Pagina 1 di 1
Trasudamento liquido freni???
Inviato: domenica 2 agosto 2009, 18:17
da etv1k
Da quando ho cambiato le pompe freno e frizione originali con delle discacciati radiali, ovviamente ho dovuto montare due serbatoi esterni.
Ieri sera, controllando la moto per fare un giro oggi (ma giustamente piove a morire, oggi....) ho notato del trasudamento nei due tubicini di raccordo pompa-serbatoio.
Stanti le mie reminiscenze analitiche universitarie, ho proceduto all'esame organolettico. In pratica ho assaggiato il liquido trasudato. Ebbene, non pizzica come il liquido idraulico assoluto, ma un fondo di pizzicore si sente. Quindi non si tratta di una condensa, ma di liquido che trasuda dai tubicini.
Qualcuno ha avuto lo stesso inconveniente? non credo che crei problemi eccessivi, ma mi sembra strano.
Re: Trasudamento liquido freni???
Inviato: domenica 2 agosto 2009, 19:45
da Giampaolo
Mai trasudamenti

ma usi per caso olio DOT 5 ? perchè solo quello corrode le parti in gomma più del DOT 4

Re: Trasudamento liquido freni???
Inviato: domenica 2 agosto 2009, 21:36
da etv1k
Giampaolo ha scritto:Mai trasudamenti

ma usi per caso olio DOT 5 ? perchè solo quello corrode le parti in gomma più del DOT 4

No, DOT 4.
I tubicini di raccordo sono quelli di gomma utilizzati in genere per la benzina
Magari cerco di farci una foto al prossimo trasudamento
A proposito, che vantaggi darebbe il DOT 5 rispetto al 4?
Re: Trasudamento liquido freni???
Inviato: domenica 2 agosto 2009, 22:47
da Gianlu-Gianlu
Resiste meglio alle alte temperature,ma essendo molto più igroscopico(trattiene acqua) del Dot 4 andrebbe sostituito ogni 6 mesi massimo.
Ma davvero hai assaggiato l'olio????!!!!!??????

Re: Trasudamento liquido freni???
Inviato: lunedì 3 agosto 2009, 14:24
da Giampaolo
Ti conviene utilizzate il tubo-raccordo serbatoio olio dedicato per olio freni...........

Re: Trasudamento liquido freni???
Inviato: mercoledì 5 agosto 2009, 16:01
da etv1k
gianlu-gianlu ha scritto:
Ma davvero hai assaggiato l'olio????!!!!!??????

Bè, considera che in laboratorio in facoltà io ero l'unico a fare l'esame organolettico. E una delle componenti di quell'esame è il gusto. Però considera che si tratta di utilizzare la punta della lingua. Se provi a mettere il ditino nell'olio freni e poi ci metti la punta della lingua, ti accorgi che pizzica. tutto qui. poi sputi. Non è che ne ho bevuto litri.....
Tra l'altro, con questo sistema, ho passato l'esame di Laboratorio 1 nel tempo record di 2 minuti: assaggio della sostanza, test specifico per la sostanza, TAC! esame finito. Ammetto di avere avuto culo, perchè con quel sapore c'erano solo 3 o 4 composti possibili, ed il test di base era lo stesso. Però resta il fatto che nessuno faceva mai l'organlettico (troppo schifiltosi) e allora vai e perdi ore per sequenziare tutti i test possibili.
Giampaolo ha scritto:Ti conviene utilizzate il tubo-raccordo serbatoio olio dedicato per olio freni...........

Stando così le cose, appena mi arrivano i kit dischi ne approfitto per montarli, sostituire quelle maledette pinze Brembo oro (che stanno ancora nell'armadio in attesa dei dischi) e mi procuro anche i tubicini appositi, così cambio per l'ennesima volta i liquidi dei circuiti idraulici.
Re: Trasudamento liquido freni???
Inviato: mercoledì 5 agosto 2009, 23:04
da Gianlu-Gianlu