bulloneria dischi freni e classe di resistenza
Inviato: domenica 1 settembre 2013, 11:47
Buongiorno a tutto il forum.. dovendo cambiare la bulloneria dei dischi anteriori che ormai è pietosa, ho cercato in rete per capire se esiste un inox che possa andar bene come classe di resistenza...
quando il mitico billuce si prodigò per farci avere il kit inox per i nostri capoccioni, capyrex fece un'ottima osservazione sul materiale dal quale devono essere fatte illuminandomi con questo:
"Sì però sono grado di durezza 10.9, quindi secondo me "troppo" rigide, dure.
Un 8.8 va benissimo. 10.9 o addirittura 12.9 sono talmente resistenti da risultare fragili in certi frangenti.
L'ideale sono gli originali, oppure il titanio, tiene come l'acciaio (non inox) ed è leggero."
da qui la scimmietta della sostituzione...
ho cercato in rete ed in merito ho trovato questo:
"Per la resistenza alla corrosione, la scala a salire è :
- zincatura elettrolitica
- zincatura elettrolitica e passivazione (tropicalizzazione)
- zincatura a caldo (solo per bulloneria di una certa dimensione e per certi impieghi)
- acciaio inox al cromo-nichel (AISI 304, chiamato in bulloneria "A2")
- acciaio inox al cromo-nichel-molibdeno (AISI 316, chiamato anche "A4"
Per la resistenza alle sollecitazioni, lo strato protettivo di zinco è del tutto ininfluente, e conta solamente il materiale base.
Nella bulloneria normalizzata non inox, ci sono 9 classi di resistenza (4 le più usate), che fanno riferimento ad una coppia di numerini che indicano la resistenza e l' allungamento :
- classe 4.8, 8.8, 10.9, 12.9.
Spesso (ma non sempre), i numerini sono stampigliati sulla testa delle viti.
Nella bulloneria inox di serie si fa riferimento al materiale (A2 oppure A4).
La classe di resistenza dell' A2 si pone tra la 6.8 e la 8.8.
Quella dell' A4 è un po' più bassa della 10.9."
fonte: http://gruppi.rooar.com/showthread.php?t=5254902
autore: paulhass
detto ciò volevo chiedere a chi ne sa più di me se prendere della bulloneria inox in classe A2 può andar bene, visto che dovrebbe equivalere ad una classe di resistenza fra 6.8 e 8.8, oppure se è preferibile mettere delle A4 che però a quanto ho capito rischiano di essere troppo rigide...
Avevo preso dei bulloni zincati ma la testa esagonale è troppo grande e passa veramente vicino alla forca... se per disgrazia se ne dovesse allentare una ho veramente paura di cappottare (ho un po' esagerato, ma di certo la forca si segnerebbe di brutto)...
in merito avevo pure messo un post: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ilit=+inox
le originali hanno la testa molto piccola e non sono riuscito a trovare dei bulloni classe 8.8 zincati che abbiano le stesse dimensioni, al contrario in inox classe A2 ci sono diverse possibilità ma si trovano anche in classe A4:
http://www.ebay.it/itm/120946522577?ssP ... 1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/141014212373?var ... 1423.l2649
la testa a brugola non credo sia un grosso problema visto che la coppia di serraggio è pari a 25 Nm.
fra l'altro vorrei anche cambiare la bulloneria delle pinze anteriori per cui credo valga lo stesso discorso salvo diverse dimensioni..
chiedo quindi lumi a chi ne sa di meccanica sperano il tutto possa far comodo a chiunque voglia fare lo stesso lavoro...
grazi ein anticipo e... lamps!!!
Al
quando il mitico billuce si prodigò per farci avere il kit inox per i nostri capoccioni, capyrex fece un'ottima osservazione sul materiale dal quale devono essere fatte illuminandomi con questo:
"Sì però sono grado di durezza 10.9, quindi secondo me "troppo" rigide, dure.
Un 8.8 va benissimo. 10.9 o addirittura 12.9 sono talmente resistenti da risultare fragili in certi frangenti.
L'ideale sono gli originali, oppure il titanio, tiene come l'acciaio (non inox) ed è leggero."
da qui la scimmietta della sostituzione...
ho cercato in rete ed in merito ho trovato questo:
"Per la resistenza alla corrosione, la scala a salire è :
- zincatura elettrolitica
- zincatura elettrolitica e passivazione (tropicalizzazione)
- zincatura a caldo (solo per bulloneria di una certa dimensione e per certi impieghi)
- acciaio inox al cromo-nichel (AISI 304, chiamato in bulloneria "A2")
- acciaio inox al cromo-nichel-molibdeno (AISI 316, chiamato anche "A4"
Per la resistenza alle sollecitazioni, lo strato protettivo di zinco è del tutto ininfluente, e conta solamente il materiale base.
Nella bulloneria normalizzata non inox, ci sono 9 classi di resistenza (4 le più usate), che fanno riferimento ad una coppia di numerini che indicano la resistenza e l' allungamento :
- classe 4.8, 8.8, 10.9, 12.9.
Spesso (ma non sempre), i numerini sono stampigliati sulla testa delle viti.
Nella bulloneria inox di serie si fa riferimento al materiale (A2 oppure A4).
La classe di resistenza dell' A2 si pone tra la 6.8 e la 8.8.
Quella dell' A4 è un po' più bassa della 10.9."
fonte: http://gruppi.rooar.com/showthread.php?t=5254902
autore: paulhass
detto ciò volevo chiedere a chi ne sa più di me se prendere della bulloneria inox in classe A2 può andar bene, visto che dovrebbe equivalere ad una classe di resistenza fra 6.8 e 8.8, oppure se è preferibile mettere delle A4 che però a quanto ho capito rischiano di essere troppo rigide...
Avevo preso dei bulloni zincati ma la testa esagonale è troppo grande e passa veramente vicino alla forca... se per disgrazia se ne dovesse allentare una ho veramente paura di cappottare (ho un po' esagerato, ma di certo la forca si segnerebbe di brutto)...
in merito avevo pure messo un post: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ilit=+inox
le originali hanno la testa molto piccola e non sono riuscito a trovare dei bulloni classe 8.8 zincati che abbiano le stesse dimensioni, al contrario in inox classe A2 ci sono diverse possibilità ma si trovano anche in classe A4:
http://www.ebay.it/itm/120946522577?ssP ... 1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/141014212373?var ... 1423.l2649
la testa a brugola non credo sia un grosso problema visto che la coppia di serraggio è pari a 25 Nm.
fra l'altro vorrei anche cambiare la bulloneria delle pinze anteriori per cui credo valga lo stesso discorso salvo diverse dimensioni..
chiedo quindi lumi a chi ne sa di meccanica sperano il tutto possa far comodo a chiunque voglia fare lo stesso lavoro...
grazi ein anticipo e... lamps!!!
Al