se volessi montare quelli flottanti cosa devo modificare. In materia sono ignorante


Scusa la gnuranza, ma le pinze dove andrebbero sistemate?bat21rsv ha scritto:Io ho montato i braking a Margherita . Problemi zero e , lo so che ho fatto una maialata , con le pastiglie usate sui vecchi originali la differenza si è sentita subito . Mi pare di aver speso circa 300 € .
Non ti servono i flottanti con le pinze monopistoncino .... si spostano le pinze .
quelli indicati sono flottanti?kawarock ha scritto:Con 240 Euro compri il meglio che puoi montare sulla Caponord......![]()
http://www.ebay.it/itm/BRAKING-COPPIA-D ... 23409ddfde
Esatto...!moka ha scritto:Se ho capito bene:
monto i dischi della Braking indicati da Kawa (anche se flottanti) con le pinze originali che già monto, cambio pastiglie (ovvio) e tutto dovrebbe andare?
Dimenticavo: la mia Capo è del 2001.
concordo su tutto.................Sting AB ha scritto:Kawa i dischi a margherita della Braking SONO flottanti, hanno i nottolini di collegamento fra pista frenante (flottante) e mozzo del disco (parte centrale fissa) avvitato al mozzo ruota
Confermo che anche le pinze originali sono flottanti in senso trasversale-ortogonale al disco e quindi i dischi flottanti non sono indispensabili, anche se auspicabili.
Confermo anche che le pastiglie Braking sono le più adatte ai dischi omonimi, ottime prestazioni e consumo del disco molto limitato
Ci sono .... ci sono ... da Forever moto ... e credo sia di genova ...intorno ai € 200.Sting AB ha scritto: Molto strana la traccia sulla pista frenante, che mescola di pastiglie hai usato? CM55?
Non sapevo che ci fossero i dischi braking normali (non a margherita) ...