Pagina 1 di 4
Cerchio da 21"...si può fare?
Inviato: venerdì 5 settembre 2008, 22:30
da mondaniel
Vorrei equipaggiare la mia Caponord con una bella ruota da 21", ma ci sono alcuni dubbi che devo togliermi;
1) i circa 2.5cm di sporgenza in più tra la fine della ruota ed il plasticame del radiatore, in caso di massima compressione delle forche ant., saranno sufficienti per mandarmeli a "cozzare"?
2) potrò utilizzare il mozzo originale e cambiare solo il cerchio con la conseguente nuova raggiatura?
3) In alternativa, tentare di adattare il cerchio di un Supertenere o AT che essendo più stretto mi darebbe quel margine per mettere un adattatore per i dischi originali CN?
In pratica vorrei fare un qualcosa di non invasivo per lasciarmi la possibilità di rimontare i cerchi originali al "volo".
Qualcuno ha idee?
Se ci riesco sarà il primo step dell'endurizzazione hard della mia piccina (si fa per dire, he!)
Inviato: sabato 6 settembre 2008, 15:30
da QUARTA PIENA

è omologabile una cosa del genere?

Inviato: sabato 6 settembre 2008, 23:28
da mondaniel
QUARTA PIENA ha scritto:
è omologabile una cosa del genere?

In pratica, direi proprio di no, almeno in Italia.

Re: Cerchio da 21"...si può fare?
Inviato: domenica 7 settembre 2008, 8:12
da teorico
mondaniel ha scritto:Vorrei equipaggiare la mia Caponord con una bella ruota da 21", ma ci sono alcuni dubbi che devo togliermi;
1) i circa 2.5cm di sporgenza in più tra la fine della ruota ed il plasticame del radiatore, in caso di massima compressione delle forche ant., saranno sufficienti per mandarmeli a "cozzare"?
2) potrò utilizzare il mozzo originale e cambiare solo il cerchio con la conseguente nuova raggiatura?
3) In alternativa, tentare di adattare il cerchio di un Supertenere o AT che essendo più stretto mi darebbe quel margine per mettere un adattatore per i dischi originali CN?
In pratica vorrei fare un qualcosa di non invasivo per lasciarmi la possibilità di rimontare i cerchi originali al "volo".
Qualcuno ha idee?
Se ci riesco sarà il primo step dell'endurizzazione hard della mia piccina (si fa per dire, he!)
La modifica che stai cercando di fare non e' sicuramente la classica "passeggiata di salute".
Per quanto riguarda il primo dubbio, dubito che qualcuno qui sia in grado di darti una risposta.
Il mio consiglio e' di trovare un meccanico/concessionario che tratta cross/enduro hard e farsi prestare una ruota anteriore da 21 vecchia per qualche giorno.
La monti sulla forcella della Capo con un perno provvisorio, togli le molle alla forcella e guardi se con la forcella a pacco la ruota tocca da qualche parte (io controllerei oltre al radiatore che non vada a toccare anche nelle plastiche sporgenti della Caponord). Tieni conto inoltre che, nel calcolo degli ingombri, dovresti considerarci anche l'eventuale parafango che, per il tipo di attrezzaggio che stai facendo, immagino sara' di tipo alto.
Non ho sottomano il nome di aziende che eseguano la raggiatura e montaggio di cerchi diversi su mozzi esistenti, ora faccio una domanda ad un amico e vedo di reperire qualcosa, pero' ti garantisco che esistono. L'unico dubbio e' se possa andar bene il mozzo originale della Caponord per fare una simile modifica. Certo che , se va bene, e' la soluzione meno invasiva per quanto riguarda il problema di dover adattare nuovi dischi freno e/o nuove pinze.
Una soluzione "percorribile" e forse piu' economica potrebbe trattarsi nel montaggio di un avantreno completo di una moto che gia' usa la ruota anteriore da 21. Potresti trovare forcella e ruota anteriore completa di pinza freno e disco sempre dal meccanico/concessionario race di cui ti dicevo sopra. Certo, adattare il carico di una forcella nata per una moto da 100 chili ad una che ne pesa il doppio non e' semplice, ma ti risolverebbe molti problemi, oltre a darti il vantaggio di avere la ruota anteriore con un solo disco, cosa che in fuoristrada avrebbe dei sicuri vantaggio rispetto al doppio disco della Caponord.
Se invece cerchi un cerchio "adattabile" alla Caponord effettivamente potrebbero andare bene quelli di Africa, Transalp, Supertenere e se non ricordo male anche quello dell'XT 660. Ah, adesso che mi viene in mente anche la vecchissima Tuareg wind 600 mi pare montasse una coppia di dischi anteriori. Probabilmente con delle flange fatte ad hoc il problema dischi riesci a risolverlo, l'unico dubbio riguarda il perno della ruota perche' quello della Caponord e' nettamente piu' grosso di quello delle moto che ho appena elencato.
Appena trovo il nome della ditta che trapianta cerchi e mozzi lo metto su questo thread.
Ciao!
Inviato: domenica 7 settembre 2008, 14:14
da mondaniel
Ti ringrazio per le info e le dritte; quello che vorrei fare è proprio adattare un cerchio di una maxienduro come quello di un supertenere, rifacendo al tornio il nuovo perno con boccole adattatrici, ma la soluzione migliore sarebbe utilizzare il mozzo originale su cerchio da 21; voglio mantenere la compatibilità con il cerchio originale.
Per le prove che mi hai consigliato, sono già autonomo, infatti userò il cerchio da 21 della mia RXV, spero di farlo oggi stesso così saprò se poter proseguire o lasciar perdere.
Inviato: domenica 7 settembre 2008, 17:36
da bugio
Anche secondo me forse è meglio fare un cambio di tutto anche delle forche...mi viene in mente che un upgrade sulle Africa Twin è il montaggio di forcelle marzocchi Magnum da 50 di diamentro se non vanno modificati i foderi potrebbe essere intersssante.
Pacifico si è fatto costruire una ruota della caponord da 17, penso che si possa fare anche una 21, non ho idea dei costi.

Inviato: domenica 7 settembre 2008, 19:45
da mondaniel
Eccomi con un report della prova effettuata con la ruota da 21" della mia RXV...incredibile, il perno ha lo stesso diametro di quello della Caponord, quindi c'ho messo un attimo; se avessi avuto il freno anteriore, l'avrei provata subito
Allora, gli spazi ci sono ma molto "rosicati", circa 2-2,5 cm nella massima compressione, la ruota arriva molto vicino sia alla parte bassa del faro che sul "plasticame" che contorna il radiatore; quest'ultimo non mi preoccupa perchè il parafango può finire prina, il problema invece è la parte sotto il fanale.
Per rimanere nella compatibilità del cambio cerchio 19" - 21", mi ci vorrebbero almeno altri 3cm di forcella, ma si possono allungare con delle prolunghe?
certo che poi sarei costretto ad alzare il posteriore di almeno 6cm, ma con delle biellette il gioco viene facile, molto meno facile invece allungarmi le gambe
Ecco un pò di foto:
Le due ragazze sono pronte per l'operazione
Ma non è bellissima con la ruota da 21"? (a parte il parafango.....)
Alcune immagini con le forcelle completamente compresse

Inviato: domenica 7 settembre 2008, 20:32
da bugio
Mmmmm alzare il posteriore di 6 cm ? Credo che sia impossibile dovresti cambiare il giro ai collettori e rivedere tutto il sistema ammortizzante .
Nella foto in massima compressione non credo che ci stia un parafango.
Però l'impatto estetico è notevole con il 21 !

Inviato: domenica 7 settembre 2008, 21:11
da Capofelice
Re: Cerchio da 21"...si può fare?
Inviato: domenica 7 settembre 2008, 21:16
da sergio
mondaniel ha scritto:
3) In alternativa, tentare di adattare il cerchio di un Supertenere o AT che essendo più stretto mi darebbe quel margine per mettere un adattatore per i dischi originali CN?
In pratica vorrei fare un qualcosa di non invasivo per lasciarmi la possibilità di rimontare i cerchi originali al "volo".
Qualcuno ha idee?
Se ci riesco sarà il primo step dell'endurizzazione hard della mia piccina (si fa per dire, he!)
Danieleeeeeeeeee
Ti leggo "bello carico" !!!
Per il cerchio perchè non pensi a quello della LC8 ?
forse forse ci puoi montare i tuoi dischi freno (se diversi)
Per le forcelle se serve recuperare distanza dalla moto in generale un buon tornitore ti può fare delle prolunghe da inserire al posto dei tappi delle forcelle..
come africacibernetica ha fatto qui
http://www.sporcoendurista.it/forum/vie ... =prolunghe
La tua modifica ti porterà "enormi vantaggi" nella guida off
Ti aumenterà l'avancorsa e questo sullo sterrato può essere solo che un vantaggio....
Un saluto
Inviato: domenica 7 settembre 2008, 22:08
da mondaniel
Ciao Sergio

...ma quando ci si rivede!?
E si, voglio proprio vedere se riesco nell'intento, cioè rendere la mia moto più Off Road ma all'occorrenza rimetterla con il suo cerchio da 19", per quando me ne vado a spasso su strada e in conformazione "omologata".
Ho appena visitato quella discussione da te postata, è proprio quello che mi serve, domani mi metto alla ricerca di un buon tornitore.
Per il cerchio ancora non mi sono messo a cercare, non sarebbe male sfruttare il mozzo originale e far ricerchiare con un 21", ma se esiste qualcosa di compatibile come quello della LC8, perchè no?
Ovviamente dipende dai prezzi
Nel frattempo ho preso delle "mezze" misure del cerchio di un Supertenerè, che essendo più stretto, mi dà la possibilità di montarci i miei dischi con l'ausilio di un adattatore + perno fatto a misura.
Inviato: domenica 7 settembre 2008, 22:16
da mondaniel
Ma che maltrattata, oggi l'ho pure lavata....e col cencino gli ho dato pure la cera

Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:04
da teorico
mondaniel ha scritto:
Per rimanere nella compatibilità del cambio cerchio 19" - 21", mi ci vorrebbero almeno altri 3cm di forcella, ma si possono allungare con delle prolunghe?
Questa cosa potrebbe essere abbastanza facile.
Per allungare la forcella di 2,5/3 centimetri dovresti farti fare dei tappi forcella ad hoc con la parte superiore piu' lunga appunto di 2,5 3 centimetri.
Sostituendoli agli originali e facendo scorrere lo stelo sulle piastre forcella ti troveresti con la forcella appunto piu' lunga di quanto hai fatto allungare il tappo.
Io ti consiglio di fare circa 2,5 cm in maniera che almeno un mezzo centimetro dello stelo forcella "appoggi" all'interno della piastra forcella superiore, in maniera che l'assieme steli+piastre "lavori" comunque in condizioni di massima sicurezza e massima rigidita'.
Chiaro che con questa (economica) soluzione la corsa della forcella rimane la stessa, ti troveresti solo con il problema di "vicinanza" ruota/radiatore praticamente risolto.
Spero che tu abbia capito cosa intendo dire, non so se sono riuscito a spiegare cosa ci sarebbe da fare

Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:40
da Ardocapo
bugio ha scritto:Però l'impatto estetico è notevole con il 21 !

ma che cavolo dici? nu se po' guarda'!!! è sproporzionata...
sembra uscita da un cartone di cartoon network... corpo grosso e gambe fine

Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:57
da steppenwolf
Dovresti prendere tutto l'avantreno della RXV e metterlo sulla Capo. Le Shiver della RXV hanno 280mm. di escursione utile. Risolvi anche il problema ruota (avrai però un solo disco). L'unica cosa che dovrai adattare presumo possa essere il cannotto di sterzo.
A questo punto sarà necessario (altrimenti sarà un chopper) mettere una ruota dietro da 18".
Bisogna necessariamente usare, per via del parastrappi, il mozzo della Capo. Se usassi il mozzo dell'RXV o un Talon, un Carat, Kite o di un'altra enduro racing, che ne sono prive, vista la coppia del V60 Rotax, i raggi durerebbero 15 o forse 20".
Per il cerchio potresti usare un Takasago da 18". Per la raggiatura non vedo particolari problemi. O italiana o inglese non farebbe differenza.
Usando le piastre dell'RXV cambierà, ovviamente, l'offset e l'avancorsa.
A mio avviso sarebbe raccomandabile mettere un'Ohlins o un Solva o un Mupo al posteriore. Ovviamente con precarico a ghiera.
Insomma, visto che la geometria verrebbe ridisegnata ex-novo bisogna necessariamente sperimentare per trovare il giusto set-up (probabilmente sarà cosa lunga e delicata) ma almeno con il reparto sospensioni fatto come dev'essere riuscirai a partire con una buona base soprattutto per quanto riguarda sia lo static sag che il race sag (sia all'ant. che al post.).
Come regola generale considera che lo static equivale a circa il 10% della corsa utile mentre il race ad 1/3.
Ovviamente la moto, dopo questi lavoretti, non può più circolare su strada.
Va necessariamente riomologata come esemplare unico. La cosa non è (teoricamente) impossibile però francamente..........la vedo dura.
Comunque auguri e.............
Un'ultima personalissima considerazione.
La Capo è una moto stradale. Esclusivamente stradale. Lo dicono le misure, la massa, l'ingombro, le sospensioni. Non poteva avere (in sede progettuale) nè ha vocazioni fuoristradistiche più impegnative del vialetto inghiaiato di casa.
Su strada invece la sua mission la svolge molto egregiamente. E' fatta molto bene per quello.
L'enduro (serio) va fatto con le moto da enduro. Che sia Husky, Husby, TM, KTM, Sherco, Gas-Gas, Honda Yamaha, Aprilia, Kawasaki, Suzuki. Basta che non pesi più di 120 kg. (ma possibilmente anche un po' meno) sia al massimo sui 500-550 di cilindrata, ovviamente monoposto (per via dell'assetto) ed abbia sopra meno roba possibile.
Io uso un TM 450. Tu vedo che hai un RXV (non so se 450 o 550). Usa quello. Anche perchè non mi dirai che sali in Calvana con la Capo? (Sono di Bergamo ma 2 o 3 volte l'anno giro in fuoristrada nelle tue zone).
Ciao
steppenwolf