Pagina 1 di 2

Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 17:49
da giancarsenio
Scommetto che una rottura cosi del telaio non l'avevate ancora vista.....
Secondo me per rompersi cosi c'è stata una combinazione di urto+scarico delle forze sul telaio (forcella e cerchio sembrano perfetti)+saldatura delle parti non corretta (non pare che abbia fuso le parti ma una sola)...

Voi che ne pensate??

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 17:57
da mcr
Dimmi che non è la tua :o !!!!!!!!!!!

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 17:59
da andydj31
giancarsenio ha scritto:
Voi che ne pensate??
Che è la "classica" rottura del canotto di sterzo quando si picchia dritto per dritto, con notevole scarico di forze sul telaio. La cosa in fase di progettazione è "voluta" per non creare l'effetto fionda e scaraventare il pilota a parecchi metri...
Ricordiamoci che abbiamo un bel paio di forche da 50 mm e spesso queste ultime e cerchio rimangono intatti.
Chiedi a Teuz....

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:06
da Homer75
MINKIA KE IMPRESSIONE KE FA PERO' :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:13
da giancarsenio
mcr ha scritto:Dimmi che non è la tua :o !!!!!!!!!!!
...diciamo che non è quella che cavalco :wink:
andydj31 ha scritto:
giancarsenio ha scritto:
Voi che ne pensate??
Che è la "classica" rottura del canotto di sterzo quando si picchia dritto per dritto, con notevole scarico di forze sul telaio. La cosa in fase di progettazione è "voluta" per non creare l'effetto fionda e scaraventare il pilota a parecchi metri...
Ricordiamoci che abbiamo un bel paio di forche da 50 mm e spesso queste ultime e cerchio rimangono intatti.
Chiedi a Teuz....
Sarà per questo che l'Aprilia al momento del reclamo gli ha risposto picche...

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:28
da roby60
non è che è venuto giu dal monte bianco? sarà :nero: :nero:

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:42
da xlu
Giancà, le foto sono assai dettagliate, al punto che non è facile comprendere da dove possa aver innescato la rottura. Di CN si tratta? Ci racconti qualcosa di più?

Una delle due saldature si vede rotta a metà cordone, il che indca che il materiale d'apporto ha aderito bene su entrambe le superfici.

Circa il cerchio, in caso di urto frontale il cerchio a raggi è solitamente piuttosto flessibile, dunque agisce come una molla. Il cerchio monoblocco in alluminio è invece più incline a deformarsi plasticamente...

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 19:13
da billuce
allora da quello che posso capire hai quagliato :giullare: :giullare: :giullare:

Re: Telaio Rotto

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 19:38
da bologna3
Certamente che l'ho vista... l'ho subita anch?io ma auqnado l'ho evidenziate qualcuno è rimasto perplesso.
E' un modello del 2001? Perché tali roture si sono manifestate prevalentemente all'inizio produzione.
Se vuoi io ho un telaio nuovo ancora da punzonare da vendere.

Re: Telaio Rotto

Inviato: giovedì 27 dicembre 2012, 8:42
da D@rione
STICAZZI!!!! :o :o :o :o

Re: Telaio Rotto

Inviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:18
da Tatanka
:o Madò ...........mi fa mbressione

Re: Telaio Rotto

Inviato: giovedì 27 dicembre 2012, 11:34
da giancarsenio
Buongiorno,
xlu ha scritto:Giancà, le foto sono assai dettagliate, al punto che non è facile comprendere da dove possa aver innescato la rottura. Di CN si tratta? Ci racconti qualcosa di più?

Una delle due saldature si vede rotta a metà cordone, il che indca che il materiale d'apporto ha aderito bene su entrambe le superfici.

Circa il cerchio, in caso di urto frontale il cerchio a raggi è solitamente piuttosto flessibile, dunque agisce come una molla. Il cerchio monoblocco in alluminio è invece più incline a deformarsi plasticamente...
Ciao Luca,
si tratta di una CN del 2004 ABS.... l'ex proprietario ha sempre sostenuto che la moto gli si era spaccata in 2 mentre camminava (e questa tesi l'ha sostenuta sia con l'assicurazione che con l'Aprilia...) poi in estate quando l'ho vista la prima volta e a furia di chiacchiere gli è scappato il fatto che aveva 'sbattuto' ....ma sinceramente non ha detto come, a quanto, con cosa, ecc.... (il faro ad esempio è integro...)
billuce ha scritto:allora da quello che posso capire hai quagliato :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao Massimo, yes quagliò! Al rientro ci vediamo 8)
bologna3 ha scritto:Certamente che l'ho vista... l'ho subita anch?io ma auqnado l'ho evidenziate qualcuno è rimasto perplesso.
E' un modello del 2001? Perché tali roture si sono manifestate prevalentemente all'inizio produzione.
Se vuoi io ho un telaio nuovo ancora da punzonare da vendere.
E' una 2004 ABS....grazie ma il telaio non mi interessa, piano piano me la sto smantellando :)

Sul fatto che fa impressione..... beh non vi dico come mi sono sentito la prima volta che ho visto una moto identica alla mia buttata a terra col telaio rotto.... :cry:

Re: Telaio Rotto

Inviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:19
da Alex-007
Anche secondo me, il cedimento strutturale è successivo ad un urto e ad una saldatura non eseguita a regola d'arte che è rimasta

scollegata dal materiale che avrebbe dovuto fondere! Bruuuuuutta impressione! :D

Re: Telaio Rotto

Inviato: giovedì 27 dicembre 2012, 18:30
da giotek
:giullare: :giullare: :giullare:

bisognerebbe raccontarlo ad alcuni possessori di Suzuki..su alcune di queste il telaio si è spezzato solo tirando una decisa frenata...alleggerire...va saputo fare.. nessuno riconosce la garanzia.
Giotek

http://www.motobikers.net/forum/viewtopic.php?p=6791881


Re: Telaio Rotto

Inviato: venerdì 28 dicembre 2012, 9:11
da xlu
Interessante e inquietante allo stesso tempo.

Tra l'altro a pagina 4 dello stesso argomento si parla di Caponord:
http://www.motobikers.net/forum/viewtop ... &start=120

Mi pare di capire che in molti casi ci sia di mezzo un urto, per quanto sia inaccettabile una rottura del telaio per urti dell'ordine di 30 km/h.