Pagina 1 di 2

dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 15:33
da Skorpio70
Ciao, dopo aver crepato il telaio nel famoso punto incriminato, ieri sera mi è presa la voglia di montare un cavalletto laterale RR che avevo da tempo ma non avevo mai montato.
Il montaggio di per sè non ha dato grossi grattacapi, il nuovo cavalletto va a battuta correttamente ed il sensore funziona bene.
Ci sono due problemi che non mi piacciono.
Il primo è che il nuovo cavalletto è troppo lungo e batte nel centrale, ma non ci posso fare niente ed amen, lo lascio così.
Il secondo non mi piace per niente, una volta aperto il laterale, questo rimane troppo verticale, ed il piattino finale infatti non appoggia regolarmente, ma rimane inclinato.
Ripeto che il cavalletto va regolarmente a battuta a fine corsa... :dubbio:
Qualcuno ha riscontrato questo problema?
Dovrò limare la battua del supporto?
Non mi piace l'idea di ritrovarla in terra scavallettata. :grr:
20160929_142655.jpg
20160929_142644.jpg

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 17:56
da franar
sembra saldato male battilo e mandalo in piano :ok:

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 19:19
da Spentrax
Ciao, anche io monto quello RR e non ho i tuoi problemi. Il primo non me lo pongo perchè ho forcelle RR e Mono Bitubo...il secondo invece, secondo me è saldato male...battilo e sistemalo! :D

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 19:46
da OnlyVu
Strano difetto per nulla normale...ho anch'io il laterale RR e poggia perfettamente.
E' un pezzo pregiato, non violentarlo assolutamente.
In effetti potrebbe essere un problema di sede del cavalletto o di battuta sul supporto su cui si impernia... prima capire...poi agire... :augh:
Se confronti la sede di montaggio di quello standard che hai tolto, dovresti venire senz'alto a capo dell'arcano... purtroppo per valutare a .. distanza ... servirebbero le foto della zona di battuta ed un confronto tra le sedi dell'RR ed di quello standard.
E' infatti evidente che non raggiunge in questo modo la piena apertura.
In aggiunta posso eventualmente fotografarti il mio, sia montato che smontato, per confrontare la situazione e cercare di capire.

Visto che è nuovo di pacca, considera che se non lo proteggi in qualche modo, la parte che tocca terra, costituita da un bordo perimetrale, si distruggerà rapidamente.
La superficie di tale bordo è veramente esigua e ogni volta che parcheggi, se ne gratta via un pò.
Anche per questo, evitando ogni modifica definitiva, avevo realizzato questo.

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 20:28
da Skorpio70
OnlyVu ha scritto:Strano difetto per nulla normale...ho anch'io il laterale RR e poggia perfettamente.
E' un pezzo pregiato, non violentarlo assolutamente.
In effetti potrebbe essere un problema di sede del cavalletto o di battuta sul supporto su cui si impernia... prima capire...poi agire... :augh:
Se lo confronti la sede di montaggio di quello standard che hai tolto, dovresti venire senz'alto a capo dell'arcano... purtroppo per valutare a .. distanza ... servirebbero le foto della zona di battuta ed un confronto tra le sedi dell'RR ed di quello standard.
E' infatti evidente che non raggiunge in questo modo la piena apertura.
In aggiunta posso eventualmente fotografarti il mio, sia montato che smontato, per confrontare la situazione e cercare di capire.

Visto che è nuovo di pacca, considera che se non lo proteggi in qualche modo, la parte che tocca terra, costituita da un bordo perimetrale, si distruggerà rapidamente.
La superficie di tale bordo è veramente esigua e ogni volta che parcheggi, se ne gratta via un pò.
Anche per questo, evitando ogni modifica definitiva, avevo realizzato questo.
certo che se mi mandi un paio di foto mi fai un enorme piacere.
Il cavalletto nuovo ha una piega a metà che sembra fatta apposta che il normale non ha.
Anche il piedino in fondo sembra messo al contrario, con la parte più lunga all'interno... Boh

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 22:58
da OnlyVu
La piega è fatta apposta perchè la sezione è diversa: in alto più largo, in basso più stretto: da un certo punto in poi (dalla piega) diventa conico verso il basso.
Il piedino è superOK (strano finchè vuoi, ma è fatto proprio così).

Ecco le foto che per ora ho potuto fare:
CRR010.jpg
CRR011.jpg
CRR012.jpg
Come vedi, sulla mia moto il cavalletto va perfettamente a battuta e le molle sono libere e rettilinee.......e soprattutto l'inclinazione è corretta.
......sulla tua, pur arrivando a battuta, vedo invece che le molle risultano incurvate....sembrano interferire con il dado che blocca il perno di rotazione.

La spiegazione purtroppo credo sia semplice....essendo la tua moto una 1a serie, il laterale RR non è compatibile, del resto la Capo RR e relativi componenti, è nata in un momento successivo.
Probabilmente proprio l'introduzione della nuova variante, che prevedeva anche un laterale lungo, ha determinato la necessità di modificare il punto di attacco.
Avrebbero potuto mantenere sulla abs il supporto pedana della 1a serie, variandolo solo sulla RR, al contrario hanno realizzato un'unico supporto per entrambe le versioni della 2a serie, modificando il cavalletto laterale: questa soluzione consente, all'interno della 2a serie, di scegliere se montare l'uno o l'altro (ciò probabilmente non è casuale ma studiato per vendere qualche cavalletto RR agli scimmiati).

Il laterale standard ha infatti due codici diversi, a seconda del tipo di moto, qui sotto la conferma di questa dura realtà:
CLS001.jpg
Comunque nulla è perduto :cool: , devi semplicemente trovare un supporto pedana sx per Caponord ABS (anche qui il codice è diverso)......
......sperando che almeno il telaio sia rimasto quello. :ridi:
CLS002.jpg

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 8:39
da AlCapone
Skorpio70 ha scritto:Il secondo non mi piace per niente, una volta aperto il laterale, questo rimane troppo verticale, ed il piattino finale infatti non appoggia regolarmente, ma rimane inclinato.
Ripeto che il cavalletto va regolarmente a battuta a fine corsa... :dubbio:
Qualcuno ha riscontrato questo problema?
Dovrò limare la battua del supporto?

Ciao Skorpio!
un po' di tempo fa per migliorare l'affidabilità del cavalletto ho modificato la battuta e adesso mi sento molto più sicuro specialmente quando parcheggio leggermente in discesa (tipo nei parcheggi a pettine bordo strada)... a distanza di tempo nessun problema di crepature o cedimenti anche perché il pezzo da modificare è bello tosto
vedi se può esserti utile :wink:
viewtopic.php?f=26&t=38912&p=740133&hil ... to#p740133

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 9:56
da Skorpio70
Grazie a tutti ragazzi, siete stati meravigliosi, non sapevo proprio che il supporto tra le capo prima e seconda serie e rr fosse diverso.
Quindi per adesso rimonterò il laterale corto e mi metterò alla ricerca di un supporto usato della seconda serie.
OnlyVu, mentre sono alla ricerca, dato che non ho la manualità per fare il supporto e nemmeno gli strumenti per filettare... :nonsò: dietro lauto pagamento mica potresti... :oops:
:bevi:

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 11:25
da OnlyVu
AlCapone ha scritto: Ciao Skorpio!
un po' di tempo fa per migliorare l'affidabilità del cavalletto ho modificato la battuta e adesso mi sento molto più sicuro specialmente quando parcheggio leggermente in discesa (tipo nei parcheggi a pettine bordo strada)... a distanza di tempo nessun problema di crepature o cedimenti anche perché il pezzo da modificare è bello tosto
vedi se può esserti utile :wink:
viewtopic.php?f=26&t=38912&p=740133&hil ... to#p740133

In passato, avevo letto da qualche parte qui sul forum che qualcuno rilevava una scarsa stabilità del laterale....e mi ero chiesto il perchè di questa lamentela visto che al contrario, il mio laterale l'avevo sempre considerato ottimo e a prova di cilecche.
Probabilmente il punto di attacco del laterale della 2a serie è stato cambiato proprio in ottica migliorativa.

La strada della modifica della zona di attacco potrebbe anche essere valida ma bisogna tenere presente che se può andare bene sul laterale standard 1a serie per guadagnare in stabilità, potrebbe invece non essere opportuna su quello RR.
E' infatti possibile che oltre alla sua escursione, nella seconda serie sia stato modificato anche l'angolo di appoggio rispetto al terreno....in questo caso, con la modifica, potremmo ritrovarci la base del cavalletto RR ben appoggiata a terra solo in senso longitudinale mentre magari trasversalmente continuerebbe a rimanere storta.
Acquistando un supporto pedana seconda serie, si va sicuramente più sul sicuro...
Quanto alle molle incurvate....forse è soltanto un effetto ottico determinato dall'ottica grandangolare...riguardando le foto mi sembra che non ci siano particolari impedimenti.
Skorpio70 ha scritto: Grazie a tutti ragazzi, siete stati meravigliosi, non sapevo proprio che il supporto tra le capo prima e seconda serie e rr fosse diverso.
Quindi per adesso rimonterò il laterale corto e mi metterò alla ricerca di un supporto usato della seconda serie.
OnlyVu, mentre sono alla ricerca, dato che non ho la manualità per fare il supporto e nemmeno gli strumenti per filettare... :nonsò: dietro lauto pagamento mica potresti... :oops:
:bevi:
A parte le questioni laute :uaz:, purtroppo quello che mi manca è il tempo.......spesso mi tocca lavorare anche nel fine settimana e, in questi casi, la voglia di fare questi lavoretti, oltre a tutto il resto che serve a sopravvivere, come puoi ben capire...non è che sia molta.
Non a caso anch'io mi sono deciso a montarlo solo dopo più di un anno e mezzo dall'acquisto.

Nel tuo caso esiste anche l'incognita dell'interferenza con il cavalletto centrale standard: aumentare la superficie di contatto a terra, significa avere maggiori problemi in posizione ripiegata.
Probabilmente la piastrina inox andrebbe sagomata diversamente rispetto a quello che ho fatto sulla mia moto.

Però non ti dico di no, in fin dei conti non è un'impresa epica, se non hai troppa fretta.......

Inoltre ho già qualche idea su come migliorare ulteriormente la soluzione proposta che ha un piccolo difetto:
- la vite inserita con il tassello all'interno della gamba del cavalletto, purtroppo risulta un pò troppo decentrata: questo comporta inevitabilmente che ci sia un accoppiamento migliore e più serrato dell'assieme nel punto dove essa è presente, rispetto alla zona delle tre viti.
Ciò non ne impedisce comunque il corretto funzionamento, ma una maggiore solidità sarebbe auspicabile...per questo sto valutando di entrare più pesantemente nel mondo della metallurgia...:uaz:

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 15:35
da AlCapone
Skorpio70 ha scritto: mi metterò alla ricerca di un supporto usato della seconda serie.
guarda c'è un comodo compralo subito dall'inghilterra... con solo 88 euro + spedizione risolvi il problema... :uhahah:

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 18:05
da Skorpio70
AlCapone ha scritto:
Skorpio70 ha scritto: mi metterò alla ricerca di un supporto usato della seconda serie.
guarda c'è un comodo compralo subito dall'inghilterra... con solo 88 euro + spedizione risolvi il problema... :uhahah:
... un affarone, regalato! :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah:

Mi sa che limo il supporto come hai fatto te. :ok1:

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 21:35
da OnlyVu
Se limi potresti non risolvere per i motivi di cui sopra: i cavalletti sono fatti per due supporti diversi, rischi che comunque l'RR rimanga troppo in piedi.
Prima di modificare appoggia su un piano il piede di entrambi i cavalletti e verifica quale inclinazione essi assumono.
Se le due teste dei cavalletti risultano angolatate in modo diverso rispetto al piano, il diverso angolo dell'RR te lo ritrovi a terra una volta che il cavalletto è montato e poggerà storto.

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: sabato 1 ottobre 2016, 9:14
da Tatanka
Seguo interessato in quanto ho da poco fatto allungare di due cm il cavalletto standard e l'appoggio mi risulta identico a quello di scorpio

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 18:56
da Skorpio70
Ho preso la decisione di non limare niente e di rimettere il cavalletto originale, quando troverò un supporto adatto di seconda mano rimonterò il tutto.
Grazie a tutti per i consigli.

Re: dubbio cavalletto laterale rr

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 21:53
da OnlyVu
Qui ne vendono uno......non è in condizioni stepitose ma forse basta una riverniciata.