Ancora con ste molle dure...ma all'idraulica non ci pensa nessuno.Ieri è venuto da me l'amico del forum Magomerlino ed a parte smontare/revisionare/rimontare il mono abbiamo sistemato la forcella.Molle prima serie,quelle che sono in fondo alla cantina di molti di voi,coni con foro molto più piccolo di quello nei coni del gda,olio Silkolene Pro RsF 5 e 10 miscelati per avere la giusta viscosità....non affonda più velocemente,copia bene sia sullo sconnesso che sul veloce (piccole escursioni),regge bene le frenate violente e riuscirà ancora a copiare lo sconnesso che trovasse durante le frenate.
Ma ormai i giochi son fatti,l'amico ha le wirth e deve solo trovare il giusto livello olio e viscosità ottimale.Per non pregiudicare gli attriti interni della forcella (vedi articolo postato
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 06&t=29652 , la famosa camera B)non si può impiegare un'olio troppo viscoso anche se la "durezza" della molla lo richiederebbe per avere una giusta frenatura nel ritorno pena il fatto che poi la forcella non lavori,non si muova "senza attriti" (qualcuno la chiama scorrevolezza ma sappiamo che questa è influenzata dalle boccole,paraoli e parapolvere e che è altra cosa).
La viscosità ottimale per quella forcella è intorno a 40 cSt,qualcosa di leggermente più viscoso di un motul 10w o castrol 10w SINTETICO,il castrol 10w minerale è viscoso come un 5 motul.
Se si volessero fare le cose nel modo giusto il nostro amico dovrebbe alzare il telefono e chiamare 081-5563256,un'efficiente negozio di Napoli (Il casco) e chiedendo di DAVID ordinare 1 litro di Silkolene Pro Rsf 5w ed 1 litro di Silkolene Pro Rsf 10w.Appena ricevuto il pagamento spediscono immediatamente,sono gentili,efficienti ed hanno buoni prezzi,questi 2 litri di olio li pagherà 40 euro a casa.La viscosità cinematica di questi oli si discosta dai 5 e 10w tradizionali e considerato che dentro gli steli,anche sgrondati,rimarranno qualche decina di cc di vecchio olio 5w si immetterà il silkolene al 60% di sae 10 ed al40% di sae 5.Diciamo (per farla semplice) 400cc di 10w e 300cc di 5w aggiustando il livello con il 10w.
Se questo fosse ritenuto complicato...con il modesto motul, 50% di sae 10 e 50% di sae 15.
Livello olio 150mm che è indicato dalla stessa wirt per quelle molle ma tale livello limita un pò l'escursione,chiedendo comfort anche 160 con i quali si sfrutterà tutta l'escursione della forcella...siamo a valutazioni personali.
Consiglio personale è di lasciar stare il pluri iridato e di accettare che la moto sia curata dale sapienti mani di Bugio (che saluto caldamente) che sicuramente avrà un recipiente graduato per l'olio e sa benissimo cosa fare.
L'ultima volta che sono stato a Como è stato per passare l'esame come istruttore subacqueo trimix T.S.A. che il buon Claudio Corti mi rilasciò diversi anni fa.Posto stupendo (fuori dal'acqua)
Un abbraccione
Giotek