Pagina 1 di 1
Biellete RR
Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 12:30
da ruotagrassa
Lamps Bros!
Avendo acquistato per la mia CN 03 il mono della RR (codice 8795038), sarebbe consigliabile sostituire anche le biellette del leveraggio del forcellone?
Grazie!
Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 13:53
da ALEX (LI)
Diamine che si, almeno che tu non voglia il "sedere alto"!

Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 14:23
da MisterG62
Frate'
E mmo cche sso' ste' biellette? E perche' Alex ti chede sei vuoi il sedere alto? Poi il portafogli te lo metti in testa?
Cia'

Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 14:55
da Pacifico
ALEX (LI) ha scritto:Diamine che si, almeno che tu non voglia il "sedere alto"!

Scusami Alex... forse sono poco informato e quindi ti provoco un pò....
L'ammortizzatore post della RR ha più o meno (credo) lo stesso interasse (lunghezza) e il biellismo della RR è più corto proprio per alzare il post...
In più, la differenza tra i due mono, in escursione, sono per la RR di 200 anzichè 175 della stradale...
Quindi, perchè dovrebbe abbassare il post?
E comunque, il culetto alto gli fà acquisire maggior manegevolezza e se sfila le forcelle ancora di più...
Per eccesso, mi stò faccendo dare da Alberti proprio il leveraggio per alzare ancora di più....
Che dici?
Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 15:15
da ALEX (LI)
Pacifico ha scritto:
---/cut/---
E comunque, il culetto alto gli fà acquisire maggior manegevolezza e se sfila le forcelle ancora di più...
Per eccesso, mi stò faccendo dare da Alberti proprio il leveraggio per alzare ancora di più....
Che dici?
Paci, siamo su 2 "mondi" diversi, nel senso buono del termine ovviamente!

Io non cerco un rapido inserimento in curva, non voglio modificare l'assetto della moto per un utilizzo simil motard, ma semplicemente avere una maggiore escursione delle sospensioni per fare un fuoristrada più sicuro, mantenendo fermo l'assetto della moto con relative quote di attacchi sospensioni anteriori/posteriori per un rendimento neutro e stabile anche alle alte velocità su asfalto.
Non esiste comunque una sola ricetta e ben fai ad implementare queste modifiche che sicuramente a TE renderanno la guida più divertente.
Statemi bene, Alex.
Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 15:37
da Pacifico
Ok... però... perdonami ancora.... che differenza di altezza c'è tra un ammortizzatore RR e Stradale?.... Io credo nessuno.... quindi non vedo il motivo di abbassarla ulteriormente.... l'unica differenza è l'escusione, quindi, sempre secondo me, ruotagrassa si ritrova una moto con lo stesso assetto, da fermo, come prima, ma con un ammortizzatore che và più giù di 2,5 cm.... quindi alla sua domanda, io avrei rispoto che non è necessario mettere dei biellismi, a meno di compensare la maggior escursione... ed evitare che la moto, con carico ed in compressione riduca ancora di più la luce sotto.... era solo una osservazione... Infatti, sulla tua RR il biellismo è più corto proprio per questo motivo...
Poi, certo che ogni uno di noi ha una sua taratura... ci mancherebbe... io la cambio continuamente

Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 15:56
da ALEX (LI)
Oggi proprio non vuoi farmi lavorare, eeeehhh?!?
Dunque, la RR ha le sospensioni anteriori a maggiore escursione, al posteriore pure, questo comporta che il veicolo sia più ALTO (vedi quota sella), se te intervieni solo su una delle due sospensioni MODIFICHI l'assetto della moto, poi che a qualcuno la cosa piaccia o sia ricercata è un altro discorso, ma proprio per evitare questo problema l'Aprilia a chi vuole montare l'ammortizzatore della RR al posteriore rende disponibile anche un kit di biellaggio adatto.
Oh, ora mi fermo qui, non scrivo più qualsiasi cosa tu mi risponda, ho_dda_ffà!

Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 16:15
da Pacifico
Ok.. non mi quadra qualcosa sul posteriore... ora mi informo, così non mi devi rispondere...
Posso aspettare anche qualche giorno... non è urgente...

Inviato: lunedì 24 ottobre 2005, 23:37
da ruotagrassa
Lamps Bros!
Tanto per calmare le acque faccio un copia e incolla della risposta che gentilmente l'ing. Alberti mi ha postato.
Ciao Francesco
quello che hai preso è un ammortizzatore fatto come quello della RR ma con
interasse e corsa uguali a quello standard che avevi.
Se vuoi puoi montare le 2 bielle della RR, ( solo le 2 in ferro con 2 fori,
quella a 3 fori in alluminio non cambia ), in questo caso avrai la parte
posteriore un pò + alta.
ing. alberto alberti
Risolto l'arcano!!!
CIA'
Inviato: lunedì 24 ottobre 2005, 23:42
da ruotagrassa
Lamps Bros!
Tanto per calmare le acque faccio un copia e incolla della risposta che gentilmente l'ing. Alberti mi ha postato.
Ciao Francesco
quello che hai preso è un ammortizzatore fatto come quello della RR ma con
interasse e corsa uguali a quello standard che avevi.
Se vuoi puoi montare le 2 bielle della RR, ( solo le 2 in ferro con 2 fori,
quella a 3 fori in alluminio non cambia ), in questo caso avrai la parte
posteriore un pò + alta.
ing. alberto alberti
Risolto l'arcano!!!
CIA'
Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 11:37
da elisocofra
Grazie Frankie della tua risposta precisa.
Per caso ci puoi dire quanto vale il mono della RR ? un pensiero c'e l'ho

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 15:52
da ruotagrassa
Certo Francis!
Mono codice 8795038 (quello di cui stiamo parlando) = Euro 350,00 scontato a 335,00, perchè ne abbiamo acquistati due io e Mr G.
CIA'
Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 17:19
da Pacifico
ruotagrassa ha scritto:Certo Francis!
Mono codice 8795038 (quello di cui stiamo parlando) = Euro 350,00 scontato a 335,00, perchè ne abbiamo acquistati due io e Mr G.
CIA'
Fammi capire Ruotagrassa... avete comprato due ammortizzatori della RR? Ma da chi? E che centra Alberti?
C'è sempre qualcosa che mi sfugge..
