Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Prova così:C'è bisogno di una siringa da farmacia grande di quelle con il becco laterale,di un'altra anche semplice,e di un tubicino morbido che sia aderente sia alla valvola pinza che al becco siringa grande lungo1-2 CM.Si procede così:apri la vaschetta e la valvola pinza e riempi la siringa di liquido per freni,collega tramite il tubicino la siringa grande alla valvola aperta ,la siringa de stare testa in giù.Avendo vaschetta e valvola pinza aperta come prima cosa premerai lentamente la leva freno,che manderà olio nella siringa ma eliminerà l'aria presente nel tubicino,a questo punto se il tubicino è perfetto andrai a premere la siringa piena.Uscirà dalla vaschetta superiore aria e liquido,ripeti affinchè non esca aria.Le raccomandazioni sono:1)tubicino con buona tenuta 2)prima di mandare altro liquido premere la leva in modo da eliminare l'aria presente nel tubicino.Dovresti risolvere ciao.
N.b per i moderatori forse ho sbagliato a scrivere in quest'area?
N.b per i moderatori forse ho sbagliato a scrivere in quest'area?
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Sto riscontrando anch'io difficoltà nello spurgo dell'impianto anteriore dopo aver messo le pinze triple bridge. Al posteriore ho cambiato la pompa e non ho avuto alcun problema, l'impianto e' andato in pressione subito. Davanti invece no.
Ieri non c'era verso di far indurire la leva. Poi ho usato un sistema consigliato nella sezione Pegaso Strada (che tra l'altro con l'impianto monodisco senza abs della PS non mi era mai risultato necessario)...
Insomma, ho lasciato la vaschetta aperta tutta la notte con la leva tenuta tirata da un laccio.
Oggi la situazione si era sistemata. L'aria era uscita e la leva non arriva piu' a fondo corsa.
Pero' provero' anche gli altri sistemi consigliati qui, dato che la corsa mi sembra ancora troppo spugnosa (lo era comunque anche prima del cambio pinze, mi sa che e' una brutta caratteristica della pompa di serie).
Ieri non c'era verso di far indurire la leva. Poi ho usato un sistema consigliato nella sezione Pegaso Strada (che tra l'altro con l'impianto monodisco senza abs della PS non mi era mai risultato necessario)...
Insomma, ho lasciato la vaschetta aperta tutta la notte con la leva tenuta tirata da un laccio.
Oggi la situazione si era sistemata. L'aria era uscita e la leva non arriva piu' a fondo corsa.
Pero' provero' anche gli altri sistemi consigliati qui, dato che la corsa mi sembra ancora troppo spugnosa (lo era comunque anche prima del cambio pinze, mi sa che e' una brutta caratteristica della pompa di serie).

- nittone
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1551
- Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 11:54
- Località: vicenza
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
certamente che una pompa datata che ha già lavorato è più difficile da caricare, ma ho notato che molte volte anche la marca dell'olio fa differenza, mi ero accorto di questo anche quando riparavo auto.
Esempio: di solito si tende ad usare oli freni più comuni, ultimamente sulle moto uso Castrol e oggi cambiando l'olio come faccio tutti gli anni sulla mia Futura, per la prima volta ho avuto difficoltà con le pinze anteriori e con la frizione.
Ricordandomi appunto dell'esperienza sulle auto, ho provato ad usare l'olio ATE.
Bè.... che dire in 5 minuti ho caricato tutte 3 le pompe
Esempio: di solito si tende ad usare oli freni più comuni, ultimamente sulle moto uso Castrol e oggi cambiando l'olio come faccio tutti gli anni sulla mia Futura, per la prima volta ho avuto difficoltà con le pinze anteriori e con la frizione.
Ricordandomi appunto dell'esperienza sulle auto, ho provato ad usare l'olio ATE.
Bè.... che dire in 5 minuti ho caricato tutte 3 le pompe
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
In risposta a elcamindelpiave: Con il sistema descritto sopra in una moto mono disco deve andare bene per forza l'ho fatto già alla mia i.e con tubo a treccia più volte.Dopo aver fatto ciò (parlo di mono disco) in modo giusto sicuramente l'aria è uscita tutta ,nel caso in dopo lo spurgo si preme la leva e và infondo pian piano bisogna o cambiare la pompa intera o i soli gommini,in quest'ultimo caso sempre mettendola vite sulla leva ai stessi giri. ciao
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Credo che il Caimano si riferisse ad un intervento proprio sul Caponord piuttosto che sulla PS
driver69 ha scritto:In risposta a elcamindelpiave: Con il sistema descritto sopra in una moto mono disco deve andare bene per forza l'ho fatto già alla mia i.e con tubo a treccia più volte.Dopo aver fatto ciò (parlo di mono disco) in modo giusto sicuramente l'aria è uscita tutta ,nel caso in dopo lo spurgo si preme la leva e và infondo pian piano bisogna o cambiare la pompa intera o i soli gommini,in quest'ultimo caso sempre mettendola vite sulla leva ai stessi giri. ciao
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Si ma può essere che al mono disco così facendo risolva.ciao
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Sono sempre troppo prolisso e alla fine non si capisce...Moma ha scritto:Credo che il Caimano si riferisse ad un intervento proprio sul Caponord piuttosto che sulla PS
driver69 ha scritto:In risposta a elcamindelpiave: Con il sistema descritto sopra in una moto mono disco deve andare bene per forza l'ho fatto già alla mia i.e con tubo a treccia più volte.Dopo aver fatto ciò (parlo di mono disco) in modo giusto sicuramente l'aria è uscita tutta ,nel caso in dopo lo spurgo si preme la leva e và infondo pian piano bisogna o cambiare la pompa intera o i soli gommini,in quest'ultimo caso sempre mettendola vite sulla leva ai stessi giri. ciao

Riassumendo: ho lasciato aperto il serbatoio del freno anteriore, con la leva tirata, tenuta da un laccio. Questo sulla Caponord ABS.
Lasciata per 24 ore. Poi richiuso tutto. Ora l'impianto funziona correttamente. Ma la leva e' sempre un po' spugnosa.
Per driver69: non ho mica capito tanto bene quello che vuoi dire...

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Boh, io ho usato un olio Malossi...Futuromane ha scritto:certamente che una pompa datata che ha già lavorato è più difficile da caricare, ma ho notato che molte volte anche la marca dell'olio fa differenza, mi ero accorto di questo anche quando riparavo auto.
Esempio: di solito si tende ad usare oli freni più comuni, ultimamente sulle moto uso Castrol e oggi cambiando l'olio come faccio tutti gli anni sulla mia Futura, per la prima volta ho avuto difficoltà con le pinze anteriori e con la frizione.
Ricordandomi appunto dell'esperienza sulle auto, ho provato ad usare l'olio ATE.
Bè.... che dire in 5 minuti ho caricato tutte 3 le pompe
Al momento dell'acquisto ero li' li' per prendere un olio racing, ma era solo in bottiglia da 500 ml, e mi sembrava davvero uno spreco, abituato col PS che di olio ne vuole davvero poco... pensavo che una bottiglietta da 250 mi bastasse e avanzasse, invece con tutti gli spurghi necessari sulla Caponord ho quasi finito la bottiglia... avendolo saputo prima avrei preso quella da 500 ml, che aveva un punto di ebollizione leggermente superiore.. e magari funzionava meglio, come dice Augusto


-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Non ci siamo capiti entarmbi non è un problema ciao.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Eh no! Non te la cavi cosi'!driver69 ha scritto:Non ci siamo capiti entarmbi non è un problema ciao.



Ora mi spieghi cosa volevi dire...

In particolare il discorso della vite sulla leva "ai stessi giri"..



-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Può succedere che per sostituire i gommini pompa bisogna svitare le viti che regolano il pistoncino all'interno della pompa freno.A lavoro ultimato se non si mette la vite che regola la pompa freno nella giusta posizione possono accadere due cose.Primo problema LA VITE é TROPPO LENTA RISPETTO ALLA GIUSTA MISURA,in questo caso la frenata sarà poco efficace,accade questo che azionando la leva/freno la prima parte di olio torna alla vaschetta essendo il pistoncino freno in una posizione troppo arretrata,e quel che resta manderà olio alla pinza/freno ma in quantità non sufficienti per una buona frenata.Secondo problema LA VITE é TROPPO AVVITATA RISPETTO ALLA GIUSTA MISURA,in caso eccessivo il pistoncino non si mette neanche nella posizione di riposo,cioè il liquido nella pompa non è a contatto con il liquido della vaschetta,per ricaricarsi,ma nel caso i liquidi siano in contatto e la vite di regolazione è troppo avvitata quindi il pistoncino/pompa è in posizione troppo avanzata accade che in caso di frenata il pistoncino avendo poca corsa lascierà le pasticche ad un leggero contatto con il disco danneggiandolo nel tempo.ciao
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Io non credo che su queste Caponord si sia mai messo mano ai gommini pompa... Che poi in genere (per i comuni mortali)
Brembo non fornisce a ricambio....

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
driver69 ha scritto:Può succedere che per sostituire i gommini pompa bisogna svitare le viti che regolano il pistoncino all'interno della pompa freno.A lavoro ultimato se non si mette la vite che regola la pompa freno nella giusta posizione possono accadere due cose.Primo problema LA VITE é TROPPO LENTA RISPETTO ALLA GIUSTA MISURA,in questo caso la frenata sarà poco efficace,accade questo che azionando la leva/freno la prima parte di olio torna alla vaschetta essendo il pistoncino freno in una posizione troppo arretrata,e quel che resta manderà olio alla pinza/freno ma in quantità non sufficienti per una buona frenata.Secondo problema LA VITE é TROPPO AVVITATA RISPETTO ALLA GIUSTA MISURA,in caso eccessivo il pistoncino non si mette neanche nella posizione di riposo,cioè il liquido nella pompa non è a contatto con il liquido della vaschetta,per ricaricarsi,ma nel caso i liquidi siano in contatto e la vite di regolazione è troppo avvitata quindi il pistoncino/pompa è in posizione troppo avanzata accade che in caso di frenata il pistoncino avendo poca corsa lascierà le pasticche ad un leggero contatto con il disco danneggiandolo nel tempo.ciao
Non è esattamente così che funziona: il pistoncino della pompa ha una sua battuta, di solito con un seiger.
La vite di regolazione, va appunto regolata in modo che abbia un minimo di gioco col pistoncino per i motivi che dicevi, se ha troppo gioco perderai della corsa con la leva, se è troppo a contatto avrai il gommino che chiude il forellino e l'olio non puo ritornare nel serbatoio quando rilasci la leva con il risultato che ti rimane frenata, questo potrebbe succedere anche se la vite non spinge ma è a contatto, scaldandosi aumenta in lunghezza sia il pistoncino che il puntale con lo stesso effetto di non permettere all'olio il ritorno nel serbatoio.
Quindi bisogna lasciare circa 1 mm di gioco fra il pistoncino della pompa e il puntale della leva
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
per moma http://www.subito.it/accessori-moto/kit ... 254586.htm qulache ricambio c'è non sò per cn.ed è per i comuni mortali!!