Pagina 1 di 2
Assetto molle originali e wirth
Inviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:01
da Ale11
Premetto che ho una capo 2001 ancora con molle originali ma spessorate e olio 15.
Ultimamente mi sono accorto che rispetto ad altre capo che montano molle progressive della wirth, la mia sembra sempre un pochino piu alta all'anteriore. Allora mi chiedevo se qualcuno che ha montato le wirth ha notato questa cosa o se dipende solo dal fatto che le mie sono spessorate, quindi sorreggono maggiormente l'anteriore.
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: sabato 28 gennaio 2012, 17:44
da Cicala
Ciao Ale,
sei sicuro che quella con cui hai fatto il confronto, non avesse le canne sfilate di qualche tacca?
Io monto le WIRTH ormai da anni (che ti consiglio vivamente...una delle modifiche migliori che puoi fare...e approfitta x revisionarla) ed ho anche sfilato un pò la forca perchè altrimenti con meno SAG rimaneva troppo alta davanti!
lamps
g
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: sabato 28 gennaio 2012, 20:39
da BOBo
Ale11 ha scritto:Premetto che ho una capo 2001 ancora con molle originali ma spessorate e olio 15.
Ultimamente mi sono accorto che rispetto ad altre capo che montano molle progressive della wirth, la mia sembra sempre un pochino piu alta all'anteriore. Allora mi chiedevo se qualcuno che ha montato le wirth ha notato questa cosa o se dipende solo dal fatto che le mie sono spessorate, quindi sorreggono maggiormente l'anteriore.
Le molle std. sono spessorate di fabbrica, le molle wirth sono più lunghe, e più dure, e non necessitano dei distanziali neri di plastica che trovi all' interno delle forche con molle std.
Ciao
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: sabato 28 gennaio 2012, 20:42
da Zarco
BOBo ha scritto:Ale11 ha scritto:Premetto che ho una capo 2001 ancora con molle originali ma spessorate e olio 15.
Ultimamente mi sono accorto che rispetto ad altre capo che montano molle progressive della wirth, la mia sembra sempre un pochino piu alta all'anteriore. Allora mi chiedevo se qualcuno che ha montato le wirth ha notato questa cosa o se dipende solo dal fatto che le mie sono spessorate, quindi sorreggono maggiormente l'anteriore.
Le molle std. sono spessorate di fabbrica, le molle wirth sono più lunghe, e più dure, e non necessitano dei distanziali neri di plastica che trovi all' interno delle forche con molle std.
Ciao
Aggiungerei che le molle wirth non solo non necessitano di spessori di sorta ma risulterebbe assolutamete errato utilizzarne..............

Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:52
da Ale11
Le due moto hanno entrambe la forcella sfilata di una tacca, quindi stesse condizioni, e se messe sul cavalletto centrale, quindi con ruota anteriore scarica gli steli, da inizio fodero a piastra di sterzo inferiore, hanno la stessa lunghezza. Purtroppo non ho avuto occasione di misurali con le moto giu dal cavalletto, dove sembra esserci quella ddfferenza che dicevo prima.
Se non ricordo male le mia oltre allo spessore di fabbrica dovrebbe avere qualche altro cm di spessore aggiunto dal mecca molti anni fa.
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 0:37
da D@rione
Ale11 ha scritto:Le due moto hanno entrambe la forcella sfilata di una tacca, quindi stesse condizioni, e se messe sul cavalletto centrale, quindi con ruota anteriore scarica gli steli, da inizio fodero a piastra di sterzo inferiore, hanno la stessa lunghezza. Purtroppo non ho avuto occasione di misurali con le moto giu dal cavalletto, dove sembra esserci quella ddfferenza che dicevo prima.
Se non ricordo male le mia oltre allo spessore di fabbrica dovrebbe avere qualche altro cm di spessore aggiunto dal mecca molti anni fa.
Allora secondo me è quello Ale. Se hai un altro spessore la molla è più dura e quindi fa scendere meno gli steli...
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:12
da Ale11
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:32
da Sting AB
Ale, oltre al fattore spessoramento delle molle forcella considera anche che il SAG dipende anche dalla distribuzione del carico fra avantreno e retrotreno; se hai il mono "sgonfio" o poco precaricato il peso della moto e del pilota si scarica quasi tutto sul posteriore e non fa comprimere le molle anteriori quanto avverrebbe in condizioni di distribuzione ideale dei carichi, il risultato è che l'avantreno rimane alto. La moto con cui hai paragonato l'altezza dell'avantreno forse aveva il mono RR o le biellette corte (o entrambi come la mia) il che vuol dire maggiore altezza del posteriore e più carico sull'anteriore, cioè molla più compressa e avantremo più basso.
Un'altra causa potrebbe anche essere una ridotta scorrevolezza degli steli causata da paraoli usurati o superficie degli steli rigata o con punti di ruggine che aumentano l'attrito.
Ps: nelle medesime condizioni di carico con le molle Wirth, che sono più dure, l'avantreno dovrebbe essere più alto e non più basso rispetto ad una forca con molle originali, tant'è che di solito per equilibrare la cosa si sfilano gli steli di una o due tacche. Con biellette e mono RR invece l'equilibrio ce l'hai con gli steli al livello della piastra di sterzo.
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:01
da Ale11
Entrambe le moto hanno le biellette RR, la mia ha il mono RR l'altra (senza fare nomi...quella di D@rione

) ha il bitubo. La mia su cavalletto laterale sembra avere anche il culo più alto, ma questo può dipendere dal precarico del mono, che però nel mio caso è al minimo. Quindi se il "mio culo" è piu alto dovrei essere io quello con piu carico sull'anteriore e quindi avere il muso piu basso...
Sò io come risolvere questo dubbio....molle wirth nella lista dei prossimi acquisti 8)

8)

Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:23
da Sting AB
Ale11 ha scritto:Entrambe le moto hanno le biellette RR, la mia ha il mono RR l'altra (senza fare nomi...quella di D@rione

) ha il bitubo. La mia su cavalletto laterale sembra avere anche il culo più alto, ma questo può dipendere dal precarico del mono, che però nel mio caso è al minimo. Quindi se il "mio culo" è piu alto dovrei essere io quello con piu carico sull'anteriore e quindi avere il muso piu basso...
Sò io come risolvere questo dubbio....molle wirth nella lista dei prossimi acquisti 8)

8)

Beh, se da ferma sul cavalletto laterale la tua sembra avere il posteriore più alto e l'anteriore più alto... non è che la tua ha solo il manubrio ruotato più in avanti?

così si recuperano un sacco di centimetri in altezza, il mio per es è ruotato verso il pilota (rispetto al segno standard sul manubrio) per guidare più rilassato nel traffico...
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:27
da D@rione
Sting AB ha scritto:Ale11 ha scritto:Entrambe le moto hanno le biellette RR, la mia ha il mono RR l'altra (senza fare nomi...quella di D@rione

) ha il bitubo. La mia su cavalletto laterale sembra avere anche il culo più alto, ma questo può dipendere dal precarico del mono, che però nel mio caso è al minimo. Quindi se il "mio culo" è piu alto dovrei essere io quello con piu carico sull'anteriore e quindi avere il muso piu basso...
Sò io come risolvere questo dubbio....molle wirth nella lista dei prossimi acquisti 8)

8)

Beh, se da ferma sul cavalletto laterale la tua sembra avere il posteriore più alto e l'anteriore più alto... non è che la tua ha solo il manubrio ruotato più in avanti?

così si recuperano un sacco di centimetri in altezza, il mio per es è ruotato verso il pilota (rispetto al segno standard sul manubrio) per guidare più rilassato nel traffico...
No sting, si vede visibilmente che i soi steli sono più estesi...
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:55
da Sting AB
mmm mumble mumble

allora abbiamo escluso ogni altra possibile causa, per me il responso è: molle troppo spessorate

Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:57
da D@rione
Può darsi che siano anche le mie Wirth che dopo 60.000km e 4 anni di vita comincino a ..... "mollare".... no?
Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:15
da Sting AB
D@rione ha scritto:Può darsi che siano anche le mie Wirth che dopo 60.000km e 4 anni di vita comincino a ..... "mollare".... no?
Ma le molle di Ale sono più nuove delle tue? e cmq per snervare le wirth ce ne vuole, devi farci proprio off duro o mandarle a pacco ad ogni frenata, 60mila km di strada fatti "normalmente" non credo che possano causare accorciamenti apprezzabili nell'ordine dei centimetri

se così fosse vorrebbe dire che le wirth sono proprio una chiavica di molle

Re: Assetto molle originali e wirth
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:37
da D@rione
Sting AB ha scritto:D@rione ha scritto:Può darsi che siano anche le mie Wirth che dopo 60.000km e 4 anni di vita comincino a ..... "mollare".... no?
Ma le molle di Ale sono più nuove delle tue? e cmq per snervare le wirth ce ne vuole, devi farci proprio off duro o mandarle a pacco ad ogni frenata, 60mila km di strada fatti "normalmente" non credo che possano causare accorciamenti apprezzabili nell'ordine dei centimetri

se così fosse vorrebbe dire che le wirth sono proprio una chiavica di molle

Di roba pesa hanno fatto solo qualche sterrato più tosto nel 2009 e... ehm.....
tre giri di pista sui panettoni del crossodromo di Carpi,

ma per il resto sono sempre state trattate bene.....

Cmq anche secondo me a lui fa tanto lo spessore. Che io sappia le sue sono più vecchie delle mie.....
