Con il freddo forcella come un legno....peccato che sulle confezioni di olio forcella non sia specificato l'Indice di Viscosità..potremmo scartare a priori certi prodotti.Uno degli oli forcella più venduti è il Motul 10w ( confort-medium),qua a Firenze costa 15-16 euro/litro,quanto il Silkolene 7,5w su Ebay (ora esiste solo 5w e 10w da miscelare al 50%) che ha la stessa identica viscosità a 40 gradi (35 contro 37 cSt).linoleone ha scritto:Ho letto l' argomento e mi interessa, io ho una capo 2 serie con ABS e alla prossima sost. dei paraoli vorrei fare la modifica dei coni + olio insensibile alla temperatura. Siccome anche in inverno non disdegno qualche uscita previo bel tempo ho notato che le forcelle con la bassa temperatura sono come il legno per cui tutte le asperità e buche varie le sento tutte purtroppo.
Se la cosa va avanti io ci sono
Lino
Senza andare ad esaminare la funzione di alcuni additivi presenti nell'olio è realmente pensabile che se stiamo usando la Capo con l'olio riscaldato a 40 gradi (o per prolungato uso o per temperature esterne piuttosto alte) sarebbe difficile determinare quale olio abbiamo negli steli...la viscosità sarebbe la stessa,il freno offerto lo stesso.Ma se osserviamo o valutiamo il variare della viscosità dei due oli al variare della temperatura (dell'olio) di utilizzo potremmo rimanere perplessi davanti ai DATI,quelli che le case produtttici di oli si ostinano a non fornire...specie se chi lo facesse dichiarerebbe esplicitamente "il mio olio fa c...e".Ma si sa che in queste cose chi vende è il marchio perchè questo è un settore dove la fanno da padroni "ho usato sempre quello" o "quello è un grande marchio e mi fido" o " ci pensa il mio meccanico" che magari alla fine usa quello a LUI più conveniente.Diamo un'occhiata alle viscosità di questi 2 oli al variare della temperatura da 0 a 50 gradi.
Temperatura di esercizio dell'olio........0.......10.......20........30........40.........50
Viscosità (cSt) del Motul 10w............345.....169......92........54........35.........23
Viscosità (cSt) del Silkolene 7.5w.......119......85.......62........47.......37..........30
Questi dati sono chiarificatori del perchè con le temperature basse la forcella lavori più legnosa ma evidenziano anche che mostruosa differenza di viscosità esista tra questi 2 oli quando d'inverno,magari con temperature rigide decidiamo di "sgranchire le gomme" a 0 gradi il Motul offre una viscosità di valore 3 volte tanto rispetto al Silkolene,a 10 gradi di 2 volte tanto,simile dai 30 ai 40 gradi ma lo stesso Motul diventa inefficiente d'estate se ci facciamo qualche passo allegro,non frena più (50 gradi).A questo punto gli inesperti finiscono per montare un Motul SAE15 che funzionicchia d'estate con molti passi all'attivo ma d'inverno può arrivare a presentarsi come un pericolo perchè la forcella non lavora più,non copia più e volendo fare qualche pieghetta ci salveranno solo il buon asfalto o le ottime gomme o...

Il Motul 10W ha un V.I. di 156 il Silkolene 7,5w (stessa viscosità a 40 gradi) di 322...più del doppio.
Se è inevitabile che la temperatura influenzi la viscosità dell'olio facciamo almeno che le variazioni di questa siano di ragionevole entità e che per la stragrande maggioranza delle utilizzazioni del mezzo permettano una guida sicura/confortevole.
Giotek