Frizione: fa un po' come gli pare .....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Frizione: fa un po' come gli pare .....

Messaggio da Baldax »

I primi di Luglio, facendo un giro in moto con amici mentre percorrevo una rotonda, sono scivolato su una splendida striscia di nafta/gasolio. Sono andato in ferie senza la mia bella :oops: (la CN naturalmente) ed al ritorno ho visto che la frizione ha iniziato a fare i capricci :evil: .
Mi succede questo: sembra che la pompa vada in depressione :-? ; appena parto non riesco neanche a mettere la prima perchè è come se non tirassi la leva :x .
Lascio girare un po' il motore, sembra che rivada in pressione e alla 3a/4a cambiata si rideprime :cry: , a meno che evito di cambiare per un po' allora ritorna in pressione.
Questo ritorno in pressione comunque non è mai ottimale.
Naturalmente questo succede ad Agosto quando i meccanici sono chiusi (il mio riapre a settembre).
Dall'oblò della pompa sembra che il livello sia al max.
Vi è mai successo ?

Bye
Baldax
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Ciao Baldax,
mi spiace per l'inconveniente, l'importante è che tu non ti sia fatto male...
Tra i tanti problemini di cui ho sentito parlare, questa è nuova... hai provato a fare uno spurgo del circuito idraulico? Se non sai che tipo di olio ti ha messo il tuo mecca, cambialo completamente, sono pochi centilitri... l'operazione è semplice...

:motosmile:
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Se cerchi in giro vedrai che è successo ad alcuni di noi... me compreso...
Fai lo spurgo... è soltanto una bolla d'aria

Comunque QUI una delle ultime discussioni con i relativi consigli e modi per fare lo spurgo
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

:salta: Finalmente ieri sera ho avuto il tempo di spurgare il circuito idraulico ..... :o ..... ho aperto la vaschetta ....... e l'olio del circuito :roll: ???? SPARITO :x :x !!!
Ne ho aggiunto dell'altro ma sono preoccupato :-? ....
Quando mi è successo era passato meno di un mese dal tagliando ed è vero che ci sono caduto, ma l'inconveniente è successo dopo un po'.
Speriamo bene !!!
A proposito, grazie a tutti :wink:

PS: ho fatto esattamente come descritto nei topic che mi avete consigliato per lo spurgo, ed anche se sono stato attentissimo (ve lo assicuro, considerate l'attenzione di chi non ha mai fatto nessun lavoretto sulla moto :oops: e che ha il terrore di sbagliare :oops: ), acciderbolina come schizza l'olio :o quando pigi adagio adagio la frizione

Bye
Baldax
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Si ma il difetto è sparito?
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

Oggi ci sono venuto in ufficio (35km: 50% GRA e 50% città) e non mi ha dato nessun problema :D .. forse era addirittura troppo morbida :D :D staccava benissimo.
A proposito: sono cecato io :roll: o il livello dell'olio non si riesce a vedere dagli oblò delle vaschette :x ?

Bye
Baldax
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

anche da me, non riesco a vedere il livello olio frizione dalla vaschetta... ma c'è!
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
fabion
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 14:41
Località: Canavese

Frizione: fa un po' come gli pare .....

Messaggio da fabion »

Baldax ha scritto: Mi succede questo: sembra che la pompa vada in depressione :-? ; appena parto non riesco neanche a mettere la prima perchè è come se non tirassi la leva :x .

Bye
Baldax
Anche a me e' successa una cosa simile, (nel traffico :evil: ) li' sul momento pompando parecchio si e' ripresa quel tanto da riuscire a tornare a casa.
Fortuna mia che a Herman era successa la stessa cosa pochi giorni prima e mi ha consigliato semplicemente di aggiungere un po' di dot4 per non restare fermo e di portarla poi da Ion per un controllo.
Ho aperto la vaschetta e ho aggiunto l'equivalente di 2 cucchiai di dot 4, e' tornata operativa e il problema non si e' piu' presentato. Appena riesco la porto dal conce per una verifica.
Dalla finestrella del livello non si vede un tubo...
Se avevi la vaschetta vuota, mancava ovviamente olio e non aveva piu' pressione !!
FabioN
.........


.........
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Di olio, in quella vaschetta, ne va obiettivamente poco. Diciamo quel poco che serve. Non bisogna superare il bordo interno dell'oblò trasparente, altrimenti nel mettere la membrana in gomma prima del coperchio, l'olio colerà dal bordo.

Ciò premesso, sarebbe buona norma verificare il livello in occasione di ogni tagliando (ed io dico pure, sostituirlo visto che é una sciocchezza sia come impresa che come tempo occorrente). Inoltre, se notate che il livello cala troppo rapidamente, date un'occhiata al cilindro di attuazione che sta all'altezza della vostra caviglia sinistra: se nella zona sottostante notate traccie di olio, é probabile che la guarnizione di tenuta del cilindro (altro intervento ben spiegato da Francis nella sezione fotografica) non tenga troppo e che sia il momento di sostituirla (costo circa 12 Euro).
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”