Pagina 1 di 2

Pinze brembo serie oro

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:19
da teorico
Ho gia' cercato tutto lo scibile con la funzione cerca, ma non sono riuscito a convincermi pienamente della fattibilita'/convenienza della cosa.

Ormai si trovano su ebay numerose pinze freno come da oggetto (soprattutto provenienza Ducati Monster). Mi sembra di capire che la posteriore puo' essere sostituita alla pinza di serie della Caponord senza alcuna ulteriore modifica, vorrei sapere se la serie oro e' migliore e perche' della nostra originale.
Per le anteriori mi pare di capire che occorra costruirsi un adattatore, qualcuno che le monta lo avra' gia' fatto, magari e' in grado di fornire le quote per l'adattatore. Vorrei riuscire a capire se:
-le pinze serie oro esistono in piu' modelli (a parte le versioni radiali)
-se sono piu' modelli quali ritenete che siano da utilizzare
-conviene effettivamente imbarcarsi nella modifica?

Un grazie in anticipo a chi mi chiarira' le idee.....

:D

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:52
da Renrunner79
Parla con Giampaolo è l'unico che io sappia che le ha montate sul CN :wink:

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 18:08
da teorico
Renrunner79 ha scritto:Parla con Giampaolo è l'unico che io sappia che le ha montate sul CN :wink:
ci deve essere pure qualcun altro che le ha montate.
Al raduno del Montefeltro dell'anno scorso ricordo di aver fotografato

http://www.motoincontro.net/teorico/inc ... _1701.html

questa bella realizzazione.

Ne vorrei solo sapere di piu' per capire se e' una cosa per cui vale la pena spendere qualche soldo.

Ancora di piu' sarei interessato a valutare la (probabile?) maggiore efficienza della pinza posteriore serie oro che ricordo di aver visto montata da qualcuno senza evidenti modifiche e adattatori.

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 19:25
da teuz74
Per quel che ne so io:

non bisogna confondere le serie oro con quelle colorate in oro, le vere serie oro sono in monoblocco e quindi risentono minimamente degli effetti torsionali e delle varie sollecitazioni cui è soggetta la pinza durante la frenata.

Tecnicamente quindi hai una pinza di livello superiore di cui puoi beneficiarne secondo me solo ad alti livelli, quindi su pista.

La pinza non "serie oro" quindi quella costruita su due valve infatti sfruttano le stesse pastiglie, il materiale di attrito è il medesimo.

Se vuoi cambiare le pinza davanti devi rivedere tutto l'impianto frenante, non solo la pinza, cioè se hai pinze con pistoncini di calibro maggiore obbligatoriamente ti servirà anche una pompa con pistoncino da 18 o 19.
Per le pinze davanti le scelte sono diverse, mentre per il freno posteriore c'è solo la possibilità di cambiare la pinza con quella del Monster o della vecchia Hornet che però, non vorrei dire castronate, sono con pistoncino da 32mm mentre il CN monta un 34mm e comunque non sono in monoblocco, la colorazione oro è solamente una scelta cromatica.
Otterresti un freno posteriore con minor effetto polmone mantenendo la stessa pompa freno e tutto sommato una frenata pressochè identica.

Nel caso del CN l'impianto frenante posteriore sarebbe tutto da riprogettare, c'è solo da cercare di ottenere il meglio possibile con pastiglie meglio possibili...

CAPOSCIMMIA

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:04
da Giampaolo
teorico ha scritto:
Renrunner79 ha scritto:Parla con Giampaolo è l'unico che io sappia che le ha montate sul CN :wink:
ci deve essere pure qualcun altro che le ha montate.
Al raduno del Montefeltro dell'anno scorso ricordo di aver fotografato

http://www.motoincontro.net/teorico/inc ... _1701.html

questa bella realizzazione.

Ne vorrei solo sapere di piu' per capire se e' una cosa per cui vale la pena spendere qualche soldo.

Ancora di piu' sarei interessato a valutare la (probabile?) maggiore efficienza della pinza posteriore serie oro che ricordo di aver visto montata da qualcuno senza evidenti modifiche e adattatori.
Ciao :wink: ho letto la tua richiesta , io ho montato queste :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

le pinze così montate sono perfette ora monterò i dischi flottanti della Braking i Wave i tubi sono in treccia.....e l'impianto dovrebbe essere OK :tutticontenti:

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:24
da carlodg
Ciao
quando ho provato la prima volta la Capo durante il DEMO RIDE di a Piacenza, la moto aveva la serie oro.
Per me andavano meglio di quelle che poi ho ricevuto di serie, anche se con queste una volta in frenata ad un semaforo rosso sono riuscito ad alzare la gomma posteriore.
Secondo me erano più pronte ed era però più facile modulare la frenata.

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:38
da D@rione
Che spettacolo........ che scimmie......!!
Giampaolo, ma ti potevi comprare un'altra moto??? Mortacci tua!!!
:ridi::ridi::ridi::ridi::ridi:

CAPOSCIMMIA

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 23:34
da Giampaolo
D@rione ha scritto:Che spettacolo........ che scimmie......!!
Giampaolo, ma ti potevi comprare un'altra moto??? Mortacci tua!!!
:ridi::ridi::ridi::ridi::ridi:
Ciao D@rione :wink: dovete scusarmi ma giuro non riesco a lasciare un mezzo meccanico "normale" sono riuscito a modificare la tagliaerba :ridi: :ridi: potete immaginare il resto :giullare: :giullare: :giullare:
Ora sono in procinto di costruire un cavalletto con 4 ruote pirolettanti ,che può sollevare la moto (entrambe le ruote) per poterla mettere in garage spingendola di lato :giullare: :giullare: :giullare: posterò le foto e i disegni così tutti lo potranno costruire. Giuro una figata il prototipo va da dio 8) 8) 8) la spingi con una mano ,e la giri di 360 ° 8) 8) 8)

CAPOSCIMMIA

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 23:40
da Giampaolo
carlodg ha scritto:Ciao
quando ho provato la prima volta la Capo durante il DEMO RIDE di a Piacenza, la moto aveva la serie oro.
Per me andavano meglio di quelle che poi ho ricevuto di serie, anche se con queste una volta in frenata ad un semaforo rosso sono riuscito ad alzare la gomma posteriore.
Secondo me erano più pronte ed era però più facile modulare la frenata.
Ciao Carlodg , io le avevo montate su la Superpeggy e il giorno che le ho collaudate ho emulato il Vale :giullare: :giullare: anzi a dire la verità mi stavo capotando :evil: :evil: :evil:
Immagine
Immagine

CAPOSCIMMIA

Inviato: lunedì 14 luglio 2008, 23:52
da Giampaolo
Ecco i supporti estratti da un pezzo "pieno"di acciaio inox 316 :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Azz se è duro :evil: 10 ore di fresa , tornio , trapano ,e infine filettatura :wink: però ne è valsa la pena :tutticontenti:

Inviato: martedì 15 luglio 2008, 0:04
da Gianlu-Gianlu
Minkia che lavorone,complimenti :salta: :salta: :salta:

Re: CAPOSCIMMIA

Inviato: martedì 15 luglio 2008, 11:41
da teorico
Giampaolo ha scritto: le pinze così montate sono perfette ora monterò i dischi flottanti della Braking i Wave i tubi sono in treccia.....e l'impianto dovrebbe essere OK :tutticontenti:
Ultima curiosita'. Le pinze sono a 2 o a 4 pistoncini? Le hai dovute "disassare" rispetto a quelle originali o sono rimaste nella loro posizione (quando parlo di "asse" mi riferisco alla loro posizione rispetto al disco visto dall'alto, cioe' dallo spessore dello stesso).

Grazie ancora.

P.S. gran bei lavori sia quelli che stai facendo sulla Capo che quelli fatti sulla (irriconosibile) Pegaso.....

Inviato: martedì 15 luglio 2008, 11:51
da Stefanob
la cosa mi interessa un sacco !
ma quindi se non c'è un'alternativa alle pinze originali senza modificare il supporto ?

anche al posteriore
Teuz sono d'accordo
piccole modifiche non portano a netti miglioramenti
ma ottimizzare il tutto con poca spesa e affidabilità sarebbe ottimo x me

Giampaolo ma quelle pize sono nuove ?

Re: CAPOSCIMMIA

Inviato: martedì 15 luglio 2008, 13:43
da Giampaolo
teorico ha scritto:
Giampaolo ha scritto: le pinze così montate sono perfette ora monterò i dischi flottanti della Braking i Wave i tubi sono in treccia.....e l'impianto dovrebbe essere OK :tutticontenti:
Ultima curiosita'. Le pinze sono a 2 o a 4 pistoncini? Le hai dovute "disassare" rispetto a quelle originali o sono rimaste nella loro posizione (quando parlo di "asse" mi riferisco alla loro posizione rispetto al disco visto dall'alto, cioe' dallo spessore dello stesso).

Grazie ancora.

P.S. gran bei lavori sia quelli che stai facendo sulla Capo che quelli fatti sulla (irriconoscibile) Pegaso.....
Ciao, le pinze sono a 4 pistoncini , il centro delle pinze corrisponde con il centro del disco , ed ho dovuto spostare la pinza verso il cerchio di 4,8 mm perchè gli attacchi (fori)erano diversi ,(60mm pinza e un pò meno mm la forcella ) in più la pinza è di spessore diverso, più grossa . Ho ovviato a i problemi costruendo il supporto inox e spostando verso il basso la pinza. :ridi: :ridi: :ridi:

Inviato: martedì 15 luglio 2008, 13:46
da Stefanob
altra cosa Giampaolo
puoi realizzare x altri questi 2 supporti ?