Aiuto forcelle

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
wolfpr
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 421
Iscritto il: venerdì 23 febbraio 2007, 13:36
Località: Cantù (como)

Aiuto forcelle

Messaggio da wolfpr »

Ciao a tutti.
Il mio "meccanico" è un pilota. Un pilota pluri irridato ma NON un bravo meccanico, me ne accorgo sempre più!

Mi son deciso dopo lungo tempo a mettere le molle Wirth e le ho portate dal mecca in questione per il montaggio....risultato....na schifezza!!!
Ha messo olio 5w (aveva in casa quello e quello ha messo :o ) ed il risultato è una forcella morbidissima, troppo!

Ora, riesco io (che sono un disastro e per giunta senza attrezzi, ne cavalletto centrale) a cambiare l'olio senza smontare la forcella?
Calcolando che non ho attrezzatura e che non voglio (per vari motivi) riportarla da lui, se smonto il manubrio secondo voi riesco ad aspirare l'olio e mettere un 20w? Pensavo al 20w perchè immagino di non riuscire a togliere tutto il 5w e quindi compenserebbe...sbaglio?

AIUTOOOO!!!! :cry:
"...d'altronde, devi metterlo in conto!" by Lello.
Immagine
Zippo1981 fan club slowmember Tessera n. 8
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto forcelle

Messaggio da Sting AB »

Wolf lieto di rileggerti :wink: non so che molle montavi prima ma anche se il 5W è un po' "morbidino" per le wirth il 20W è senz'altro troppo duro e le forche non lavorerebbero più, tanto vale che saldi gli steli ai foderi :D io trovo troppo denso anche il 15W, ho messo un 10W con livello 15cm di camera d'aria ed ora lavorano bene (con olio 10W e 12 cm di camera d'aria era ancora troppo rigida sullo sconnesso). In alternativa, se conosci il livello di olio che ha messo il tuo mecca, puoi aggiungerne qualche cc. ed ottenere una forca un po' più dura e con meno escursione :hallo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Aiuto forcelle

Messaggio da bugio »

Ciao smanetun !

Svuotare le forche a casa con la siringa o altri sistemi empirici è un emerita schifezza. Inoltre i tappi sono da 36 che è una misura che non si trova facilmente in tutti i box.

Fai una bella cosa riportala dal meccanico e fatti fare il lavoro, già che ci sei prima manda una mail a Giotek che ti può consigliare perfettamente su gradazione di olio e sulla misura esatta della camera d'aria da tenere.

Il mio mecca di Como ( Fabio ti ricordi ? ) mi ha già aiutato diverse volte a fare tutti i lavoretti e può sicuramente risolverti il problema senza farti spendere un eresia.

Altra soluzione vieni a trovarmi e lo facciamo nel mio box...
Paracarro zen
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Aiuto forcelle

Messaggio da Aleevo »

Come minimo cavalletto centrale poi ci si arrangia !..se hai bisogno, mi sono costruito delle "bussole" da 36 in teflon per svitare i tappi superiori degli steli senza segnarli minimamente ! se ti servono posso prestarteli !.. una volta alzato il muso a sufficienza riesci a sfilare le forche tranquillamente !.. fanne una x volta ! io con kit conitek e olio fg sempre consigliato da giotek ho riscontrato ottimi risultati !...
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Aiuto forcelle

Messaggio da giotek »

Ancora con ste molle dure...ma all'idraulica non ci pensa nessuno.Ieri è venuto da me l'amico del forum Magomerlino ed a parte smontare/revisionare/rimontare il mono abbiamo sistemato la forcella.Molle prima serie,quelle che sono in fondo alla cantina di molti di voi,coni con foro molto più piccolo di quello nei coni del gda,olio Silkolene Pro RsF 5 e 10 miscelati per avere la giusta viscosità....non affonda più velocemente,copia bene sia sullo sconnesso che sul veloce (piccole escursioni),regge bene le frenate violente e riuscirà ancora a copiare lo sconnesso che trovasse durante le frenate.

Ma ormai i giochi son fatti,l'amico ha le wirth e deve solo trovare il giusto livello olio e viscosità ottimale.Per non pregiudicare gli attriti interni della forcella (vedi articolo postato http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 06&t=29652 , la famosa camera B)non si può impiegare un'olio troppo viscoso anche se la "durezza" della molla lo richiederebbe per avere una giusta frenatura nel ritorno pena il fatto che poi la forcella non lavori,non si muova "senza attriti" (qualcuno la chiama scorrevolezza ma sappiamo che questa è influenzata dalle boccole,paraoli e parapolvere e che è altra cosa).

La viscosità ottimale per quella forcella è intorno a 40 cSt,qualcosa di leggermente più viscoso di un motul 10w o castrol 10w SINTETICO,il castrol 10w minerale è viscoso come un 5 motul.

Se si volessero fare le cose nel modo giusto il nostro amico dovrebbe alzare il telefono e chiamare 081-5563256,un'efficiente negozio di Napoli (Il casco) e chiedendo di DAVID ordinare 1 litro di Silkolene Pro Rsf 5w ed 1 litro di Silkolene Pro Rsf 10w.Appena ricevuto il pagamento spediscono immediatamente,sono gentili,efficienti ed hanno buoni prezzi,questi 2 litri di olio li pagherà 40 euro a casa.La viscosità cinematica di questi oli si discosta dai 5 e 10w tradizionali e considerato che dentro gli steli,anche sgrondati,rimarranno qualche decina di cc di vecchio olio 5w si immetterà il silkolene al 60% di sae 10 ed al40% di sae 5.Diciamo (per farla semplice) 400cc di 10w e 300cc di 5w aggiustando il livello con il 10w.

Se questo fosse ritenuto complicato...con il modesto motul, 50% di sae 10 e 50% di sae 15.

Livello olio 150mm che è indicato dalla stessa wirt per quelle molle ma tale livello limita un pò l'escursione,chiedendo comfort anche 160 con i quali si sfrutterà tutta l'escursione della forcella...siamo a valutazioni personali.

Consiglio personale è di lasciar stare il pluri iridato e di accettare che la moto sia curata dale sapienti mani di Bugio (che saluto caldamente) che sicuramente avrà un recipiente graduato per l'olio e sa benissimo cosa fare.

L'ultima volta che sono stato a Como è stato per passare l'esame come istruttore subacqueo trimix T.S.A. che il buon Claudio Corti mi rilasciò diversi anni fa.Posto stupendo (fuori dal'acqua)

Un abbraccione

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
wolfpr
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 421
Iscritto il: venerdì 23 febbraio 2007, 13:36
Località: Cantù (como)

Re: Aiuto forcelle

Messaggio da wolfpr »

Ragazzi, che dire, grazie a tutti!

Sting, è un piacere mio! Con le mie forche vecchie mi trovavo benissimo, (Giotek tieniti alla sedia :roll: ) un'altro meccanico mi aveva cambiato olio mantenedo le molle originali (circa nel 2007) e a dir suo aveva messo una miscela di olio non sò che gradazione ed olio motore. Si, si, olio motore! Sosteneva di farlo spesso alle super-sportive ed io, amando un frontale rigido mi son sempre trovato bene.

Giotek, grazie, leggo la tua competenza da tempo. Ho anche cercato di capirci qualcosa nel post che hai creato appositamente per le forcelle prima di porre il quesito. Farò buon uso dei tuoi consigli!

Bugianen! Ti prendo in parola!!!!! :lol:
Noi ci sentiamo per telefono!

Aleevo Grazie, vedo di risolvere con il carto Bugio.
"...d'altronde, devi metterlo in conto!" by Lello.
Immagine
Zippo1981 fan club slowmember Tessera n. 8
Avatar utente
wolfpr
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 421
Iscritto il: venerdì 23 febbraio 2007, 13:36
Località: Cantù (como)

Re: Aiuto forcelle

Messaggio da wolfpr »

giotek ha scritto:L'ultima volta che sono stato a Como è stato per passare l'esame come istruttore subacqueo trimix T.S.A. che il buon Claudio Corti mi rilasciò diversi anni fa.Posto stupendo (fuori dal'acqua)

Un abbraccione

Giotek
Allora bisogna che tu ci torni, magari in moto!!!
"...d'altronde, devi metterlo in conto!" by Lello.
Immagine
Zippo1981 fan club slowmember Tessera n. 8
Avatar utente
barbapapà
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
Località: zona BG bassa

Re: Aiuto forcelle

Messaggio da barbapapà »

bugio ha scritto:Ciao smanetun !

Svuotare le forche a casa con la siringa o altri sistemi empirici è un emerita schifezza. Inoltre i tappi sono da 36 che è una misura che non si trova facilmente in tutti i box.

Fai una bella cosa riportala dal meccanico e fatti fare il lavoro, già che ci sei prima manda una mail a Giotek che ti può consigliare perfettamente su gradazione di olio e sulla misura esatta della camera d'aria da tenere.

Il mio mecca di Como ( Fabio ti ricordi ? ) mi ha già aiutato diverse volte a fare tutti i lavoretti e può sicuramente risolverti il problema senza farti spendere un eresia.

Altra soluzione vieni a trovarmi e lo facciamo nel mio box...
-- Caponord RR -- KM 71000

Skipe..mauro08011962

.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”