pstgni62 ha scritto:E io che faccio i rabbocchi (quando li faccio!) con olio della Castrol senza sapere cosa ci ha infilato dentro il meccanico?
E' grave?
Eppure la moto ha già fatto 67.000 km!
Semmai è l'utilizzo di OlioFiat (come dichiarato più sopra) che mi dà dei dubbi perchè se è un'olio da motore motociclistico bene, ma se è un'olio automobilistico potrebbe non andare d'accordo con la frizione in bagno d'olio facendola "scivolare" perchè mancano i componenti specifici per evitare questo problema.
Io l'olio auto lo usavo sulla Morini e sulla Guzzi che avevano entrambe la frizione a secco, infatti.
quell'olio Fiat citato è il
Linx super synth pro bike 4t: è un olio sintetico con gradazione e specifiche perfettamente aderenti a quanto richiesto dal libretto; l'ho chiamato Fiat semplicemente perchè è fatto dalla medesima ditta (FL-Selenia), con in più il vantaggio dell'acquisto presso la grande distribuzione = costo dimezzato
http://www.gd.flselenia.com/component/o ... temid,101/
ciò non toglie che in molti altri thread si è parlato delle specifiche degli oli e delle loro composizioni, da cui emerge che certe volte ci facciamo davvero troppi pensieri... anzi in toscana si chiamano proprio seghe mentali
capisco e mi allineo a chi vuole il meglio per la propria moto, ma non conosco praticamente nessuno nè dentro il forum nè fuori che mettendo un olio "sbagliato", ossia con gradazione o specifiche
leggermente diverse dal libretto, semisintetico, da auto ecc ecc. facesse danni irreparabili

...nè tantomeno avesse vantaggi clamorosi