Molle forcella da...fuori di testa.
Inviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:06
Ciao a tutti,
vorrei portare il mio contributo al forum per quanto riguarda la forcella del capo.Il "fuori di testa" sta nel fatto che...alcuni di voi pronunceranno nei miei riguardi la frase: Questo è fuori di testa!!! quando finiranno di leggere questo post.Diciamo che l'intento mio era quello che la forcella copiasse come piace a me e che sono un tipo che non si accontenta.Ho un capo 2005 comprato l'altr'anno usato con 16000km ed ho provato diverse soluzioni olio-molle alla forcella sia con le originali che con le Whurt.Ambedue DOVREBBERO essere progressive ma in realtà non lo sono (come invece le Hyperpro)ed il risultato è sempre il solito,si avverte nella guida ed in particoar modo frenando quando inizia a spingere la parte di molla più dura e quella più corta e morbida (o con carico minore) non lavora più.
Con le Whurt la moto sembra granitica alle alte velocità ma sia con sae 15 che 20 non copia,due o tre avvallamenti un po pronunciati e non è difficile sdraiarsi.Con queste molle e livello olio 150 mm si perdono non meno di 2 cm di escursione di forcella e sulle asperità secche si va incontro a colpi secchi al manubrio.Funzionano un po meglio con sae 15 e livello 180 ma rimane il fatto che la forcella non copia sui piccoli avvallamenti.Sparisce il repentino affondamento in frenata perchè appunto nella prima parte di escursione le Whurt sono sensibilmente più dure delle originali ma poi diventano "un muro".Sicuramente funzionali con moto molto carica o pilota taglia XXXLL. Le originali hanno il loro tallone di achille nel fatto che nella prima parte di corsa sono troppo morbide ma come carico MAX sono studiate perfettamente.Con 120-130 mm di livello sae 15 non le mandi a pacco neanche se ti impegni ma nel veloce o in frenata sciupa tutto la prima parte di corsa dovuta a quelle benedette 9 spire che caricano poco la forcella e non senti la moto solida sull'anteriore.E allora....se le molle non ci sono..ME LE FACCIO.Si,avete letto bene (qua comincia il fuori di testa) voglio arrivare ad avere una molla con il carico max delle originali ma non il difetto causato da quelle prime 9 spire ravvicinate che hanno le molle originali.Vado da Simone della DCORSA (Fg qua a Firenze e che segue i piloti in pista sia nel mondiale Superbyke che Stock che Supersport) e gli porto le molle.A queste gli ho già saldato tra di loro 6 delle 9 spire,praticamente 2/3 delle 9 spire non lavoreranno più e si comporteranno come un distanziale.E' intuibile che le molle avranno ora un comportamento diverso perchè praticamente sono diventate delle molle lineari (o quasi) ma che nella prima parte di escursione potrebbero risultare dure.Chiedo a Simone di misurarmi il carico delle molle,lo farà alla sede dell'FG dove è di casa.Le molle sono da 8,6 Kg e decidiamo di togliere 600 gr.Questa operazione viene eseguita con una scartatrice a nastro e misurando continuamente il carico della molla.Il buon Simone lo fa e mi riporta le due molle che ora hanno 8,0 kg di carico e non sono più pseudoprogressive.Sae 15,livello 130 in ogni e qualunque situazione senti la ruota anteriore incollata,niente trasferimento spropositato in frenata,chiudi il gas sui tornanti e la moto si abbassa un poco quanto basta a farti girare la curva con una mano,a 180 in autostrada senti la forcella che lavora e sui rattoppi dei cavalcavia lavora a meraviglia.Ho provato brusche decelerazioni seguite da inchiodate di brutto a 30 all'ora ed ha ancora 15mm prima del fondocorsa.
Sono veramente soddisfatto,il tutto funziona.
Non so a chi puo interessare questo o che spunti si possono prendere dal lavoro di un ...fuori di testa.
Salutoni
Giotek
Biellette RR
Steli sfilati 1 tacca
vorrei portare il mio contributo al forum per quanto riguarda la forcella del capo.Il "fuori di testa" sta nel fatto che...alcuni di voi pronunceranno nei miei riguardi la frase: Questo è fuori di testa!!! quando finiranno di leggere questo post.Diciamo che l'intento mio era quello che la forcella copiasse come piace a me e che sono un tipo che non si accontenta.Ho un capo 2005 comprato l'altr'anno usato con 16000km ed ho provato diverse soluzioni olio-molle alla forcella sia con le originali che con le Whurt.Ambedue DOVREBBERO essere progressive ma in realtà non lo sono (come invece le Hyperpro)ed il risultato è sempre il solito,si avverte nella guida ed in particoar modo frenando quando inizia a spingere la parte di molla più dura e quella più corta e morbida (o con carico minore) non lavora più.
Con le Whurt la moto sembra granitica alle alte velocità ma sia con sae 15 che 20 non copia,due o tre avvallamenti un po pronunciati e non è difficile sdraiarsi.Con queste molle e livello olio 150 mm si perdono non meno di 2 cm di escursione di forcella e sulle asperità secche si va incontro a colpi secchi al manubrio.Funzionano un po meglio con sae 15 e livello 180 ma rimane il fatto che la forcella non copia sui piccoli avvallamenti.Sparisce il repentino affondamento in frenata perchè appunto nella prima parte di escursione le Whurt sono sensibilmente più dure delle originali ma poi diventano "un muro".Sicuramente funzionali con moto molto carica o pilota taglia XXXLL. Le originali hanno il loro tallone di achille nel fatto che nella prima parte di corsa sono troppo morbide ma come carico MAX sono studiate perfettamente.Con 120-130 mm di livello sae 15 non le mandi a pacco neanche se ti impegni ma nel veloce o in frenata sciupa tutto la prima parte di corsa dovuta a quelle benedette 9 spire che caricano poco la forcella e non senti la moto solida sull'anteriore.E allora....se le molle non ci sono..ME LE FACCIO.Si,avete letto bene (qua comincia il fuori di testa) voglio arrivare ad avere una molla con il carico max delle originali ma non il difetto causato da quelle prime 9 spire ravvicinate che hanno le molle originali.Vado da Simone della DCORSA (Fg qua a Firenze e che segue i piloti in pista sia nel mondiale Superbyke che Stock che Supersport) e gli porto le molle.A queste gli ho già saldato tra di loro 6 delle 9 spire,praticamente 2/3 delle 9 spire non lavoreranno più e si comporteranno come un distanziale.E' intuibile che le molle avranno ora un comportamento diverso perchè praticamente sono diventate delle molle lineari (o quasi) ma che nella prima parte di escursione potrebbero risultare dure.Chiedo a Simone di misurarmi il carico delle molle,lo farà alla sede dell'FG dove è di casa.Le molle sono da 8,6 Kg e decidiamo di togliere 600 gr.Questa operazione viene eseguita con una scartatrice a nastro e misurando continuamente il carico della molla.Il buon Simone lo fa e mi riporta le due molle che ora hanno 8,0 kg di carico e non sono più pseudoprogressive.Sae 15,livello 130 in ogni e qualunque situazione senti la ruota anteriore incollata,niente trasferimento spropositato in frenata,chiudi il gas sui tornanti e la moto si abbassa un poco quanto basta a farti girare la curva con una mano,a 180 in autostrada senti la forcella che lavora e sui rattoppi dei cavalcavia lavora a meraviglia.Ho provato brusche decelerazioni seguite da inchiodate di brutto a 30 all'ora ed ha ancora 15mm prima del fondocorsa.
Sono veramente soddisfatto,il tutto funziona.
Non so a chi puo interessare questo o che spunti si possono prendere dal lavoro di un ...fuori di testa.
Salutoni
Giotek
Biellette RR
Steli sfilati 1 tacca