la radiale al posteriore,modifica troppo particolare e non priva di controindicazioni..per l'uso che fai tu della moto, devi usare per forza di cose una pinza che a parità di "stess" SCALDI MENO IL LIQUIDO DEI FRENI.( i voli pindarici sono quelli che non prendono in considerazione questa tematica)Quando scrivo SCALDI MENO IL LIQUIDO DEI FRENI descrivo un sistema pinza pasticche che riesca a smaltire meglio e più velocemente il calore generato dagli attriti (non di spessorare la pompa od accorciare il tubo....se ne potrebbe parlare...pagliativi,si sta parlando di 350-400gradi ed oltre delle pasticche!)Non si alza la temperatura dei pistoni a cui è a contatto il liquido freni e tu puoi caricare altri 50kg senza avere fading.Se questa soluzione determina di usare una pinza che è anche più potente...TU deciderai cosa fare...TU valuterai le problematiche legate ad avere una pinza più potente,TU deciderai se la soluzione vale la spesa,TU puoi chiedere al forum quali potrebbero essere le negatività legate all'utilizzo di una pinza più potente.

PER QUELLO CHE CHIEDI LA MIA RISPOSTA E' QUESTA,i voli pindarici sono quelli di chi ti vorrebbe insegnare ad usare il freno posteriore o di quelli che viaggiano con 100kg meno di te o da soli o di quelli che se si trovano nella brutta situazione da te descritta..se ne fregano,si fermano o non usano per un po il freno posteriore ma....che razza di soluzioni sono queste?

Tu hai posto un quesito tecnico tipo:
voglio frenare con continuità e bene la mia Capo che a pieno carico pesa ben oltre 450 kg.Percorrendo strade di montagna in queste condizioni mi molla il freno posteriore..COSA DEVO FARE PERCHE' CIO' NON ACCADA....o sbaglio?

Giotek

Ps-basterebbe che un giono si prendessero in mano le pasticche posteriori e si osservassero,ci si focalizzasse sulle dimensioni.Poi si osservasse la moto ben carica, con il pieno e con 2 sopra....potremmo pensare una cosa "ma come cxxxo può fare a fermarsi QUESTA moto con queste pasticche da mal di gola senza accusare il mal di freni? :giullare: :giullare:
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

giotek ha scritto:
Zarco ha scritto:Grazie a tutti per le osservazioni e i commenti, ma leggendo le risposte e/o gli argomenti gentilmente segnalati i miei dubbi sul da farsi non si sono chiariti. Infatti avevo gia letto molti, se non tutti, i citati argomenti ma non ero riuscito a trovare la risposta al quesito posto e che ora ripropongo sperando di essere più chiaro:
tra coloro che hanno rilevato il fenomeno di improvviso affondamento della leva del freno posteriore e conseguente perdita totale di efficacia dello stesso nell'uso gravoso di discesa di un passo magari a pieno carico, c'è qualcuno che ha risolto il problema o perlomeno lo ha ridotto sensibilmente? Mi riferisco a chi ha trovato un intervento/modifica da effettuare e ne ha verificato praticamente l'efficacia. Per maggior chiarezza, ove ce ne fosse bisogno, l'obbiettivo che mi piacerebbe raggiungere non è una maggiore potenza frenante................. :wink:

Sig.ri moderatori, fermo restando la mia incompetenza nell'uso del forum (abbiate pazienza), giuro che ho usato a lungo (con i miei limiti) la funzione "cerca" ma gli argomenti che ne sono usciti (più o meno tutti quelli precedentemente citati), non mi sono stati d'aiuto.....................comunque non escludo che il problema possa essere dato dalla mia incapacità di leggere e trovare risposte :giullare:
Mi sembra che i nostri amici badino più a spiegarci come usano il freno posteriore e magari con che risultati invece che rispondere alla tua domanda.Radiali si ,radiali no e via con concetti teorici con i quali si può far notte...gia fatto...gia successo ed alla fine ogniuno rimane delle proprie convinzioni ed utilizza le pinze che vuole,amen...ma non ti hanno risposto.

Lascia stare la radiale al posteriore,modifica troppo particolare e non priva di controindicazioni..per l'uso che fai tu della moto, devi usare per forza di cose una pinza che a parità di "stess" SCALDI MENO IL LIQUIDO DEI FRENI.( i voli pindarici sono quelli che non prendono in considerazione questa tematica)Quando scrivo SCALDI MENO IL LIQUIDO DEI FRENI descrivo un sistema pinza pasticche che riesca a smaltire meglio e più velocemente il calore generato dagli attriti (non di spessorare la pompa od accorciare il tubo....se ne potrebbe parlare...pagliativi,si sta parlando di 350-400gradi ed oltre delle pasticche!)Non si alza la temperatura dei pistoni a cui è a contatto il liquido freni e tu puoi caricare altri 50kg senza avere fading.Se questa soluzione determina di usare una pinza che è anche più potente...TU deciderai cosa fare...TU valuterai le problematiche legate ad avere una pinza più potente,TU deciderai se la soluzione vale la spesa,TU puoi chiedere al forum quali potrebbero essere le negatività legate all'utilizzo di una pinza più potente.

PER QUELLO CHE CHIEDI LA MIA RISPOSTA E' QUESTA,i voli pindarici sono quelli di chi ti vorrebbe insegnare ad usare il freno posteriore o di quelli che viaggiano con 100kg meno di te o da soli o di quelli che se si trovano nella brutta situazione da te descritta..se ne fregano,si fermano o non usano per un po il freno posteriore ma....che razza di soluzioni sono queste?

Tu hai posto un quesito tecnico tipo:
voglio frenare con continuità e bene la mia Capo che a pieno carico pesa ben oltre 450 kg.Percorrendo strade di montagna in queste condizioni mi molla il freno posteriore..COSA DEVO FARE PERCHE' CIO' NON ACCADA....o sbaglio?

Giotek

Ps-basterebbe che un giono si prendessero in mano le pasticche posteriori e si osservassero,ci si focalizzasse sulle dimensioni.Poi si osservasse la moto ben carica, con il pieno e con 2 sopra....potremmo pensare una cosa "ma come cxxxo può fare a fermarsi QUESTA moto con queste pasticche da mal di gola senza accusare il mal di freni? :giullare: :giullare:
:ridi: :ridi: :ridi: :king:
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da GheGhe »

Giampaolo ha scritto:
giotek ha scritto:
Zarco ha scritto:Grazie a tutti per le osservazioni e i commenti, ma leggendo le risposte e/o gli argomenti gentilmente segnalati i miei dubbi sul da farsi non si sono chiariti. Infatti avevo gia letto molti, se non tutti, i citati argomenti ma non ero riuscito a trovare la risposta al quesito posto e che ora ripropongo sperando di essere più chiaro:
tra coloro che hanno rilevato il fenomeno di improvviso affondamento della leva del freno posteriore e conseguente perdita totale di efficacia dello stesso nell'uso gravoso di discesa di un passo magari a pieno carico, c'è qualcuno che ha risolto il problema o perlomeno lo ha ridotto sensibilmente? Mi riferisco a chi ha trovato un intervento/modifica da effettuare e ne ha verificato praticamente l'efficacia. Per maggior chiarezza, ove ce ne fosse bisogno, l'obbiettivo che mi piacerebbe raggiungere non è una maggiore potenza frenante................. :wink:

Sig.ri moderatori, fermo restando la mia incompetenza nell'uso del forum (abbiate pazienza), giuro che ho usato a lungo (con i miei limiti) la funzione "cerca" ma gli argomenti che ne sono usciti (più o meno tutti quelli precedentemente citati), non mi sono stati d'aiuto.....................comunque non escludo che il problema possa essere dato dalla mia incapacità di leggere e trovare risposte :giullare:
Mi sembra che i nostri amici badino più a spiegarci come usano il freno posteriore e magari con che risultati invece che rispondere alla tua domanda.Radiali si ,radiali no e via con concetti teorici con i quali si può far notte...gia fatto...gia successo ed alla fine ogniuno rimane delle proprie convinzioni ed utilizza le pinze che vuole,amen...ma non ti hanno risposto.

Lascia stare la radiale al posteriore,modifica troppo particolare e non priva di controindicazioni..per l'uso che fai tu della moto, devi usare per forza di cose una pinza che a parità di "stess" SCALDI MENO IL LIQUIDO DEI FRENI.( i voli pindarici sono quelli che non prendono in considerazione questa tematica)Quando scrivo SCALDI MENO IL LIQUIDO DEI FRENI descrivo un sistema pinza pasticche che riesca a smaltire meglio e più velocemente il calore generato dagli attriti (non di spessorare la pompa od accorciare il tubo....se ne potrebbe parlare...pagliativi,si sta parlando di 350-400gradi ed oltre delle pasticche!)Non si alza la temperatura dei pistoni a cui è a contatto il liquido freni e tu puoi caricare altri 50kg senza avere fading.Se questa soluzione determina di usare una pinza che è anche più potente...TU deciderai cosa fare...TU valuterai le problematiche legate ad avere una pinza più potente,TU deciderai se la soluzione vale la spesa,TU puoi chiedere al forum quali potrebbero essere le negatività legate all'utilizzo di una pinza più potente.

PER QUELLO CHE CHIEDI LA MIA RISPOSTA E' QUESTA,i voli pindarici sono quelli di chi ti vorrebbe insegnare ad usare il freno posteriore o di quelli che viaggiano con 100kg meno di te o da soli o di quelli che se si trovano nella brutta situazione da te descritta..se ne fregano,si fermano o non usano per un po il freno posteriore ma....che razza di soluzioni sono queste?

Tu hai posto un quesito tecnico tipo:
voglio frenare con continuità e bene la mia Capo che a pieno carico pesa ben oltre 450 kg.Percorrendo strade di montagna in queste condizioni mi molla il freno posteriore..COSA DEVO FARE PERCHE' CIO' NON ACCADA....o sbaglio?

Giotek

Ps-basterebbe che un giono si prendessero in mano le pasticche posteriori e si osservassero,ci si focalizzasse sulle dimensioni.Poi si osservasse la moto ben carica, con il pieno e con 2 sopra....potremmo pensare una cosa "ma come cxxxo può fare a fermarsi QUESTA moto con queste pasticche da mal di gola senza accusare il mal di freni? :giullare: :giullare:
:ridi: :ridi: :ridi: :king:
Siete due pazzi.... :ridi: :tie: :ridi:

Ma vi voglio bene cosi come siete.... :giullare:

Però adesso basta con i voli PINDARICI.... :roll: dateci del gas e venite a trovarmi.... :wink:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

GheGhe ha scritto: Siete due pazzi.... :ridi: :tie: :ridi:

Ma vi voglio bene cosi come siete.... :giullare:
Il Prof. Catola dirigeva l'ospedale Psichiatrico di S. Salvi qua Firenze,era considerato un luminare della psichiatria.
Quando finito il suo lavoro varcava la porta di uscita del comprensorio spesso si congedava dai colleghi con un "VADO TRA I PAZZI".Lui guardava molto al di la delle semplici definizioni,lui conosceva nel loro profondo i VERI pazzi.I suoi pazienti,secondo lui,rispondevano sempre con reazioni logiche,i "normali" lo facevano molto più raramente.

Giotek :giullare: :giullare: :giullare:
Ultima modifica di giotek il giovedì 23 settembre 2010, 21:28, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Io non mi sono mai fermato per problemi ai freni.... MAI! Negli 80.000 km fatti con le due Caponord le modifiche sono quelle elencate. E ribadisco di non girare per pianure... :giullare:

Quello che qualcuno deve spiegarmi è questa insistenza a credere il contrario o a smentire a priori per il piacere di affermare le proprie teorie... qui si fanno km e km settimanali non si scrivono teorie ....

I fatti sono questi. La mia esperienza è questa e non si discute.... come non discuto che a qualcuno il freno lo molli....


E ci stà anche insegnare ad usare il freno posteriore, perchè la teoria, senza esperienza, è fumo al vento.
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Giampaolo ha scritto:Giusta osservazione 8) allora diciamo , che se uno vuole.....può decidere se lasciare la moto originale tanto va bene così ( e non credo proprio ), oppure modificarla a piacimento ......freni , motore, impianti elettrici ,centraline varie, forcelle, mono......rendendola senza dubbio migliore ...................ma tanto l'importane e divertirsi. 8)
Non credo che abbia detto di lasciare il sistema frenante post originale.... anzi...

Certo se uno crede di togliere le radiali fissate come hai fatto all'anteriore per diminuire la potenza rispetto alle riple bridge ... be... siamo a cavallo! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Sulle bobine poi.... con quello che avete fatto ci sarà da ridere... :giullare: :giullare: :giullare:

E poi mi chiedo, ma qui devo dire che sono solo fortunato, come mai a me non si è mai bruciato nulla (solo uno spinotto) e a voi si brucia tutto l'impianto elettrico? :giullare: :giullare: :giullare:

Baci e Bacini a tutti...
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

PACI LA VENDETTA ha scritto:
Giampaolo ha scritto:Giusta osservazione 8) allora diciamo , che se uno vuole.....può decidere se lasciare la moto originale tanto va bene così ( e non credo proprio ), oppure modificarla a piacimento ......freni , motore, impianti elettrici ,centraline varie, forcelle, mono......rendendola senza dubbio migliore ...................ma tanto l'importane e divertirsi. 8)
Non credo che abbia detto di lasciare il sistema frenante post originale.... anzi...

Certo se uno crede di togliere le radiali fissate come hai fatto all'anteriore per diminuire la potenza rispetto alle riple bridge ... be... siamo a cavallo! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: è TROPPO come spesa nell'acquisto delle pinze , e costruzione dei supporti freni radiali ...... non come frenata 8)

Sulle bobine poi.... con quello che avete fatto ci sarà da ridere... :giullare: :giullare: :giullare: non penso proprio...intanto non dobbiamo smontare mezza moto in caso di problemi alle bobine anteriori

E poi mi chiedo, ma qui devo dire che sono solo fortunato, come mai a me non si è mai bruciato nulla (solo uno spinotto) e a voi si brucia tutto l'impianto elettrico? :giullare: :giullare: :giullare:

Baci e Bacini a tutti...
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

Zarco ha scritto:Grazie a tutti per le osservazioni e i commenti, ma leggendo le risposte e/o gli argomenti gentilmente segnalati i miei dubbi sul da farsi non si sono chiariti. Infatti avevo gia letto molti, se non tutti, i citati argomenti ma non ero riuscito a trovare la risposta al quesito posto e che ora ripropongo sperando di essere più chiaro:
tra coloro che hanno rilevato il fenomeno di improvviso affondamento della leva del freno posteriore e conseguente perdita totale di efficacia dello stesso nell'uso gravoso di discesa di un passo magari a pieno carico, c'è qualcuno che ha risolto il problema o perlomeno lo ha ridotto sensibilmente? Mi riferisco a chi ha trovato un intervento/modifica da effettuare e ne ha verificato praticamente l'efficacia. Per maggior chiarezza, ove ce ne fosse bisogno, l'obbiettivo che mi piacerebbe raggiungere non è una maggiore potenza frenante................. :wink:

Sig.ri moderatori, fermo restando la mia incompetenza nell'uso del forum (abbiate pazienza), giuro che ho usato a lungo (con i miei limiti) la funzione "cerca" ma gli argomenti che ne sono usciti (più o meno tutti quelli precedentemente citati), non mi sono stati d'aiuto.....................comunque non escludo che il problema possa essere dato dalla mia incapacità di leggere e trovare risposte :giullare:
Caro Zarco....prova a rifare la domanda usando altri termini o altri caratteri......qui non hanno ancora capito cosa vuoi,stanno parlando di altro,altre esperienze,altre storie,altre ipotesi,prova a scrivere con carattere ENORME

Giotek

Ps-La pratica senza teoria può portare a smontare una forcella 30 volte senza capire perchè non funziona,alla 31esima,se si ha culo..magari riesciamo a farla funzionare. Senza teoria la pratica è un continuo fallire senza capirne il perchè.La teoria senza riscontri è inutile :giullare: :giullare:

Buona notte a tutti,tutti tutti tutti.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Giampaolo ha scritto:Oggi ho deciso di montare i freni triple bridge 4 pistoncini e 4 pastiglie , relativi supporti in ergal ,e bulloni in titanio

Motivazione ? frenava troppo ed allora per addolcire la frenata MOSTRUOSA delle radiali (dovendo a fine settimana fare un po di sterrato ).......ho montato queste, e la frenata e più dolce..........
La verità è che hai fatto un panic stop e, non avendo l'ABS, ti sei bagnato le mutande.... e con le Triple sarà la stessa cosa... :ridi:

Sul posteriore poi.... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Un pò di sterrato.... :sbellica:

Per il Genio Aladino, dopo 235 righe di nulla stiamo aspettando la sua soluzione fantasmagorica di come evitare il problema .... visto che noi lo abbiamo risolto da almeno 5 anni.... 8)
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Correva l'anno 2005, quando qualcuno non sapeva neanche cosa fosse la Caponord :giullare:

Uso gravoso, direi la normalità per il 90% degli utenti iscritti a questo forum... :giullare:

485 KG in ordine di marcia (con i piedi sulle pedane :ridi:) in giro tra le alpi francesi con medie di 600 km giornaliere su e giù, a capofitto, per discese... con già solo il tubo corto.... problemi zero! :o

SU questo passo stavo facendo raffreddare il cxxo! :giullare: :giullare: :giullare:

Immagine

Ancora oggi stò cercando di capire come cxxxo sia possibile, Teoricamente è un miracolo! Se qualcuno me lo spiega...... :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”