ciao a tutti.
Ho letto (ed apprezzato) il link di Francis dove è descritto in maniera pressochè impeccabile come cambiare la guarnizione del pistoncino frizione....un dubbio: come si fa lo spurgo? Dalle foto intravedo una "siringa" che sembra "professionale"....qualcosa di più casalingo? tipo siringone da 60 ml (detta in gergo negli ambienti ospedalieri schizzettone?) ....come collegare siringa-valvola spurgo? (nel senso quale tubicino utilizzare?)...come coordinarsi tra aspirare e versare l'olio nuovo senza far entrare aria? Indispnesabile lavorare in due?....mi perdonino gli smanetto-meccanici che rideranno di questi quesiti....
spurgo circuito frizione.....
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
spurgo circuito frizione.....
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- paolo299
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 888
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
- Località: Montesilvano
Se posso suggerirti, usa due siringhe da 60 ml , una per aspirare l'olio, l'altra per rabboccarlo nel serbatoietto. Io ho utilizzato un tubo della benzina trasparente (penso sia silicone) abbastanza lungo da collegare alla vite di spurgo, così potevo abbastanza agevolmente caricare l'olio e aspirarlo dall'altra parte.
Ultimo consiglio, se ti cade del liquido sulle parti in plastica, non tentare di pulirlo solo con uno straccetto, io non avevo visto una goccia sulla plastica portastrumenti, e mi si è sollevata la vernice nera. E' molto più sicuro lavare in fretta la zona dove è caduto l'olio con abbondante acqua.
Non è troppo complicato, si riesce da soli.
Ciao!
Ultimo consiglio, se ti cade del liquido sulle parti in plastica, non tentare di pulirlo solo con uno straccetto, io non avevo visto una goccia sulla plastica portastrumenti, e mi si è sollevata la vernice nera. E' molto più sicuro lavare in fretta la zona dove è caduto l'olio con abbondante acqua.
Non è troppo complicato, si riesce da soli.
Ciao!
CapoNord Rossa
"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
In assenza di una apposita pompa in depressione, lo spurgo lo fai facile facile: comprimi la leva frizione, apri mezzo giro la valvola sotto a cui avrai collegato un tubo che porta ad un contenitore. Chiudi la valvola sotto, lasci la leva frizione e ripeti questa sequenza fino a che non vedi che dal tubo (trasparente) esce olio chiaro.
Da solo ce la fai...
Stai attento solo agli schizzi, come detto sopra da Paolo. Lamps.
Da solo ce la fai...
Stai attento solo agli schizzi, come detto sopra da Paolo. Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
puoi anche provare a smontare il pistoncino senza aprire il coperchio
serbatoio pompa frizione, ti uscira solo l'olio presente nel cilindretto
quindi tubazione e serbatoio rimarranno piene
una volta rimontato il tutto, apri il coperchio reintegra l'olio mancante e
se serve piccolo spurgo
io mi sono trovato bene
serbatoio pompa frizione, ti uscira solo l'olio presente nel cilindretto
quindi tubazione e serbatoio rimarranno piene
una volta rimontato il tutto, apri il coperchio reintegra l'olio mancante e
se serve piccolo spurgo
io mi sono trovato bene

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche