MilleKm ha scritto:QUESTO è MOLTO D'AIUTO.....
IN OLTRE PERò C'è DA REGOLARE ANCHE L'AFFONDO....
per non essere esperto mi sembra che tu sia ben informato....
grazie sting..

...figurati

cmq quì in AOTR il vero esperto è Giotek 8)
Riguardo la regolazione di quello che chiami "affondo" i parametri in gioco sono più di uno:
a: il precarico della molla; questo parametro NON incide sulla velocità di affondamento ma influenza molto il comportamento delle forche in compressione: maggiore è il precarico e maggiore sarà la forza necessaria per "iniziare" a far lavorare le forcelle (o il mono), una volta che "quella" forza è stata raggiunta e superata gli steli affondano normalmente. Per questo motivo il precarico necessario è direttamente proporzionale al peso del conducente + eventuale passeggero e bagagli. Un precarico regolato mediamente bene (solo conducente di peso nella media) è quello che permette alla forcella (ma vale anche per il mono posteriore) di comprimersi, sotto il solo peso della moto, di circa 2 cm dal punto morto superiore. Precarichi maggiori ti faranno sentire maggiormente le microasperità della strada ma per contro otterrai un anteriore più reattivo. Con troppo precarico le forche non riescono più a copiare le asperità e si ottiene una diminuzione drastica del feeling.
b: la frenatura in compressione; è un parametro difficile da regolare, anche perchè sul mono della CN RR reagisce poco alle varie regolazioni, cmq mamma Aprilia consiglia, per la guida normale con solo conducente, di tenerlo tutto aperto e, con carico massimo, di chiuderlo di 5 o 6 click (se non ricordo male

); le regolazioni consigliate per le forche RR non le so, però tieni presente che per la frenatura in compressione valgono le considerazioni fatte per quella in estensione solo che in questo caso la frenatura deve contrastare l'inerzia della moto invece che la spinta delle molle; inoltre si incide sulla velocità di affondamento ma NON sulla misura in assoluto dell'affondamento. Io partirei sempre da "tutto aperto", che è anche quella di massimo comfort, e poi andrei a chiudere tre click alla volta fino ad ottenere un comportamento abbastanza "roccioso" ma senza penalizzare il comfort, se chiudi troppo rimbalzi sulle asperità.