






Dipendemefistofele82 ha scritto:...
Ma una domanda mi sorge, dalle foto, secondo voi quelle possono essere pasticche che hanno percorso poco più di 4000km? Oppure no? Considerate l'inconveniente...
Ho il sospetto che qnd il meccanico mi ha detto di averle sostituite, a 8700km, non lo abbia fatto...
lamps
Ok, grazie!Sting AB ha scritto:Dipendemefistofele82 ha scritto:...
Ma una domanda mi sorge, dalle foto, secondo voi quelle possono essere pasticche che hanno percorso poco più di 4000km? Oppure no? Considerate l'inconveniente...
Ho il sospetto che qnd il meccanico mi ha detto di averle sostituite, a 8700km, non lo abbia fatto...
lampsle pasticche non si consumano in base ai km ma a come e quanto le usi, se fai 10 Km di seguito con i freni tirati a manetta le pasticche le fai fuori di sicuro, anzi ti vanno a fuoco pure i dischi
a parte gli scherzi, io uso la moto tutti i giorni nel traffico di Roma e le pasticche mi durano si e no 4mila km
se facessi solo autostrada le stesse pasticche verrebbero usate solo per frenare al casello quindi sarebbero praticamente eterne
In effetti...... secondo il manuale conviene aprire in due la pinza invece di togliere il perno e sfilare la molla... roba da matti!!rsvsteve ha scritto:scusate avete notato che nella foto del manuale che avete postato prima viene indicato di APRIRE LA PINZA A META' per cambiare le pasticche? Forse quello che ha fatto il manuale si era un attimo rincoglionito?
...parla per tersvsteve ha scritto:tipico esempio: l'ingegnere avrà anche studiato ma non ha mai cambiato le pastiglie
é stata la stessa domanda che feci a Fiore durante il nostro primo incontro.... non ebbe molta stima nei miei confronti, poi lesse il manuale e non mi diede più tortorsvsteve ha scritto:scusate avete notato che nella foto del manuale che avete postato prima viene indicato di APRIRE LA PINZA A META' per cambiare le pasticche?