NUOVO PRECARICO MONO BITUBO.

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
GIOVANNI L'EUGANEO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 10:22

NUOVO PRECARICO MONO BITUBO.

Messaggio da GIOVANNI L'EUGANEO »

Avevo promesso che se avevo qualche dritta ve la davo.Credo di averla.Riassunto:Ordinato mono bitubo modello base 2 mesi fa.Consegnato dopo 20 giorni.motivo dichiarato "c'è il modello nuovo".In realtà di nuovo c'è solo il precarico.Per intendersi la manopola di regolazione non è più rossa argento e voluminosa,ma nera e poco voluminosa.Bon dico io aspettiamo e montiamola.Arriva lo faccio montare.Il precarico scoppia dopo 30 km.Smontato tutto e mandato in fabbrica che è a 3 km da casa mia.Me lo rimandano dicendo:chiediamo scusa,ma ora è a posto abbiamo fatto delle modifiche importanti agli o-ring di tenuta.Bon,lo faccio montare.Scoppia il precarico dopo 50 km.Smontato tutto nuova trafila,nuova riconsegna,e,nuovo scoppio di precarico.A quel punto impongo che mi diano il vecchio modello di precarico o faccio casino.Me lo danno,montato,lo sto usando da 500 km,e,va benissimo.Nessun problema.Vicenda interessante vero?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: NUOVO PRECARICO MONO BITUBO.

Messaggio da sergio »

GIOVANNI L'EUGANEO ha scritto:Vicenda interessante vero?
Molto interessante....
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Giovanni, grazie della segnalazione !!! :ok:
Ma secondo te, e' stato un pezzo sfortunato/fallato o e' il nuovo precarico che e' strutturalmente inadatto alla Caponord ?
La Bitubo e' conosciuta come una ditta seria ... :roll:

P.S. Meno male sei vicino a loro !!! :wink:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Sarà anche vicino.......
Ma smontare 4 volte un mono nel giro di 150km mica è una cosa da sottovalutare!!!! :roll: :roll:

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
GIOVANNI L'EUGANEO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 10:22

PER MAX,E PER TUTTI.

Messaggio da GIOVANNI L'EUGANEO »

Sono anchio dell'opinione che la bitubo è una ditta seria.E non è per fare del campanilismo,visto che sono un loro vicino di casa.Ho conosciuto il titolare telefonicamente 10 anni fa.Tipo tosto,lavora come un mulo nonostante abbia dei guai fisici non indifferenti.Ho conosciuto 3 anni fa il capo meccanico del reparto corse.Bel tipo,serio,che ama il suo lavoro e la tecnologia più di se stesso.Per questa vicenda mi hanno chiamato in azienda per l'ultimo montaggio.Gli altri montaggi li ho fatti fare da un meccanico anche questo conosciuto e di fiducia che è li a fianco.Nell'occasione che sono entrato in azienda.Mi hanno trattato come un re.Mortificati della questione.Poi ho avuto occasione di parlare con uno dei capi meccanici,ed è saltata fuori la verità:il nuovo precarico era studiato per essere più leggero del precedente (in titanio al posto dell'ergal) e meno voluminoso per moto più piccole delle nostre.Hanno fatto delle simulazioni a computer e dei test al banco prova.L'ultimo me l'hanno fatto vedere,era ancora li,sotto test.Secondo loro quel precarico era totopotente per ogni genere di moto.E per moto naked,o,da corsa è già stato testato con successo.Ma la realtà ha dimostrato che non è in grado di tenere grossi pesi.Inoltre quel meno voluminoso della manopola sulla caponord è un difetto,da vedere,ma garantisco che era molto antiestetico e poco pratico da manovrare.Andra bene per moto piccole,ma non per i bestioni come la nostra caponord.Glielo detto.Il capo meccanico ha ammesso l'errore,ed ha anche precisato che hanno già avuto segnalazioni negative anche da altri.Ha anche dichiarato che stanno per rivedere il tutto.Da subito le dimensioni della manopola per le grosse moto.E stanno ricontrollando il tutto per la tenuta dei grossi pesi.Sempre riferito alla serietà,il capomeccanico mi ha dichiarato che ogni volta che mi tornava indietro,non tornava come prima.Ma tornava con o-ring di tenuta sempre più rinforzati,tra l'altro molto costosi.Ma qui dico io,entra in ballo la stessa dimensione fisica del precarico minore della precedente.Cioè se non c'è una struttura portante adatta,possono rinforzare gli o-ring quanto vogliono,ma esploderà sempre.Preciso infine a difesa della bitubo,che il precarico precedente è da anni conosciuto e super testato,e,raramente ho sentito che abbia dato problemi.Infatti ora ce l'ho,e,va benissimo.Nulla da dire di negativo sul mono che ho ora.della bitubo,modello base,con vecchio precarico,con l'estetica manopola voluminosa rosso-argentata in ergal.Va benissimo,già testata,con valigie,salti in corsa,e viaggi lunghi.Va benissimo.Tra l'altro da molteplici possibilità di regolazione anche se è solo il modello base (per chi ha l'ABS) il modello base è obbligatorio,per problemi di spazio fisico sotto sella.Ho fatto io ed un'altra decina di motociclisti,da test.Ora hanno capito che quel precarico non va bene su grossi pesi.Lasciamogli il tempo di prendere le contromisure.Unica nota negativa:ho sentito una frase di un rappresentante della bitubo che non mi è piaciuta.Stavo per scattare come una molla a denunce,ma è intervenuto il titolare in persona,dando l'ordine di chiamarmi immediatamente in sede,e,di darmi tutta l'assistenza necessaria.Bene.Ho ricambiato le informazioni per me importanti che mi avete dato tempo fa.Non giudicate troppo negativamente la bitubo.Era un pezzo nuovo,non testato sulla pratica per grossi pesi.L'errore è comprensibile,ed alla fine se ne sono presi ogni responsabilità a zero spese.Ciao a tutti.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Re: PER MAX,E PER TUTTI.

Messaggio da maxbunker »

GIOVANNI L'EUGANEO ha scritto:Sono anchio dell'opinione che la bitubo è una ditta seria.
< ... >
Non giudicate troppo negativamente la bitubo.Era un pezzo nuovo,non testato sulla pratica per grossi pesi.L'errore è comprensibile,ed alla fine se ne sono presi ogni responsabilità a zero spese.Ciao a tutti.
Grazie della spiegazione tecnica del problema e complimenti per la tua tenacia e capacita' nel risolvere che per me' sarebbe stato insormontabile.
Ripeto, grazie della segnalazione (e soluzione) utile per tutti i "caponordisti" e diciamo bravi anche quelli della bitubo per la loro diponibilita'. :wink:

P.S. Anche se per tua definizione sei un po' misantropo, approfitta di qualche nostro raduno o incontro per conoscerci di persona ... ci farebbe piacere !!! :ok: :wink:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Scusatemi, non voglio certo mettere in dubbio le capacità o la disponibilità della Bitubo o dei loro rivenditori sparsi sul territorio ma intendo ribadire un concetto:

Giovanni, tu abiti a tre km dalla fabbrica ed hai goduto di tutti i vantaggi che tale situazione ha, fortunatamente, comportato. E comunque hai dovuto impiegare del tempo per risolvere un problema o, se preferisci chiamarlo così, un "difetto di gioventù". Prova ad immaginare se fossi stato distante 240km.........

Insomma, un errore ci può stare. Però non dovrebbero esserci e quando accadano comunque son da risolvere rimettendoci soldi, tempo e fatica.

P.S.
Ho bitubo da oltre due anni montato sotto il T.I.R :wink:

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
canappia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:20
Località: Tra Milano e Varese

Messaggio da canappia »

Diciamo che abitare nelle vicinanze forse aiuta e non di poco.

Ho montato anch'io un Bitubo quando l'originale, dopo ca. 34.000Km, ha deciso di dare forfait.

Gran bel mono il Bitubo però dopo "appena" 28.000Km in circa 13 mesi, fatti tutti con solo i miei 110Kg, mi sono ritrovato con una pozza di liquido sotto la moto ed il viaggio in Toscana l'ho finito sulla molla. :-(

Visto il costo dell'oggetto e la "poca" strada percorsa il meccanico, Cristian per la cronaca, ha provato a far passare un intervento in garanzia ma dopo essere stato rimbalzato tra vari rivenditori ..... sono rimasto con un mono scarico.

Leggendo il forum avevo visto che il mono posteriore era uno possibili punti deboli della CN e pensavo che con qualcosa di più "professionale" sarei stato tranquillo per più tempo. A quanto pare mi sbagliavo.

Adesso lo farò rigenerare e lo rimonterò ma l'amaro in bocca rimane.

Ciao
Enrico
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Mi sorge un dubbio, anche io monto il Bitubo da circa 70-75000 Km e, a parte un fisiologico scarico, perdite di liquido e gocce sospette mai viste (sgrat sgrat sgrat)

Ora, Bitubo o no, le regolazioni le effettuate a moto fredda o vi capita di effettuarle anche a moto calda?

Chiedo questo perchè la vicinanza in particolare con il tubo di scarico posteriore e l'eventuale presenza dei catalizzatori a lato porta a un surriscaldamento della massa non indifferente così le lamelle e tutte le altre componenti idrauliche subiscono anchese minima una dilatazione termica che porta alla loro rottura se vengono poi mosse attraverso i registri di regolazione
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Messaggio da atmavictu »

io c'ho il bitubo da circa 20k km e visto il carico che deve portare la mia piccina, 130 kg a secco e prima di fare colazione, ho pensato bene di farmi montare in fabbrica direttamente dalla bitubo una molla con coefficiente di resistenza superiore.
mi sono informato apposta e il mio spacciatore mi ha consigliato una molla con coefficiente 150, mi sembra, e dato che il coefficiente delle molle dei mono normalmente è 70, penso di avere fatto la cosa giusta.
il mio bitubo è invidiatissimo e io mi ci trovo benissimo.
pensate che spesso porto in giro un amico che pesa quanto me, e regolando il precarico, mi sembra di essere sempre da solo, copia la strada come se fossi su una lastra di marmo levigata, nessuna incertezza nelle curve e nessun problema su buche etc.
spero solo che anche il kilometraggio mi dia ragione.
saluti, josé
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

teuz74 ha scritto:
Ora, Bitubo o no, le regolazioni le effettuate a moto fredda o vi capita di effettuarle anche a moto calda?
Non fare il mio errore: il Bitubo ha cominciato a perdere quando ho mosso il precarico a caldo e (per di più) in marcia.
Deve essere spippolato a freddo e a moto scarica.

Più in generale, possiamo dire che regolarlo "una tantum" e basta, é garanzia di durata :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...porto pure io la mia esperienza con Bitubo, e non certo xchè abbiamo attiva con loro una convenzione

sottoscrivo la referenza sulla serietà e sulla competenza dimostrata in plurime occasioni... e nel caso del pomello di regolazione tipo quello di "euganeo" mi risulta sia in fase di revisione l'intero nuovo pomello precarico. Il tipo di pressioni a cui deve lavorare tale dispositivo per maxienduro ecc... sono mediamente più alte di quelle di altre moto destinate ad altri utilizzi.

Tra l'altro all'Eicma mi sa che per le enduro ci saranno delle novità...

:roll:


;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
canappia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:20
Località: Tra Milano e Varese

Messaggio da canappia »

teuz74 ha scritto:Mi sorge un dubbio, anche io monto il Bitubo da circa 70-75000 Km e, a parte un fisiologico scarico, perdite di liquido e gocce sospette mai viste (sgrat sgrat sgrat)

Ora, Bitubo o no, le regolazioni le effettuate a moto fredda o vi capita di effettuarle anche a moto calda?
Per quelle 3/4 volte che l'ho regolato l'operazione è sempre stata fatta a freddo. Ma di punto in bianco ..... pffff ..... s'è sgonfiato. :-(

E ti assicuro che c'era proprio la pozza. Ancora adesso mi prendono in giro :evil:
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

canappia ha scritto:
teuz74 ha scritto:Mi sorge un dubbio, anche io monto il Bitubo da circa 70-75000 Km e, a parte un fisiologico scarico, perdite di liquido e gocce sospette mai viste (sgrat sgrat sgrat)

Ora, Bitubo o no, le regolazioni le effettuate a moto fredda o vi capita di effettuarle anche a moto calda?
Per quelle 3/4 volte che l'ho regolato l'operazione è sempre stata fatta a freddo. Ma di punto in bianco ..... pffff ..... s'è sgonfiato. :-(

E ti assicuro che c'era proprio la pozza. Ancora adesso mi prendono in giro :evil:
x la garanzia chi avete contattato? Scrivimi una @ con qualche dettaglio... se ho capito bene è scoppiato il precarico? ;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
canappia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:20
Località: Tra Milano e Varese

Messaggio da canappia »

attila ha scritto:
canappia ha scritto:
teuz74 ha scritto:Mi sorge un dubbio, anche io monto il Bitubo da circa 70-75000 Km e, a parte un fisiologico scarico, perdite di liquido e gocce sospette mai viste (sgrat sgrat sgrat)

Ora, Bitubo o no, le regolazioni le effettuate a moto fredda o vi capita di effettuarle anche a moto calda?
Per quelle 3/4 volte che l'ho regolato l'operazione è sempre stata fatta a freddo. Ma di punto in bianco ..... pffff ..... s'è sgonfiato. :-(

E ti assicuro che c'era proprio la pozza. Ancora adesso mi prendono in giro :evil:
x la garanzia chi avete contattato? Scrivimi una @ con qualche dettaglio... se ho capito bene è scoppiato il precarico? ;-)
Grazie Attila per l'interessamento.

Confermo che è scoppiato il precarico. Per le info domani provo a chiedere a Cristian (che qui, tra i CN di Milano e zone limitrofe, è ben conosciuto).

Sorry ma l'indirizzo email non lo trovo e gli "mp" sono disabilitati. In caso mandami un msg a eforalo@tiscali.it (è una fake mail)

Ciao
Enrico

P.S.: Mandi mi ricorda qualcosa :-) Forse che quasi 30 anni fa ho fatto il militare da quelle parti? :-(
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”