Pagina 1 di 1

trapianto forcella

Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:10
da fabietto
Buongiorno a tutti, approfittando del periodo invernale, vorrei sapere se è possibile montare all'anteriore di una coponord del 2003 una coppia di steli forcella prelevati da una moto da strada.. qualcuno ha già tentato l'esperimento?
possibili, seri, problemi?
Grazie
Fabietto

Re: trapianto forcella

Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:37
da D@rione
Il primo problema è che non hai l'omologazione... quindi prega che non ti succeda niente....

Re: trapianto forcella

Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:52
da fabietto
beh, questo vale anche sostituendo i dischi, il manubrio e tutti gli amenicoli che in qualche modo modificano la ciclistica..

Re: trapianto forcella

Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:06
da Sting AB
fabietto ha scritto:beh, questo vale anche sostituendo i dischi, il manubrio e tutti gli amenicoli che in qualche modo modificano la ciclistica..
Mica tanto :roll: i dischi e il manubrio non modificano le quote della ciclistica (avancorsa, inclinazione cannotto, altezza da terra ecc) e non sono soggetti ad omologazione, è sufficiente che abbiano misure compatibili con gli originali, mentre montare la forca di una moto da strada rivoluziona il tutto, compreso la distribuzione dei pesi sui due assi.
Cmq a parte i problemi di tipo legale, la Capona è molto sensibile alle regolazioni dell'avantreno, solo sfilando le forche di un paio di tacche la differenza in termini di reattività è fin troppa, va bene alle basse velocità ma diventa controproducente alle alte velocità perchè diminuisce di molto la stabilità; nello stesso tempo diminuisce la trazione al posteriore (caricando l'anteriore scarichi il posteriore) e in uscita di curva non ti puoi più permettere di aprire con decisione come se fossi in assetto neutro...quindi ti toccherebbe anche abbassare il posteriore (biellette progressive più lunghe e mono più corto)... non oso immaginare gli effetti di una forca stradale corta e con escursione limitata su una Capo con cerchio da 19 :paura:

Re: trapianto forcella

Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:12
da fabietto
quindi meglio limitarsi a modificare l'idraulica?

Re: trapianto forcella

Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:42
da Sting AB
fabietto ha scritto:quindi meglio limitarsi a modificare l'idraulica?
Si, se hai una CN standard puoi mettere molle un po' più dure e regolatore di flusso (così non sei costretto a mettere olio più duro che è meno stabile con le temperature, penalizza il comportamento a freddo e con il gran caldo diventa troppo fluido) l'ideale cmq sarebbe, budget permettendo, di cambiare le forche con quelle della CN versione Rally Raid che sono completamente regolabili.

PS: sulla mia ho solo messo molle più dure della Wirth con olio W10 (l'originale mette olio da 7,5) e mi trovo bene, forse un pò troppo rigida a freddo ma dopo qualche km l'olio di scalda un po' e la forca lavora bene.

Re: trapianto forcella

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 17:12
da Ale11
Due piccoli particolari:
1: la cn monta steli da 50 mm di diametro, e di stradale credo che esista solo L'mv f4 che monta qualcosa di simile.
2: ancora piu difficile,anzi impossibile, trovare una stradale che monta steli di questa lunghezza.
Quindi le alternative sono:
-modificare con molle e kit regolazioni, la forcella originale
-trovare una forcella rr
-Provare a trapiantare la forcella di una stelvio, che monta sempre una 50 mm di diametro e di lunghezza simile, che ha anche
le regolazioni ma che è USD (ovvero rovesciata) quindi è facile che i fori delle piastre di sterzo non vadano bene e quindi
dovresti cambiare anche quelle.
P.S. la stelvio pre 2011 perchè mi sembra che nell'ultima versione abbiano ridotto il diametro

Re: trapianto forcella

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 8:05
da fabietto
Il problema piastre, posizione dei dischi, del parafango, è abbastanza relativo con il lavoro che faccio, il problema è giusto la lunghezza... qualche altro endurone che monta le forcelle regolabili? La mia non è probabilmente a posto di idraulica, ma spendere soldi e tempo con una modifica che non so se mi risolverà la situazione...
adesso è molto secca nelle risposte, sia in staccata, quindi in compressione, sia soprattutto in estensione, come se l'olio fosse li solo come elemento antiruggine...

Re: trapianto forcella

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:14
da Sting AB
Che intendi per "risposta molto secca", troppo frenata? Potresti avere dentro olio w20 che è davvero troppo duro per qualsiasi tipo di molla, se invece intendi che l'avantreno copia le asperità ma rimbalza come un cavallo a dondolo allora hai olio vecchio o troppo fluido...
Cmq la soluzione "tanta resa e poca spesa" è quella che ti ho detto, già testata da molti: molle progressive Wirth e olio w10, se vuoi molle intermedie (un po' più morbide delle Wirth) metti quelle della RR, se invece le vuoi granitiche (più dure delle Wirth) metti le Hiperpro. Tutte le altre soluzioni costano molto di più e i vantaggi aggiuntivi non sono poi così evidenti :hallo:

Re: trapianto forcella

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:38
da bugio
Un endurona con forche da 50 è la Stelvio prima versione.

Quoto Sting, un buon miglioramento lo ottieni con molle progressive e olio fresco, poi ovvio non è una Ohlins pluriregolabile.

Re: trapianto forcella

Inviato: sabato 19 novembre 2011, 8:55
da fabietto
Sting AB ha scritto:... l'avantreno copia le asperità ma rimbalza come un cavallo a dondolo..
Hai centrato in pieno. Ho letto che qualcuno ha messo la modifica dell'idraulica della Matris..
Del mono cosa mi consigli? Revisione o modifica o subito sostituzione? Anche al postreriore non è messa bene bene....

Re: trapianto forcella

Inviato: sabato 19 novembre 2011, 9:43
da Sting AB
fabietto ha scritto:
Sting AB ha scritto:... l'avantreno copia le asperità ma rimbalza come un cavallo a dondolo..
Hai centrato in pieno. Ho letto che qualcuno ha messo la modifica dell'idraulica della Matris..
Del mono cosa mi consigli? Revisione o modifica o subito sostituzione? Anche al postreriore non è messa bene bene....
Se hai ancora il mono originale della CN standard ti consiglio di cambiarlo, è sottodimensionato e va bene solo con moto scarica e con il solo pilota di peso medio, anche in questo caso ti tocca precaricarlo un bel po' per non avere il retrotreno che affonda troppo in accelerazione. Io ho messo il mono a molla gialla della RR, che richiede meno precarico (molla più dura) ed ha anche la regolazione della compressione, e mi trovo bene; però ci sono altre soluzioni di tutte le marche, compreso il mono Ohlins che rappresenta l'eccellenza assoluta. Se usi la funzione "cerca" ci sono molti topics dedicati all'argomento "mono per caponord". :hallo:

Re: trapianto forcella

Inviato: domenica 20 novembre 2011, 17:08
da Wakko
x discorso forcelle da 50 ne trovi tentissime su diverse moto, ad esempio la mia husky 510 monta una splendida marzocchi da 50mm. Se giri ne trovi molte altre di moto con questa forcella. :wink: