Caro Carlo, che c'entra la frix idraulica con il clonK?carlodg ha scritto:Caro Fiore sono ancora preoccupato!!!
...........
Scherzi a parte, quando compro una moto 1.000 con frizione idraulica è come se comprassi l'ultima Audi: anche con questa quando metto la prima devo sentire Clonk e fare un balzello avanti? Se la risposta è si, meglio che mi compero un'auto cinese, almeno non avrò da lamentarmi se si rompe ...
E per la prossima moto idem .....
La frizione idraulica ha il vantaggio di essere (ma non sempre) più morbida, ma soprattutto di essere autoregistrante (col cavo, ogni tanto devi girare la rotellina per recuperare l'allungalemto). Inoltre, non essendoci il cavo, non si spezza (però può trafilare etc...).
Il clonk è normale, deriva dal fatto che il cambio di una moto è completamente diverso dal cambio di un'auto, ed il regime minimo della nostra moto è di 1.300 RPM
Se provi a schiacciare la frizione e ad innestare la prima a 15 km/h (per esempio in una discesetta) ti accorgi che il clonk scompare; questo ti fa capire che la causa sta nela mancanza di sincronismo tra albero primario e secondario del cambio e quindi la frizione non c'entra. La mancanza di sincronismo è normalissimo per come è fatto il cambio della moto, che deve privilegiare la leggerezza e la velocità di cambiata, non i clonk o glank o stock....
Spero che questo ti faccia stare meno in ansia.....
Lamps.
P.s.: potrei essere interessato alla tua polizza. (Fammi sapere)