Muttley_Dosomething ha scritto:Non sono daccordo Fiore, nel caso del disco flottante il movimento del disco è assicurato sull asse con scostamenti significativi rispetto allo "zero". Nel caso dei dischi della CN che potremmo dire "semi-flottante" lo spostamento è minimo perchè è limitato dal fatto che il disco può muoversi molto poco dal lato del mozzo. In entrambe i casi comunque concordo con te che il gioco debba essere solo in angoli pari a 90° o di poco inferiori o superiori e MAI a 180° altrimenti si avrebbero forti vibrazioni all'avantreno per via della eccentricità che si creerebbe.
Qui ti sbagli............il disco verso il mozzo può moversi molto o poco dipende da che spessore si vuole dare.
Per esempio se tolgi le sei randelle il disco si muoverà sicuramente di più, oppure stessa cosa se fai i nottolini più alti di uno/due decimi........
Stessa cosa per il movimento avanti e indietro è regolato dallo spessore dei notolini..........per esempio se di produzione fossero un decimo più piccoli come diametro il disco si muoverebbe molto di più.
Quindi il disco rispetto al mozzo si muove...........è solo il la misura del nottolino che crea le diverse tolleranze tra disco e mozzo, e dipende dal costruttore quando gioco vuole dare(Però il movimento non dipende ne dal mozzo ne dalla pista del disco ma solo da NOTTOLINO

)
Quindi variando la misura del nottolino varia il movimento............comunque anche sul disco che hai postato se io mettessi dei nottolini molto più fissi non flotterebbe

magari ribattuti a macchina come in molti modelli

è la forma e tolleranza del nottolino che fa la differenza.
Comunque chiamalo come vuoi...............però fra la pista del disco e il mozzo l'unico punto di fermo sono i nottolini, e quindi non centra nulla a quanto stringi le viti del nottolino o altro...........il movimento +/- è dato solo dalla misura del nottolino e relativi precarichi(per assurdo se tu abassassi molto i nottolini sotto lo spessore del disco,avvitandoli il disco diventerebbe fisso)
Ciao Fiore