Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da Neo »

Ma... lasciare la moto originale no? :roll:
Io sinceramente credo che sia stata progettata in un certo modo da persone che sapevano quello che facevano, forse mi sbaglio...io sono dell'idea che 100 cavalli non sono pochi, se volevo spezzarmi il collo ad ogni accelerazione mi comperavo la R1, sarà la mia ormai veneranda età che mi fa ragionare come un vecchietto, ma perchè ricercare qualche cavallo in più con filtri, scarichi, centraline e chi più ne ha più ne metta e tutti i casini che poi ne derivano, su di una moto che non è fatta sicuramente per gli smanettoni. Siamo appena tornati da un giro in Austria e quando ci fermavamo a fare benzina facevamo più o meno tutti la stessa quantità, con consumi dai 15 km/litro in su. Comunque ognuno fa quello che crede, ma io penso che più modifiche fai, più rogne si trovano.
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da xrv »

neocaponordista ha scritto:Ma... lasciare la moto originale no? :roll:
Io sinceramente credo che sia stata progettata in un certo modo da persone che sapevano quello che facevano, forse mi sbaglio...io sono dell'idea che 100 cavalli non sono pochi, se volevo spezzarmi il collo ad ogni accelerazione mi comperavo la R1, sarà la mia ormai veneranda età che mi fa ragionare come un vecchietto, ma perchè ricercare qualche cavallo in più con filtri, scarichi, centraline e chi più ne ha più ne metta e tutti i casini che poi ne derivano, su di una moto che non è fatta sicuramente per gli smanettoni. Siamo appena tornati da un giro in Austria e quando ci fermavamo a fare benzina facevamo più o meno tutti la stessa quantità, con consumi dai 15 km/litro in su. Comunque ognuno fa quello che crede, ma io penso che più modifiche fai, più rogne si trovano.
Se volessi una moto da pista non avrei preso sicuramente la CN,….. gli scarichi li ho montati principalmente per riempire la moto ai bassi oltre che per migliorare il sound non di certo per impennare ad ogni partenza …..
E’ chiaro che per aumentare la cavalleria ci vuole altro, ma visto quanta già ne dispone e vista la tipologia di moto credo proprio non serva.
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
riki
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 17:48
Località: Pont Saint Martin ( Aosta)

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da riki »

Per Marioloc :-? ma 280 km li fai sino ad accensione della spia riserva? io sono possessore da poco di una Caponord 2003 acquistata con scarichi Leovinci sbk gia' montati .serbatoio pieno,all'accensione spia riserva 286 km. circa 13/14 con un litro. insomma, con un CO adeguato ci possono stare? ma per quanti km /litro è data la Caponord con scarichi di serie? scusate ma non ci capisco molto!! :oops: :D
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da giotek »

Ciao a tutti,
questo problema me lo sono posto quando ho montato le Leo perchè la moto in rilascio scoppiettava(come era ovvio).Ora qualunque cristiano se fa una modifica allo scarico o al filtro non può fare il co per migliorare la carburazione,rifare il co quando deve andare alla revisione o rimontare le marmitte originali e rifare il co per la revisione.Mi sono comprato un cesso di centralina (Memjet) che mi permette di ingrassare o smagrire semplicemente girando un potenziometro.La base di partenza deve essere un co possibilmente uguale per i 2 cilindri e poi...il resto è fatto con la centralina.Prima di montare le leo ho misurato il valore di resistenza che il temistore installato sul filtro aria mandava alla centralina della moto (per la Memjet il suo compito è di ingannare la centralina della moto riguardo la temperatura esterna),poi ho regolato il potenziometro della Memjet in maniera che in quel momento alla centralina della moto arrivasse lo stesso valore misurato sul termistore.Ho fatto una tacca di riferimento sulla scala del potenziometro che per me è la regolazione base.Ho una regolazione base e posso smagrire o ingrassare a piacimento senza pensare di rifare il co se monto il filtro o tolgo le Leo e...funziona.150 euro la Memjet,se rifai il co 2 volte...spendi di più.Ripeto importante è essere coscienti che il co sia lo stesso per i 2 cilindri,ed in assoluto quanto non ha importanza(2-3-4-5),tu lo deciderai dopo.Grosso modo il valore originale del co senza modifiche vale 2 di indicazione sulla scala della Memjet con marmitte originali,con le Leo 3, con Leo+filtro 3.5 -4 .Consumo quanto prima (16-18 km/l)riprende 200-250 giri più in basso e non scoppietrta più,al massomo borbotta.Specifico che ho montato le Leo perchè non sopportavo il sound originale,di cavalli in più me ne frego.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da claudioB »

xrv ha scritto:Ciao ragazzi,
la moto nuovamente ha dei buchi in erogazione e consuma molto. Premetto che ho montato i Leovince e filtro KN e quindi lo fatta axonare. Già da subito la moto non era proprio perfetta e consumava più del solito…poi ho trascurato la cosa e ora a distanza di 2 mesi la situazione è peggiorata.
I Dbkiller sono anneriti e quando accellero di brutto esce del fumo nero ed in rilascio è nuovamente una mitragliatrice…e quello che più mi da più fastidio è che sopra i 5000 giri, quando si spalanca, non si avverte più l’accelerazione improvvisa ma sembra quasi che sia ingolfi presentando un buco nell’erogazione. Tr al'altro presentsa buchi anche a meno giri senza dover spalancare.. :evil:
Pertanto visto che martedì vado nuovamente a farla axonare visti i precedenti con il mecca di zona, secondo voi qual è il valore del CO nel caso siano montate le marmitte leovince ed filtro KN, premesso che ho un CN RR ( che era catalizzzata con i terninali originali) ???? :o :o
Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato un valore preciso…e questa volta vorrei risolvere definitivamente questo problema.

Tra l’altro ho pensato di montare la centralina del CN incidentato, che anni fa Fiore mi aveva axonato (montavo i Leovince ma non il filtro KN) e la moto andava bene ed i consumi erano normali ….farei una caxxxxtta?

Ultima cosa, a suo tempo con solo i Leovince e axonata i consumi erano in media. Ora con il filtro KN non dovrebbe consumare di meno ? (sempre se il CO venga fatto bene)

Ciao a tutti e lamps
XRV

avevo gli stessi sintomi quando avevo una bobina (quella anteriore) andata .............
potrebbe essere che non ti si accenda la spia efi e
se smonti le candele potresti vedere, in base ai "colori" che quale pistone sta bruciando male la benzina.....
ma le mie sono solo supposizioni......
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da xrv »

claudioB ha scritto:avevo gli stessi sintomi quando avevo una bobina (quella anteriore) andata .............
potrebbe essere che non ti si accenda la spia efi e
se smonti le candele potresti vedere, in base ai "colori" che quale pistone sta bruciando male la benzina.....
ma le mie sono solo supposizioni......
In un altro post in Settembre

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=21589

avevo raccontato :

dopo il secondo CO , sfiduciato dopo aver letto di tutto e di più sul forum, ho deciso di arrangiarmi.
Mi sono messo di buona lena con l’obiettivo di cambiare centralina con quella del CN vecchio. L’avevo quasi smontata e fatto passare il tubicino incasinato del sensore della pressione atmosferica, quando leggendo sul manuale di officina mi sono accorto che al cambio delle centralina è necessario rifare l’allineamento del sensore posizione valvola a farfalla con l’Axone.
Quindi ho lasciato perdere e mi sono concentrato a pulire bene l’airbox (c’era abbastanza olio), il filtro era nuovo, ho svuotato il tubicino di drenaggio dell’olio che era pieno e ho pulito con cura il pistoncino del motorino passo/passo dell’aria (che era nero). Ho controllato le pippette delle candele verificando che non sfiammassero ma tutto era ok e quindi ho smontato le candele (che erano tutte in buone condizioni a parte una un pò sporca). Le ho ribattute in modo da avere i 0,7 mm (controllato con uno spessimetro), visto che in origine (come mi sono state montate) la distanza tra gli elettrodi era oltre 1mm. Alla fine ho rimontato tutto e la moto va benissimo….non riuscivo a crederci…. non avrei scommesso un cent sulla riuscita dell’operazione, ma così è stato...

…avevo anche sostituito le bobine con quelle del CN precedente…



… da qualche giorno però qualche buchetto è ricomparso…seppure molto migliorata, mi sa che mi tocca andare da Fiore….

Ciao grazie per le info
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da paolo153 »

Ciao Giotek e scusami ma cosa intendi per "co che sia lo stesso per i 2 cilindri" come fai e vedere e regolare questa cosa?ci sono viti o altro? o con questa centralina riesci a vedere e capire come hai il CO normale e in base a quello che metti(scarichi o filtro) lo rimetti o lo cambi come vuoi.......nel senso come fai a sapere se hai la moto a es.3 o 4

(la centralina della moto riguardo la temperatura esterna),poi ho regolato il potenziometro della Memjet in maniera che in quel momento alla centralina della moto arrivasse lo stesso valore misurato sul termistore.Ho fatto una tacca di riferimento sulla scala del potenziometro che per me è la regolazione base.) :grr: :grr: :grr: :wow:


Perchè sono ignorante e non ho capito come funziona dal tuo racconto sembra complicato o sbaglio?
Scusami :oops:
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da giotek »

Ciao Giotek e scusami ma cosa intendi per "co che sia lo stesso per i 2 cilindri" come fai e vedere e regolare questa cosa?ci sono viti o altro? o con questa centralina riesci a vedere e capire come hai il CO normale e in base a quello che metti(scarichi o filtro) lo rimetti o lo cambi come vuoi.......nel senso come fai a sapere se hai la moto a es.3 o 4


Ciao a te,
tu scusami se non hai capito il mio scritto è più probabile che sia io a scrivere male che tu a non capire.
Riassumiamo il tutto.
La Memjet nasce con l'intento di ingannare la centralina originale della nostra moto modificando il valore di resistenza che il termistore installato vicino al filtro aria fornirebbe alla centralina della moto.Come saprai,a seconda della temperatura la densità dei gas (a noi interessa l'ossigeno) aumenta al diminuire della temperatura e diminuisce all'aumentare della stessa.Nel manuale d'officina della capo esiste infatti la possibilità di controllare il congruo funzionamento del termistore ponendo questo in un recipiente pieno d'acqua messa a scaldare (con un termometro immerso) e misurando il valore resistivo alle varie temperature comparando i dati rilevati con quelli indicati nella scheda tecnica.Si abbassa la temperatura e la centralina fa iniettare più benzina,si alza la temperatura e gli iniettori "sputano" meno.Questo giochino con la Memjet lo comandiamo noi.Tieni presente che la Mem nasce con l'intento di ingrassare la carburazione e quindi ad esempio può ingrassare del 100% se regoli il potenziometro a 10 e smagrire solo di un 20% se lo regoli a 0.Per questo è importante che il dato di partenza del co della moto sia conosciuto e su valori indicati dalla casa madre perchè come indicato in alcuni post se hai un co pari a 7-8-9 puoi migliorare un po la situazione o peggiorarla di molto fino ad imbrattare le candele e ad avere prestazioni scadenti.E' altresi possibile che il co non sia uguale per i 2 cilindri ed allora i...casini aumentano ed un esperto conce Aprilia ti risolverà il problema mentre ti controlla il co.Praticamente bisognerebbe avere il co regolato a circa 2 indipendentemente se hai marmitte e/o filtro e così stando le cose con la Men ti togli dai guai.Se hai solo gli scarichi ingrassi un po (io tengo 3-3.5 sulla scala del potenziometro),se hai scarico e filtro ingrassi ancora un po(4-4,5 sempre sulla scala del potenziometro),se vai alla revisione porti il potenziometro a 2 e sei nella situazione di quando non avevi la Men.Come ho detto i connettori della Mem sono uno maschio ed uno femmina per poterla inserie in serie ai connettori esistenti(femmina per il termistore,maschio che va alla centralina della moto).Puoi misurare il valore di resistenza del solo termistore (staccandolo dalla femmina del cablaggio originale) ed appuntartelo su un foglio.Poi inserisci il termistore nella femmina della Mem e poni il tester sul maschio della Mem.Giri il potenziometro della mem finchè lo strumento non ti indica lo stesso valore che ti eri appuntato.In quella posizione (per me era 2)(che ti appunterai e ricorderai) la Mem non interferisce sulla carburazione,girando il potenziometro in senso orario ingrassi,viceversa smagrisci.Se dovrai passare la revisione riporterai il valore della Mem a 2,se strumentalmente ti diranno che il co è alto(perchè nel tempo può variare) porterai il potenziometro a 1,5-1-0.5 e la revisione la passi, stai sicuro.Da quando avrai constatato quale valore sul potenziometro ti fornisce la carburazione standard tutte le prove di "ingrassaggio" saranno fatte a sensazione ,controllando il colore dei terminali,guardando sul contagiri da quanto riprende,se è più fluida più pulita insomma sarà la tua sensibilità a sistemare la nuova centralina ma a 2....sarà come se non ci fosse.Quest'accrocchio fatto magari con un NTC e 3 resistenze funziona, ma non è una Power Commander con prova al banco,in questo caso carta canta.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Qual è il valore per far fare il CO con Leovince e filtro KN

Messaggio da paolo153 »

Grazie infinita per la tua spiegazione che adesso ho capito di +
perchè mi piacerebbe acquistarla questa centralina perchè se un giorno mi viene la voglia di mettere filtro e scarichi riesco a modificare il CO e se vedo che consuma molto,oppure se sento che non è + fluida come prima.
Fiore l'anno scorso se non sbaglio l'ha regolata sui 3/3.5 e prima era a 7 infatti non ero passato alla revisione e consumava un sacco in più ormai mi cuociono la testa a forza di tenerla su di giri,e se questo aggieggio funziona mi arrangio senza tutte le volte farmi 160Km per farmi regolare il CO.
Sono stato da un conce Aprilia qui vicino a me, ma quasi non sanno neanche come si apre il sellino del paseggero figuriamoci regolarmi il CO con l'axone........pensa che una volta chiamai per chiedergli quanto tempo ci voleva per il CO e mi hanno risposto 3 ore :tie: perchè c'era da rifare tutta la carburazione!!!!!ma scherziamo????vado dal mitico Fiorenzo e in 10 dico 10 minuti la moto era perfetta :giullare:
grazie ancora :ok:
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”