Tubi a treccia freni

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Bloccato
Avatar utente
Ale70
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 957
Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
Località: Desenzano del Garda

Tubi a treccia freni

Messaggio da Ale70 »

Ciao a tutti.
Dopo aver "perso" il freno posteriore in un paio d'occasioni, ho cercato nel forum ed ho trovato che è arte nota da tempo.
Io del resto ho la capo (anno 2002) da ottobre scorso e quindi solo con le prime uscite mi sono accorto dei limiti dei tubi originali.
In rete ho trovato il kit completo (ant + post) di tubi a treccia in acciaio a 89 €.
Il lavoro di sostituzione mi sembra semplice ma, siccome non mi è mai capitato di fare un lavoro simile, volevo sapere da chi l'ha già fatto se è realmente così o se può essere pericoloso (con i freni nion si scherza) farlo da non esperto.
Eventuali suggerimenti e/o consigli sul lavoro sono graditi.

Grazie
Ale
Immagine
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Optimus Prime »

credo che l'unica cosa a cui tu debba fare veramente attenzione è lo spurgo dell'impianto :wink: fallo molto bene e attentamente perchè eventuale aria nelle tubazioni inficia tutto il lavoro :o

purtroppo anche la mia nelle ultime due uscite su strade curvose di montagna mi ha abbandonato al posteriore :o anche se grazie a Dio non utilizzandolo per 10 minuti ha ripreso da soloa lavorare correttamente :wink:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da teuz74 »

Il lavoro è molto semplice, ciò che è veramente importante è saper fare bene lo spurgo.
Se hai dubbi fallo fare al mecca
Se vuoi venire fino a Padova ti do una mano io (a bere una birra ghiacciata mentre ti dico che fare ahahah)
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Ale70
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 957
Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
Località: Desenzano del Garda

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Ale70 »

Optimus Prime ha scritto:credo che l'unica cosa a cui tu debba fare veramente attenzione è lo spurgo dell'impianto :wink: fallo molto bene e attentamente perchè eventuale aria nelle tubazioni inficia tutto il lavoro :o

purtroppo anche la mia nelle ultime due uscite su strade curvose di montagna mi ha abbandonato al posteriore :o anche se grazie a Dio non utilizzandolo per 10 minuti ha ripreso da soloa lavorare correttamente :wink:

Il tempo necessario perchè l'olio si raffreddi e poi torna tutto a posto. Anche a me ha fatto così però la cosa non mi piace e, visto che la spesa non è eccessiva preferirei cambiare i tubi.
Penso che comprerò il kit che ho trovato on-line cominciando da quello posteriore.
Così faccio esperienza con lo spurgo.
Poi con calma, visto che sono compresi, cambierò anche quelli anteriori.

Grazie dei consigli
Ale
Immagine
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Optimus Prime »

a me un amico di Genova che fà l'infermiere consiglio una volta di farlo utilizzando un bel siringone :evil: , però poi vendetti la fu moto di allora per cambiarla con la Tuono che i tubi in treccia già li aveva :oops:

infatti ho venduto la Hornet 900 full optional consegnando i tubi ancora confezionati che ca22one sono stato :salta: :salta: :salta: :tie:

nel caso cerca da google come fare un buono spurgo trovi vari esempi con foto :wink:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Sting AB »

Ale70 ha scritto:
Optimus Prime ha scritto:credo che l'unica cosa a cui tu debba fare veramente attenzione è lo spurgo dell'impianto :wink: fallo molto bene e attentamente perchè eventuale aria nelle tubazioni inficia tutto il lavoro :o

purtroppo anche la mia nelle ultime due uscite su strade curvose di montagna mi ha abbandonato al posteriore :o anche se grazie a Dio non utilizzandolo per 10 minuti ha ripreso da soloa lavorare correttamente :wink:

Il tempo necessario perchè l'olio si raffreddi e poi torna tutto a posto.
Grazie dei consigli
Ale
Quello che si deve raffreddare non è tanto l'olio quanto l'aria umida che c'è dentro, il pedale ritorna ok quando il vapore torna a diventare acqua... quella contenuta nell'olio freni vecchio, notoriamente igroscopico, che col calore diventa vapore, notoriamente comprimibile
Cmq vi posso chiedere una cosa... ma quanto cacchio lo usate sto freno posteriore? :giullare: Ogni tanto qualche passo me lo faccio anch'io ma mai avuto questi problemi...e ho ancora l'impianto originale con tubi freudemberg :tie: strizzatela bene la leva dell'anteriore che la moto frena :ridi:
Ultima modifica di Sting AB il mercoledì 18 maggio 2011, 14:14, modificato 1 volta in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Optimus Prime »

Sting AB ha scritto: Quello che si deve raffreddare non è l'olio ma l'aria umida che c'è dentro, il pedale ritorna ok quando il vapore torna a diventare acqua... quella contenuta nell'olio freni vecchio, notoriamente igroscopico :roll:
Cmq vi posso chiedere una cosa... ma quanto cacchio lo usate sto freno posteriore? Ogni tanto qualche passo me lo faccio anch'io ma mai avuto questi problemi...e ho ancora l'impianto originale con tubi freudemberg :tie:
nessun problema io lo uso per aiutare la moto a rallentare in concomitanza con l'anteriore e spesso per correggere eventualmente in curva .....................adesso spiegarlo mi vien difficile comunque si lo uso mi è sempre venuto naturale con tutte le moto avute sinora :D

comunque considera che la prima volta che me lo ha fatto era due Domeniche fà sul Tiglieto a circa metà dopo la discesa dal Turchino e la seconda Venerdi scorso scendendo dalla Panoramica Zegna

tutte strade molto curvose per chi le conosce dove comunque il peso della moto si fà sentire :roll:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
Ale70
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 957
Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
Località: Desenzano del Garda

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Ale70 »

Sting AB ha scritto:
Ale70 ha scritto:
Optimus Prime ha scritto:credo che l'unica cosa a cui tu debba fare veramente attenzione è lo spurgo dell'impianto :wink: fallo molto bene e attentamente perchè eventuale aria nelle tubazioni inficia tutto il lavoro :o

purtroppo anche la mia nelle ultime due uscite su strade curvose di montagna mi ha abbandonato al posteriore :o anche se grazie a Dio non utilizzandolo per 10 minuti ha ripreso da soloa lavorare correttamente :wink:

Il tempo necessario perchè l'olio si raffreddi e poi torna tutto a posto.
Grazie dei consigli
Ale
Quello che si deve raffreddare non è tanto l'olio quanto l'aria umida che c'è dentro, il pedale ritorna ok quando il vapore torna a diventare acqua... quella contenuta nell'olio freni vecchio, notoriamente igroscopico, che col calore diventa vapore, notoriamente comprimibile
Cmq vi posso chiedere una cosa... ma quanto cacchio lo usate sto freno posteriore? :giullare: Ogni tanto qualche passo me lo faccio anch'io ma mai avuto questi problemi...e ho ancora l'impianto originale con tubi freudemberg :tie: strizzatela bene la leva dell'anteriore che la moto frena :ridi:



Ti ringrazio per la precisazione. Non avevo intenzione di addentrarmi nello specifico di un argomento già trattato.
Comunque credo sia l'olio che scaldandosi determini l'evaporazione dell'acqua in esso contenuta, ed è sempre grazie al successivo raffreddamento dello stesso che il vapore può tornare allo stato precedente liquido quindi meno voluminoso e soprattutto meno comprimibile.
Is it correct ?? :roll: :roll:

Per quanto riguarda la mia tecnica di guida che dire: sicuramente è perfettibile vista la mia poca esperienza di capo e più in generale di moto. Oltrettutto quando la uso sono quasi sempre con moglie e bagaglio.
Preferirei quindi una soluzione definitiva al problema.

Il post era più che altro per avere conforto sull'opportunità di fare o meno la modifica. Ho sentito anche Fiore ma non ha i ricambi in casa e non ho nemmeno tanta voglia di fare 150 Km per portarla dal meccanico e lasciarla per almeno 1 sett.
Per questo ho pensato di farlo io chiedendo consigli visto che molti l'hanno già fatto per conto proprio.

Ciao
Ale
Immagine
Avatar utente
Piergi
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 7:30
Moto: Caponord 01
Località: Bienno (Brescia)

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Piergi »

Ciao Ale,

guarda che cambiando il tubo dietro, sposti il problema solo un pò più in là...

Se utilizzi molto il posteriore in discesa anche con i tubi in treccia l'affondamento del pedale si manifesta.

:shocking: :shocking:

Gigi
ex '79 monomarcia "Giò" '79 50cc.
'81 P125X '81 Semper fidelis
ex '83 Malanca SS '83 prototipo bic. 2t 250cc Pota
ex '98 Ducati 916 SP '96 The Best
ex '00 Pegaso Cube '00 Infinity 164.302 km
ex '02 R1150GS AVD Big Pig
'08 ETV 1000 '01 Capo (per i viaggi)
Avatar utente
Ale70
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 957
Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
Località: Desenzano del Garda

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Ale70 »

Piergi ha scritto:Ciao Ale,

guarda che cambiando il tubo dietro, sposti il problema solo un pò più in là...

Se utilizzi molto il posteriore in discesa anche con i tubi in treccia l'affondamento del pedale si manifesta.

:shocking: :shocking:

Gigi

E' quello che volevo sentirmi dire.
Cambiare il tubo, quindi, non risolve definitivamente il problema, ma lo attenua.
A questo punto mi conviene forse sostituire l'olio che probabilmente è vecchio (non so nemmeno di preciso quanto) ed ha ciucciato un po' troppa acqua, e magari cercare di usare meno il freno post in certe situazioni.
Gigi poi tu ne sai qualcosa di come guido ..... :giullare: :giullare:
Anzi grazie ancora per i consigli

Ale
Immagine
Avatar utente
Piergi
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 7:30
Moto: Caponord 01
Località: Bienno (Brescia)

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Piergi »

Ciao Ale,

guarda che non intendevo dirti di non sostituire i tubi, anzi, se puoi cambiali, soprattutto con l'anteriore avrai un beneficio in frenata.
Il posteriore, con la capo in due e con bagagli, va usato con "parsimonia".!!

:shocking: :shocking:

Gigi
ex '79 monomarcia "Giò" '79 50cc.
'81 P125X '81 Semper fidelis
ex '83 Malanca SS '83 prototipo bic. 2t 250cc Pota
ex '98 Ducati 916 SP '96 The Best
ex '00 Pegaso Cube '00 Infinity 164.302 km
ex '02 R1150GS AVD Big Pig
'08 ETV 1000 '01 Capo (per i viaggi)
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Sting AB »

Piergi ha scritto:Ciao Ale,

guarda che non intendevo dirti di non sostituire i tubi, anzi, se puoi cambiali, soprattutto con l'anteriore avrai un beneficio in frenata.
Il posteriore, con la capo in due e con bagagli, va usato con "parsimonia".!!

:shocking: :shocking:

Gigi
...sono d'accordo... e magari visto che vai in moto sempre con zavorra e bagagli cambia le molle forcella con le wirth che sono più dure (ma con olio w10) così in frenata sentirai affondare meno le forche e sentirai meno il bisogno di usare il freno posteriore per far "sedere" la moto :wink:
PS: per molti le Wirth sono considerate molle troppo dure e in effetti un po' lo sono...ma solo se si va da soli e a moto scarica, con la moto a pieno carico per me sono quasi obbligatorie, puoi mettere tutti i coni matris che vuoi ma a pieno carico con le molle originali o RR l'anteriore affonda di brutto, cosa che di per se non è negativa, anzi vuol dire che la forca lavora e sfrutta bene la sua escursione, ma come reazione ti "invoglia" ad usare troppo il freno posteriore :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Ale70
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 957
Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 16:25
Località: Desenzano del Garda

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da Ale70 »

Vi ringrazio dei consigli.
Penso comunque di cambiare i tubi freno con quelli a treccia. Male non je fà.
Poi cercherò di avere più fiducia in discesa con quello ant.
Grazie Sting per il suggerimento sulle molle della forcella. Per quest'anno la tengo così visto che per ora non ho fatto tante uscite. Con l'estate e un po' più di km valuterò meglio.

Ale
Immagine
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Tubi a treccia freni

Messaggio da andydj31 »

Ale70 ha scritto:Ciao a tutti.
ho cercato nel forum ed ho trovato che è arte nota da tempo....
Eventuali suggerimenti e/o consigli sul lavoro sono graditi.
Scusami... :roll: perchè allora non hai continuato l'argomento sui post già presenti? :roll: Ne hai aperto un altro solo per chiedere consigli...

Chiudo. :-?
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Bloccato

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”