Pagina 1 di 2

Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 11:40
da Ared63
Eccomi...appena presa la moto, tutto ok, il mio unico dubbio è sulla frenata all'anteriore...
Ora, premetto che vengo dalle sportive e non vorrei essere troppo condizionato da quello...
Mi sembra che il mordente sia davvero povero e soprattutto poco modulabile...pinzando con poca forza sembra quasi di non pinzare...e poi forzando un pò di più inizia a frenare un pò meglio, ma a quel punto sento poco feeling all'anteriore, come se potesse scappare da un momento all'altro...questo senza fare staccatone eh..solo frenando come si deve..
Ora mi chiedo...sono io che chiedo qualcosa di strano alla moto, sono io che non sono abituato a una moto da 250 e passa kg, o a una moto con una forcella morbida...è un problema risaputo della capo...o potrebbe esserci qualcosa da sistemare all'impianto frenante?

Mi rimetto a voi esperti...grazie! :salta:

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 11:48
da andydj31
Normale.. sei tarato sulle stradali... qui dentro c'è gente che mette le brembo serie oro oppure le radiali con relative pompe... è risaputo che il freno ant. della CN non ha un gran mordente, per l'affondamento della forca dovresti chiedere a Bart83 se aveva montato le molle progressive che con quelle qualcosa si migliora. :wink:

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:08
da Ared63
Ok, quindi il poco mordente è risaputo...
La moto ha le progressive e anche i tubi in treccia...
Per la sensazione di poco feeling all'anteriore quindi secondo te è normale anche quello venendo dalle sportive?
grazie mille

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:49
da Aleevo
Ciao, le stesse tue sensazioni sono state le mie...arrivo da un ninja zx-6r del 2006 e nei primi giri con la Capo ero rimasto di m....a per la sua scarsa potenza frenante all'anteriore...per il posteriore nemmeno perdo tempo a descriverlo..( risolto "parzialmente" con il tubo in treccia supercorto al posteriore..)

lamentandomi qui sul forum venni quasi " sbranato" (in senso buono)...sentendomi dire che , confrontati con le altre moto dello stesso segmento e/o tipologia, i dati di frenata rilevati erano più che soddisfacenti...bhè ad ognuno il suo giudizio, ci mancherebbe, ma..resta comunque per me il fatto che una moto come la nostra con la sua massa importante e la cedevolezza della forca nel setup originale ( la mia poi è il primo modello perciò una chiavica..) merita ben altro impianto frenante...ho dovuto "ritarare" il mio modo di guidare a causa di questo...oggi ne sono cosciente e mi viene quasi naturale ma...la mia opinione resta e resterà quella dei primi giorni e cioè che la moto non frena una cippa ! lascio perdere ogni critica riguardo alla massima riduzione dei costi ecc...in fase di progetto ma...caxxo i freni sono fondamentali ! anche se il progetto è datato inizi anni 2000 lo sviluppo dei sistemi frenanti offriva già prodotti ottimi, non staimo parlando di preistoria !

saluti

Aleevo

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:31
da Ared63
Aleevo mi rincuori...anche la mia è una prima serie..il posteriore comunque in confronto all'anteriore è già accettabilissimo secondo me, è proprio l'anteriore a non infondere la minima sicurezza!
Ora lo proverò un pò più a fondo e vediamo se imparo a usarlo..se dovessi però fare come te, quindi imparare a usarlo ma sentendo sempre poco feeling, allora investo in un impianto modficato! :o
E per il feeling con l'anteriore in frenata? hai notato qualcosa di simile a me anche in quello?
Grazie ancora

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:45
da Sting AB
beh che dire, rispetto alle stradali qualunque maxienduro da sempre la sensazione di frenare meno, anche con le radiali perchè quello che conta è la massa da frenare e con pinze troppo aggressive e tutto quel peso si finisce solo per bloccare l'anteriore che ha anche un'impronta a terra minore.
Va fatta anche una distinzione tra impressioni/sensazioni e prestazioni assolute perchè dati alla mano gli spazi di arresto della CN da 100 kmh sono inferiori ai 40 metri, di pochissimo superiori a quelle di una stradale, quindi parliamo solo di sensazioni perchè, anche considerando la modulabilità, i limiti assoluti degli spazi di arresto dipendono soprattutto dal limite di aderenza dell'anteriore.
Personalmente prima della Capo venivo dal Supertenerè e vi assicuro che la frenata era molto peggio della Capo, senza contare l'affondamento dell'anteriore. Da due anni monto dischi a margherita e pasticche Braking con molle forcella wirth e la situazione "sensazioni" è nettamente migliorata.
Controlla anche il tipo di pasticche che hai perchè le sinterizzate non sono tutte uguali e se sono troppo dure (tipo le Brembo rosse) a freddo si presenta proprio il problema che lamenti (scarsa modulabilità) dando il meglio solo a caldo (ad es in pista), le Braking secondo me sono le migliori per l'uso destinato alla Capo e sono silenziose anche con dischi bagnati dalla pioggia.

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 15:06
da Zarco
Sting AB ha scritto:beh che dire, rispetto alle stradali qualunque maxienduro da sempre la sensazione di frenare meno, anche con le radiali perchè quello che conta è la massa da frenare e con pinze troppo aggressive e tutto quel peso si finisce solo per bloccare l'anteriore che ha anche un'impronta a terra minore.
Va fatta anche una distinzione tra impressioni/sensazioni e prestazioni assolute perchè dati alla mano gli spazi di arresto della CN da 100 kmh sono inferiori ai 40 metri, di pochissimo superiori a quelle di una stradale, quindi parliamo solo di sensazioni perchè, anche considerando la modulabilità, i limiti assoluti degli spazi di arresto dipendono soprattutto dal limite di aderenza dell'anteriore.
Personalmente prima della Capo venivo dal Supertenerè e vi assicuro che la frenata era molto peggio della Capo, senza contare l'affondamento dell'anteriore. Da due anni monto dischi a margherita e pasticche Braking con molle forcella wirth e la situazione "sensazioni" è nettamente migliorata.
Controlla anche il tipo di pasticche che hai perchè le sinterizzate non sono tutte uguali e se sono troppo dure (tipo le Brembo rosse) a freddo si presenta proprio il problema che lamenti (scarsa modulabilità) dando il meglio solo a caldo (ad es in pista), le Braking secondo me sono le migliori per l'uso destinato alla Capo e sono silenziose anche con dischi bagnati dalla pioggia.

cocordo...............

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 15:12
da Brigante
io ho fatto cosi:
1- molle progressive e forcella mediamente morbida (intendo no un 20W, no un 10W...ho messo un 12,5W cosi non ho l'effetto "murata" del 20W o l'effetto "barca" del 10W)
2 - dot 5.1 dopo superperfetta puliza dell'impianto
3 - tubi in treccia
4 - pasticche brembo originali

gli accorgimenti 2 e 3 danno una sensibilità alla frenata su questa moto fantastica......basta un dito!
..quanto al punto 2, se vieni dalle stradali sai bene che con un olio cosi, l'impianto frenante va "manutenuto benissimo".

...il resto è una questione di settaggio mono e abitudine....

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 17:11
da Ared63
Quante risposte, che bella cosa :salta:
Venendo a chi mi dice che è solo una sensazione e che la prestazione c'è...dico che è posbile e che è proprio quello che voglio capire...se sono io o se è lei insomma!
Ora appena riuscirò a fare un giro come si deve, gomme calde, freni caldi e un attimo di presa di confidenza tirerò le somme...anche perchè sono uno a cui piace frenare deciso e la cosa mi scoccerebbe molto, non voglio dover cambiare guida perchè non mi da sicurezza la frenata...

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 18:25
da Sting AB
Ared63 ha scritto:Quante risposte, che bella cosa :salta:
Venendo a chi mi dice che è solo una sensazione e che la prestazione c'è...dico che è posbile e che è proprio quello che voglio capire...se sono io o se è lei insomma!
Ora appena riuscirò a fare un giro come si deve, gomme calde, freni caldi e un attimo di presa di confidenza tirerò le somme...anche perchè sono uno a cui piace frenare deciso e la cosa mi scoccerebbe molto, non voglio dover cambiare guida perchè non mi da sicurezza la frenata...
...tieni presente che se l'impianto è ok la frenata è solo questione di forza di avambraccio, quella che usi per tirare la leva, magari hai bisogno di due dita anzichè di uno ma la frenata decisa si fa tranquillamente 8) se l'anteriore non ti da sicurezza in frenata controlla anche l'età delle gomme, dopo due anni la gomma si indurisce e quando freni deciso hai la netta impressione che l'anteriore scappi via...che poi non è una sensazione ma un reale presagio :giullare:
Poi verifica il tipo di olio delle forcelle, se il precedente proprietario ha messo un 20W (magari per non farlo affondare) il carico sull'anteriore in frenata diminuisce e il feeling è praticamente nullo, soprattutto nelle frenate su fondi non perfettamente lisci...e la cosa vale anche nel comportamento in curva :roll:
Ultimo consiglio, se gomme e olio forche sono ok prova a sfilare gli steli di una o due tacche, perdi qualcosa in trazione ma aumenti il feeling all'anteriore :hallo:

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: sabato 19 febbraio 2011, 21:02
da andydj31
Ared63 ha scritto:..... non voglio dover cambiare guida perchè non mi da sicurezza la frenata...
Bhè... secondo me sbagli... non puoi pretendere di continuare a guidare come una supersportiva... :roll:

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:42
da BOBo
andydj31 ha scritto:
Ared63 ha scritto:..... non voglio dover cambiare guida perchè non mi da sicurezza la frenata...
Bhè... secondo me sbagli... non puoi pretendere di continuare a guidare come una supersportiva... :roll:
No no, ha proprio sbagliato moto :D

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: domenica 20 febbraio 2011, 10:21
da D@rione
BOBo ha scritto:
andydj31 ha scritto:
Ared63 ha scritto:..... non voglio dover cambiare guida perchè non mi da sicurezza la frenata...
Bhè... secondo me sbagli... non puoi pretendere di continuare a guidare come una supersportiva... :roll:
No no, ha proprio sbagliato moto :D
Quoto!!! :ridi: :ridi:

Prendici un po' confidenza e poi vedi un po' come ti ci trovi, è l'unica cosa che ti posso dire. :ok:

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:04
da Moma
Dobbiamo essere sinceri: l'unica maxi enduro che frena bene, anzi anche meglio delle stradali é la GS 1200 stop, che in paragone alla frenata della CN fa impressione!!!

Detto questo, tutte queste critiche all'Aprilia sono un pò eccessive: avendo in garage la Tuono 1000R del 2006 comprendo facilmente che in Aprilia gli impianti frenanti li sappiano allestire :wink: :wink: e che quella della Caponord sia così per scelta tecnica: ricordatevi che resta pur sempre una moto anche per lo sterrato.... dove vai con le pinze radiali :ridi: :ridi: :ridi:

Re: Frenata strana della nuova arrivata...

Inviato: domenica 20 febbraio 2011, 12:52
da Zarco
Moma ha scritto:Dobbiamo essere sinceri: l'unica maxi enduro che frena bene, anzi anche meglio delle stradali é la GS 1200 stop, che in paragone alla frenata della CN fa impressione!!!

Detto questo, tutte queste critiche all'Aprilia sono un pò eccessive: avendo in garage la Tuono 1000R del 2006 comprendo facilmente che in Aprilia gli impianti frenanti li sappiano allestire :wink: :wink: e che quella della Caponord sia così per scelta tecnica: ricordatevi che resta pur sempre una moto anche per lo sterrato.... dove vai con le pinze radiali :ridi: :ridi: :ridi:
anch'io preferisco non potenziare eccessivamente il freno anteriore della Cn.................... temo, infatti che il mordente che conferirebbe un impianto con pinze radiali e pompa radiale sia eccessivo per l'impostazione generale del mezzo e piu precisamente credo che possa non accordarsi con il grip offerto dall'anteriore complice anche la sezione di tipo stradale..... ma non sportivo. Poi naturalmente se si intende trasformare la cn da "enduro stradale" in altro esaperando delle caratteristiche in base ai propri gusti tutto si può fare................. personalmente ho scelto la cponord per un equilibrio che , amio avviso, cossente un uso a tutto tondo della moto senza negare il puro gusto dato dalla giusta "ignoranza" della stessa, quindi ho effettuato delle modifiche, come molti hanno fatto, per "cucirmela addosso" ma non ho avuto e non ho interesse nel trasformare la stessa in altro................. anche perchè la Tuono esiste già .................. la possiedo pure :wink: