Pagina 1 di 3
Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 21:30
da lelex9
Salve a tutti,
finalmente, suonino le trombe, ho un po' di tempo per dedicarmi al montaggio della vaschetta del liquido freno anteriore che mi si era rotto per una stupida caduta da fermo (in garage).
Comunque ho montato la nuova vaschetta e naturalmente il freno non aveva più presa, quindi ho tentato lo spurgo.
Spurgo tentato con siringa e tubicino. Niente da fare la leva arriva ad una certa "durezza" ma troppo poco.
Ho quindi pensato di fare un cambio olio completo.
Con leva freno rilasciata e valvole pinze aperte ho iniziato a versare liquido nella vaschetta. Il liquido alla fine ha cambiato colore da scuro a più chiaro e quindi direi che è entrato correttamente nell'impianto. Chiuso tutto la leva freno continua ad avere la stessa durezza di prima.
A questo punto ho rincominciato a versare liquido nella vaschetta sempre con leva non tirata e valvole pinze aperte. Effettivamente uscivano anche delle bolle d'aria. Ad un certo punto dalla pinza sinistra han smetto di uscire quindi ho chiuso la valvola e ho continuato con la pinza destra. Ho praticamente versato un litro di liquido ma dalla valvola continuavo a vedere uscire bolle d'aria.
Anche provando a chiudere e testare la leva la trovo sempre della stessa durezza.
Dove diavolo sto sbagliando?
Grazie mille
L.
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 22:42
da AlCapone
lelex9 ha scritto:Salve a tutti,
finalmente, suonino le trombe, ho un po' di tempo per dedicarmi al montaggio della vaschetta del liquido freno anteriore che mi si era rotto per una stupida caduta da fermo (in garage).
Comunque ho montato la nuova vaschetta e naturalmente il freno non aveva più presa, quindi ho tentato lo spurgo.
Spurgo tentato con siringa e tubicino. Niente da fare la leva arriva ad una certa "durezza" ma troppo poco.
Ho quindi pensato di fare un cambio olio completo.
Con leva freno rilasciata e valvole pinze aperte ho iniziato a versare liquido nella vaschetta. Il liquido alla fine ha cambiato colore da scuro a più chiaro e quindi direi che è entrato correttamente nell'impianto. Chiuso tutto la leva freno continua ad avere la stessa durezza di prima.
A questo punto ho rincominciato a versare liquido nella vaschetta sempre con leva non tirata e valvole pinze aperte. Effettivamente uscivano anche delle bolle d'aria. Ad un certo punto dalla pinza sinistra han smetto di uscire quindi ho chiuso la valvola e ho continuato con la pinza destra. Ho praticamente versato un litro di liquido ma dalla valvola continuavo a vedere uscire bolle d'aria.
Anche provando a chiudere e testare la leva la trovo sempre della stessa durezza.
Dove diavolo sto sbagliando?
Grazie mille
L.
Scusa ma le valvoline le lasci sempre aperte mentre pompi??
La procedura corretta è (una pinza alla volta):
- Tubicino nella valvola e valvola chiusa
- aggiungi olio nella vaschetta e chiudi il tappo
- 3 o quattro pompate poi tieni la leva tirata mentre apri la valvola di un quarto di giro
- la leva a questo punto affonda, senza lasciarla chiudi la valvola e ripeti finché non sei sicuro che non c'è più aria nell'impianto (non escono più bollicine)
Infatti se lasci la valvola aperta quando rilasci un po' d'aria rientra nella pinza e lo spurgo non risulta corretto...
Lamps!
Al
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 23:37
da Futuromane
La procedura corretta è quella che ti è già stata spiegata: stando sempre attento a non fare mancare olio nella vaschetta,
1) chiudi le valvoline sulla pinza,
2) pompa ripetutamente 4 / 5 volte la leva del freno
3) tenendo schiacciata la leva del freno apri di 1/4 di giro una valvolina di spurgo
4) Chiudi la valvolina e rilascia piano piano la leva, per dare tempo al pistoncino di aspirare olio dalla vaschetta di serbatoio
5) ripeti questa fase fino a quando non vedi più bollicine di aria uscire dal tubicino di spurgo
6) ripeti tutta la procedura sull'altra pinza
vedrai che poi frena
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:05
da ilpupetto
Confermo, la procedura.
Tieni conto che ci vuole un po x completare l'operazione quando l'ho fatto io ho sospettato che ci fosse una perdita nell'impianto xche la leva non si induriva mai. Basta perseverare.
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:22
da AlCapone
ilpupetto ha scritto:Confermo, la procedura.
Tieni conto che ci vuole un po x completare l'operazione quando l'ho fatto io ho sospettato che ci fosse una perdita nell'impianto xche la leva non si induriva mai. Basta perseverare.
quoto in pieno anch'io ci misi un bel po'...
in effetti la mia descrizione era un mo' misera, avevo tralasciato il fatto che la vaschetta deve essere sempre piena e che poi la leva la devi rilasciare

Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 10:02
da lelex9
Intanto grazie a tutti. Vedo se oggi riesco a farmi aiutare dalla donna. L'ultimo tentativo che avevo provato era lasciare le valvole delle pinze aperte la leva del freno a riposo cioé rilasciata e versare il liquido nella vaschetta. Andava giù uscendo dagli sfiati delle pinze quindi avevo pensato ripulisse il ciruito dall'aria...
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 10:46
da alfajuice
lelex9 ha scritto:Intanto grazie a tutti. Vedo se oggi riesco a farmi aiutare dalla donna. L'ultimo tentativo che avevo provato era lasciare le valvole delle pinze aperte la leva del freno a riposo cioé rilasciata e versare il liquido nella vaschetta. Andava giù uscendo dagli sfiati delle pinze quindi avevo pensato ripulisse il ciruito dall'aria...
in due... in meno di 5 minuti dovreste risolvere
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 13:29
da Moma
Lo spurgo riesce tranquillamente da soli (se hai le braccia lunghe)

Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:01
da lelex9
Allora aggiornamento.
Ho provato. Niente da fare rimane sempre della stessa durezza, si avvicina troppo al fondo corsa.
Dai tubicini non pare uscire aria (no bolle).
Allora
1) tiro leva
2) con leva tirata apro valvola. La leva a fine corsa.
3) chiudo valvola
4) rilascio leva e pompo 4 o 5 volte.
Ho riempito quasi mezza bottiglietta d'acqua di liquido dalle valvole
Unica cosa che non ho fatto è richiudere il serbatoio ogni volta ma c'era sempre abbondante liquido quindi non dovrebbe entrare aria da lì no? O son così cojon che ho tralasciato la cosa più importante?
Inizio ad alterarmi....
Aiuto...
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:14
da AlCapone
lelex9 ha scritto:Allora aggiornamento.
Ho provato. Niente da fare rimane sempre della stessa durezza, si avvicina troppo al fondo corsa.
Dai tubicini non pare uscire aria (no bolle).
Allora
1) tiro leva
2) con leva tirata apro valvola. La leva a fine corsa.
3) chiudo valvola
4) rilascio leva e pompo 4 o 5 volte.
Ho riempito quasi mezza bottiglietta d'acqua di liquido dalle valvole
Unica cosa che non ho fatto è richiudere il serbatoio ogni volta ma c'era sempre abbondante liquido quindi non dovrebbe entrare aria da lì no? O son così cojon che ho tralasciato la cosa più importante?
Inizio ad alterarmi....
Aiuto...
Senti...so che sembra assurdo ma quando ho cambiato il liquido io ha iniziato a indurirsi il pompante quando ho fatto l'operazione tenendo il serbatoio chiuso... Per questo l'avevo scritto prima... Non saprei dirti il motivo ma ha funzionato, io avevo sostituito la pompa con una radiale discacciati e ora frena come una dannata con mezzo cm di movimento.. Considera che la pompa originale è un po' spugnosa di suo.. Per questo io ho messo la radiale.. Non c'è proprio paragone..
Io ti consiglio di provare con il tappo chiuso

Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:45
da ilpupetto
nel mio caso dopo un bel po di tentativi ho cominciato a veder uscire aria dal serbatoio superiore, e da li in poi è stato tutto piu semplice. Il serbatoio era ovviamente aperto per consentire di controllare e rabboccare il liquido
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 22:32
da Futuromane
Che il tappo sia aperto o chiuso non ha nessuna importanza, quello invece veramente importante è il seguente controllo:
1) controlla che la leva e il relativo puntale abbia un minimo di gioco prima di spingere il pistoncino della pompa.
2) sul fondo del serbatoio dovresti vedere un piccolo forellino, ma di solito è coperto con lamierino, ma cmq dovresti vedere uno zampillo, o bollicine di aria, o almeno un piccolo ritorno di olio, se non lo vedi potresti avere chiuso questo forellino e non ti permette di caricare bene la pompa.
Altra cosa importante: le pastiglie sono nuove o hanno già frenato su quei dischi???
Potresti eventualmente se la pompa ti permette un minimo di frenata di uscire e fare diverse frenate, molto spesso il problema si sistema da solo, ma la cosa fondamentale è vedere il ritorno dell'olio nel serbatoio
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 19:26
da daniloko
Ciao
anche io questa estate ho montato i tubi in treccia alla mia Capo ed ho dovuto sostituire il liquido freni, tutti i consigli che ti hanno dato perfetti.
Io te ne aggiungo un'altro suggeritomi dal mio mecca di fiducia: con il serbatoio manubrio pieno, valvola di spurgo chiusa devi tirare la leva del freno con piccoli colpetti ripetuti tante volte senza arrivare a fine corsa, vedrai delle bollicine d'aria venir su dal serbatoio, questo perchè può capitare che si formino delle bolle proprie nei raccordi vicino il serbatoio.
Comunque tanta pazienza e vedrai che farai tutto.

Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 9:43
da lelex9
daniloko ha scritto:Ciao
anche io questa estate ho montato i tubi in treccia alla mia Capo ed ho dovuto sostituire il liquido freni, tutti i consigli che ti hanno dato perfetti.
Io te ne aggiungo un'altro suggeritomi dal mio mecca di fiducia: con il serbatoio manubrio pieno, valvola di spurgo chiusa devi tirare la leva del freno con piccoli colpetti ripetuti tante volte senza arrivare a fine corsa, vedrai delle bollicine d'aria venir su dal serbatoio, questo perchè può capitare che si formino delle bolle proprie nei raccordi vicino il serbatoio.
Comunque tanta pazienza e vedrai che farai tutto.

Grazie proverò anche questa...
Ho riprovato ancora con il metodo che mi avete illustrato. Aria dalle valvole non ne esce, solo liquido, ma ancora la leva del freno si avvicina troppo alla manopola, diciamo che resta poco meno di un centimetro. Ora appena ho un attimo vorrei provare a muoverla magari sul piazzale davanti a casa e capire quanto frena. Se frena in sicurezza la porterò dal buon Fiore...
Re: Cambio liquido freni. Dove sbaglio?
Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 10:02
da Futuromane
daniloko ha scritto:Ciao
anche io questa estate ho montato i tubi in treccia alla mia Capo ed ho dovuto sostituire il liquido freni, tutti i consigli che ti hanno dato perfetti.
Io te ne aggiungo un'altro suggeritomi dal mio mecca di fiducia: con il serbatoio manubrio pieno, valvola di spurgo chiusa devi tirare la leva del freno con piccoli colpetti ripetuti tante volte senza arrivare a fine corsa, vedrai delle bollicine d'aria venir su dal serbatoio, questo perchè può capitare che si formino delle bolle proprie nei raccordi vicino il serbatoio.
Comunque tanta pazienza e vedrai che farai tutto.

Si anche questo è un buon sistema che uso spesso anch'io, l'importante però che il forellino nel serbatoio di cui parlavo prima sia libero