frizione....variazione comportamento

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

e io che andavo in lambretta 125?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

lello ha scritto: nelle canne dei FIAT 690N1..........
:maria: :maria: :maria: :maria: :maria: :maria: :maria: :maria: :maria:

:risorge: :risorge: :risorge: :risorge: :risorge:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

ancora qualche dubbio...

Messaggio da bluethunder »

come vi avevo detto la frizone è "migliorata" ma comunque secondo me stacca troppo vicino al manubrio, cosa che prima non faceva....un segno aggiuntivo, che potrebbe aiutare la diagnosi: se regolo la leva in posizione 4 (attualmente tengo la 1) stacca pressochè subito, anzi dà la sensazione di muoversi impercettibilmente all'inserimento della 1a marcia.....ho controllato leveraggi vicino pompa frizione non mi sembra "tocchi" nulla....una curiosità, ancora: cos'è quel "pistoncino" lucido che sembra collegato a qualcosa di elettrico che viene schiacciato tirando la leva della frizione? (e che sembra non essere praticmanete toccato se la leva è in posizione 4)...Lamps
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

Messaggio da robycops »

è il contatto per l'avviamento a marcia inserita....

lamps
officina robycops
....avevo una CapoNord.....
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Il tubo frizione é ok? (difficile risposta....).
Lamps.
Moma.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

Moma ha scritto:Il tubo frizione é ok? (difficile risposta....).
Lamps.
Moma.
...già...in effetti mi sembri che passi molto vicino al telaio, noto forno, specie di questi tempi...potrebbe avere effetto una sorta di "surriscaldamento"?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Vicino al telaio passano tutti.... si tratta di vedere quanto sia tangibile l'effetto "polmone"... Per toglierti lo sfizio, dovresti provare a sostituirlo con uno in treccia...
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

cerca cerca ho visto che sotto la pompa frizione (quella vicino al motore) sotto il dado inferiore c'è una piccola perdita d'olio....oggi la porto dal Concessionario....mi sa che il problema è una perdita, pur se minima....è capitato ad altri?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

bluethunder ha scritto:cerca cerca ho visto che sotto la pompa frizione (quella vicino al motore) sotto il dado inferiore c'è una piccola perdita d'olio....oggi la porto dal Concessionario....mi sa che il problema è una perdita, pur se minima....è capitato ad altri?
Se stai parlando di QUESTO PROBLEMINO è capitato a molti, è un classico.
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

....vista in Officina...richiesta in garanzia pompa frizione......avevo pensato anche io al "tuo link" (che avevo già apprezzato)....ma non mi sono snetito di fare Pacif... cioè...lo Sborrone e dire ma sarà l'oring?....visto che hanno deciso di cambiarla mi son detto vabbè.....hanno fatto l'ordine davanti a me...speriamo bene nei tempi...grazie Francis
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”