polaroid ha scritto:A dire il vero i dischi a margherita li ho sempre considerati esteticamente un po "pomposi" per il nostro tipo di moto.
Sono daccordo, infatti tuttora non so se prenderò in futuro i braking normali oppure i wave.
Non si tratta però di sola estetica.
Il disco wave è nato proprio per convogliare le tensioni che si generano nel metallo con l'aumentare della temperatura, in maniera tale da evitare perdite di planearità delle piste frenanti.
Non sono però in grado di valutare se la Capona, da un lato con il suo peso, ma dall'altro con un utilizzo di tipo turistico possa rendere apprezzabile la differenza nel disegno dei dischi.
Sinceramente, con l'uso che ne faccio io, non credo ci siano differenze: uso i freni il meno possibile, a meno che il percorso non lo renda indispensabile.
I Wave, comunque, lavorano meglio ad alta temperatura, con la modifica della pinza maggiorata al posteriore, questa caratteristica potrebbe tornare utile, visto che certamente il disco si scalderà di più.
Quello che credo però, è che non tutti i produttori seguano criteri scientifici nel disegnare il loro dischi, penso sia probabile che in certi casi vinca l'estetica sulla funzionalità.